Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati Inserisci le tue schede di Gasteropodi, Crostacei, Insetti, ecc. d'acqua dolce. Oppure inserisci un tuo contributo o una tua esperienza aggiungendo un commento (solo info, no domande).

Inserisci Commento
Neritina natalensis
Neritina natalensis
Inserito da Zeitgeist
17-10-2010
Foto

Scheda
Gruppo
Gasteropodi
Luogo di provenienza
Africa
Habitat
Fiumi
Caratteristiche e allevamento
Appartenente alla classe dei Gasteropodi prosobranchi, questa specie è nota al mercato acquariofilo come Neritina zebra, néritina, Tiger Snail, Zebra Nerite (da non confondere con la sorella Neritina zebra di origine sudamericana), Rennschnecken; la N. natalensis è originaria dell’africa meridionale: la si può ritrovare in un areale che comprende Kenya, Mozambico, Somalia, Sud Africa e Tanzania.

Sono piccole lumache dotate di opercolo, sulla cui conchiglia non vi sono spire esterne se non appena accennate, mentre l’ultima spirale rimane ampia e depressa; la forma del guscio, globosa e leggermente ovale, fa da tela ad una caratteristica livrea bicolore: il fondo ha una tonalità che varia dal giallo scuro sino al marrone, su cui appaiono striature nero/marroni. [non è rara la presenza di guscio eroso]

Parametri ideali:
- pH 7,2 – 8,5
- dGH 10 - 20
- dKh 10+ (circa)
- temperatura 20° - 28° C (soffre le basse temperature)

Questa specie , come molte altre neritine dovrebbe essere allevata prevalentemente in acqua salmastra: tollera ampi range di salinità (la densità dell’acqua può andare da 1000 a 1024 g/lt.) ed è anche l’ambiente ideale in cui avviene la loro riproduzione, ma non sembrano comunque soffrire l’acqua dolce. La N. natalensis si adattano quindi a vivere anche in acque completamente dolci, nonostante non siano in grado di riprodurvisi.

Questo piccolo gasteropode raggiunge in media una dimensione di 2,0 cm (max 3,2 cm) ed ha un ciclo vitale di circa 5/6 anni: numerosi studi hanno dimostrato che in ambienti dolci il loro ciclo vitale risulta considerevolmente più breve, di quasi il 30%.

Assolutamente pacifica con i suoi simili, risulta innocua sia verso altri animali acquatici, sia nei confronti delle piante acquatiche, inoltre può essere indifferentemente inserita sia da sola che in piccoli gruppetti (il loro apporto inquinante non è apprezzabile).

Mal sopporta la convivenza con pesci vivaci o aggressivi e l’abbinamento con le classiche specie “problematiche” per i gasteropodi, come grossi crostacei o ciclidi, i botia, le tartarughe o diverse tipologie di anfibi, sono da evitare.
È un specie che non ha particolari esigenze sull'arredamento e le dimensioni della vasca, ma bisogna ricordare che ama fondi sabbiosi e morbidi, per favorirne l’insabbiamento; oltretutto andrebbe allevata preferibilmente in una vasca chiusa (almeno di notte): questa varietà infatti, come molte altre specie appartenenti alla famiglia Neritidae, hanno la tendenza ad “evadere” dalla vasca, ragion per cui è meglio ospitarla in acquari ben chiusi.
Questo invertebrato di piccola taglia, risulta particolarmente attivo soprattutto di notte e riesce a resistere fuori dall’acqua molto a lungo, per questo se lo si rinviene all’esterno dalla vasca anche dopo parecchie ore può essere facilmente reinserito senza alcuna conseguenza per l’animale.
Alimentazione
E’ un’instancabile divoratrice di alghe: questa specie infatti è considerata una efficientissima "mangia alghe" e riesce a far sparire completamente anche le famigerate alghe nere a pennello (filamentose), che qualsiasi altro alghivoro evita anche solo con lo sguardo.

Oltre che alla lotta alla proliferazione algale, la N. natalensis ama molto vegetali freschi, come zucchine e piselli (sbucciati) sbollentati per una decina di minuti, oltre ad altri alimenti a base di spirulina e derivati vegetali. In ogni caso hanno la caratteristica di essere anche saprofaga e soprattutto detrivora.
[in alcuni casi è stato documentato che in casi di sovrappopolazione della vasca e di mancanza di cibo la N. natalensis può cibarsi delle foglie più giovani delle piante]
Riproduzione
Dismorfismo: la specie ha sessi separati, ma il dimorfismo sessuale non è evidenziabile ad occhio nudo.

