Mi sono accorto adesso che la cronostoria della mia vasca stava ancora in allestimento.
Colgo l'occasione per aggiornarla qui :)
Data avvio: 24/06/2012
Tecnica:
Vasca: ferplast Tank 110 (230L)
Luce: 4x39W 6500°K plafoniera cinese. fotoperiodo: 8 ore.
Filtro: Tetra EX700 + filtro UV (ora spento)
Riscaldatore: esterno 200W hydor + cavetto riscaldante
CO2: ricaricabile da 6L, diffusore venturi fai-da-me
vasca aperta, Rabbocco automatico Tunze.
Fertilizzazione: seachem base
Fondo (dal basso): cavetto riscaldante 75W + lapillo vulcanico misto terreno fertile tetra + jbl manado fine.
Piante: echinodorus bleheri, echinodorus ozelot red, echinodorus tenellus, lemna minor, ninfea sconosciuta (foto + avanti)
Popolazione:
4 ramirezi (una femmina adulta e 3 giovani ancora da sessare, vorrei vedere se si forma la coppia)
15 pristella maxillaris
10 otocinclus macrospilus
Valori
pH: 6.3
Conducibilità: 79ppm
KH: 2°
GH: 4°
NO2: 0
NO3: <5 mg/L
T: 26° (27 all'interno del fondo, con cavetto riscaldante sempre acceso).
Tecnica:
Vasca e plafoniera (all'avvio)
Vasca al 01/10/12
Vasca oggi 20/01/2013
Vista laterale (ma che piante è quella specie di ninfea? me la han regalata settimana scorsa)
Problemi:
Secondo me i problemi (apparato radicale delle piante eccessivamente sviluppat e alghe verdi filamentose) derivano entrambe dalla stessa ragione: troppo pochi nitrati.
Credo che dovrei cercare di capire quale prodotto del protocollo base aumentare, il fluorish credo? (uso seachem)
La vasca è acidificata con torba e la CO2 è erogata con phmetro e elettrovalvola. In assenza di CO2 la vasca oscilla fra 6.4 di notte e 6.8 di giorno (con l'acqua molto morbida bastano sbalzi leggeri di co2 per variare il ph). Con il pHmetro sta ferma a 6.3 stabile.
Radici troppo sviluppate:
Alghe verdi:
