|
Originariamente inviata da Mel
|
A parte che un sacco di gente fa questo discorso ma non si accorge che in realtà i freccia[varia] hanno solo sostituito i vari ES, e costano 3-4€ in più, non c'è una differenza sostanziale.
|
3-4€?!che dirti, io so solo che il viaggio che dovrei prenotare prossimamente prevede un solo espresso (che arriva a destinazione alle 3 di notte, quando le coincidenze per la città dove devo andare sono finite) che costa 45€ (45€>>>>3-4€) in meno del freccia rossa che parte allo stesso orario...in seconda classe ovviamente....
ripeto, nulla da dire se c'è un treno che costa un fottio ma vale quei soldi, e più in generale nulla da dire se c'è un servizio che costa molto ma ci vale, ognuno è libero di scegliere ciò che vuole e pagare di conseguenza, il problema è che i servizi fondamentali del paese dovrebbero essere alla portata di tutti, a un livello minimo garantito che non crei differenze sociali...pago di più per avere il wifi e navigare mentre sono in treno, non devo essere costretto a pagare di più per non rischiare di farmi sotto perchè il bagno è fuori uso....
chiuso OT.....
EDIT: perdonami, tu ti riferivi agli eurostar...in ogni caso il mio discorso era diverso, l'eurostar era il vecchio treno "costoso", io invece mi riferivo alla soppressione di tutti i treni "economici", per cui oggi per muoverti (come l'esempio che ti ho fatto) spesso sei costretto a prendere un freccia rossa (costretto se quel viaggio è necessario, altrimenti ci rinunci)....
ripeto, questo dirscorso perchè ritengo i trasporti, così come l'acqua, l'energia ecc. servizi fondamentali per il paese, per tutti.....