Riproduzione: specie ovipara, le riproduzioni in natura avvengono mediante accoppiamenti casuali; vivendo in ambienti prevalentemente salmastri, in acqua dolce le uova non si schiudono.
La femmina depone ovunque numerose piccole capsule bianche ed estremamente resistenti, facilmente visibili (vedasi nota) e praticamente incollate alle superfici (vengono rilasciate su qualsiasi superficie, come sassi, substrato e piante); la prole deve attraversare diverse fasi larvali (fase planctonica prolungata), come molti organismi eurialini e risulta quindi estremamente difficile riuscire a far schiudere le uova e a far crescere le larve in vasca dolce.
Foto di
[foto tratte da atlas.acuavida.com]
Neritina natalensis

Video

Alcuni video della specie: http://www.youtube.com/watch?v=5n951oEWmis

http://www.youtube.com/watch?v=3UDkOlCn-_I

http://www.youtube.com/watch?v=-jtztIsMtjY
------------------------------------------------------------------------
Varianti cromatiche

Esempi di variazioni nel disegno presente sulla conchiglia:



  #1  
By Zeitgeist on 17-10-2010, 21:29
Uova

In acquario è praticamente impossibile vederle schiudere, dato che in natura le N. natalensis depongono soprattutto presso le foci dei fiumi, quindi in acque prevalentemente salmastre:





[alcune foto con delle uova tratte da Ap e atlas.aquavida]
Rispondi quotando


  #2  
By Zeitgeist on 17-10-2010, 21:47
Difficoltà nella “Nomenclatura”

Sulla corretta classificazione delle lumache acquatiche del genere Neritina vi sono pareri discordanti nei vari istituti tassonomici presenti al mondo, risultano pertanto convivere differenti classificazioni, anche decisamente contrastanti le une dalle altre.

Secondo l'ITIS (http://www.catalogueoflife.org/annua...ree/id/2319292) il genere Neritina comprende solo 6 specie: Neritina clenchi, Neritina meleagris, Neritina pulligera, Neritina reclivata, Neritina usnea, Neritina virginea.

Mentre secondo i " taxonomic groups" di Zipcodezoo, altra fonte autorevole, al genere Neritina appartengono circa 180 specie diverse (http://zipcodezoo.com/Animals/N/Neritina_natalensis/).

La "Neritina natalensis" non fa eccezione, basti pensare che per l’autorevole ITIS Canadese tale specie nemmeno esiste.
Ultima modifica di Zeitgeist; 17-10-2010 alle ore 21:54. Motivo: Unione post automatica
Rispondi quotando
  #3  
By Zeitgeist on 17-10-2010, 23:05
Cambio delle "striscie"

L’andamento del disegno sul guscio è altamente variabile e risente dei cambi di condizioni d’acqua subite dall’animale nel corso della sua crescita, per questo gli esemplari in vendita presentano spesso il guscio con bruschi cambi di disegno e di spessore; alcune fonti riportano che il cambio è dovuto alla variazione tra acqua salmastra e la vasca dolce, altre il semplice trasferimento tra la vasca del negoziante e la propria:





Rispondi quotando
  #4  
By Zeitgeist on 21-10-2010, 23:17
Ho letto che Wilma Duncan è riuscita a riprodurre la Neritina reclivata... ma rimane una riproduzione estremamente difficile dato che necessitano del plancton per superare le prime fasi larvali oltre all'acqua salmastra... [http://www.wilmasthecause.org/index....age=page&id=2]

C'è anche questo articolo: http://www.fishforums.net/index.php?...s/page__st__20
Rispondi quotando
  #5  
By Zeitgeist on 30-10-2010, 20:16
Posto anche qui un articolo che spiega la conformazione delle capsule ovigere della famiglia Neritidae: http://theextrememakeover180.blogspot.com
Rispondi quotando
  #6  
By Zeitgeist on 07-11-2010, 20:02
Posto qui un altro articolo che descrive la capacità da parte delle Neritina sp. di deporre le uova sui gusci di altri molluschi, utilizzando questi come "veicoli" per le uova e diminuire ulteriormente la possibilità che vi sia predazione delle loro uova da parte di altre lumache appartenenti ai generi Clithon e Vittina: http://mollus.oxfordjournals.org/con...4/360.abstract
Rispondi quotando
  #7  
By antlen on 12-11-2010, 00:59
io ne posseggo parecchi esemplari se volete vedere un video fatto da me
http://www.youtube.com/watch?v=SKCzSoEvNpI
=)
Rispondi quotando
  #8  
By Carletto26 on 26-03-2015, 14:07
ho appena avuto un'esperienza di sovrappopolazione di neritine e quindi mancanza di cibo.Confermo che mordono le foglie per nutrirsi.Le mie cryptocoryne ne hanno pagato le conseguenze.Basta un morso e la foglia marcisce
Rispondi quotando
  #9  
By fuffolo2014 on 04-07-2015, 10:47
Ma come hai fatto ad avere una sovrappopolazione di neritine ?! Si sono riprodotte ??
Rispondi quotando
Inserisci Commento

Tag
natalensis , neritina
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Scheda powered by GARS 2.1.9 ©2005-2006
Page generated in 0,14884 seconds with 17 queries