Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-04-2011, 10:01   #11
dinindnn
Guppy
 
L'avatar di dinindnn
 
Registrato: Sep 2007
Città: Macherio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dinindnn

Annunci Mercatino: 0
Sistema luce e co2 come ti hanno consigliato.

Vedendo le foglie a me sembra una carenza di potassio o magnesio, più che probabile vista la mancanza del fertilizzante giornaliero (ferropol 24). Inoltre tieni conto che un'elevata concentrazione di calcio (probabile visto il tuo gh e kh) può limitare fortemente l'assimilazione di magnesio ed entra in competizione con l'assorbimento del potassio.
Quindi il mio consiglio, fermo restando che è necessario sistemare quello che gli altri ti hanno già detto, è di dimezzare il valore di gh e kh tagliando l'acqua del rubinetto con acqua di osmosi e di completare il programma di ferilizzazione coi prodotti che hai gia ordinato e ti dovrebbero arrivare a breve.
__________________
Vendo pietre di camminamento
Non mancare a questo grande evento!

dinindnn non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-04-2011, 16:20   #12
palermo2011
Pesce rosso
 
L'avatar di palermo2011
 
Registrato: Jan 2011
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 589
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Premetto che queste piante mi erano state consigliate da altri utenti del forum perchè a loro dire non necessitavano nè di tanta luce, nè di CO2, nè di fertilizzante in colonna. Ora però mi sto rendendo conto che non è proprio così.

Originariamente inviata da dinindnn Visualizza il messaggio
Sistema luce e co2 come ti hanno consigliato
La CO2 la posso aumentare col sistema fai da te...
La luce col rivestimento interno del coperchio.
Originariamente inviata da dinindnn Visualizza il messaggio
Vedendo le foglie a me sembra una carenza di potassio o magnesio, più che probabile vista la mancanza del fertilizzante giornaliero (ferropol 24).
Questo dovrei risolverlo con l'arrivo (penso tra lunedì e martedì) del Ferropol 24.
Originariamente inviata da dinindnn Visualizza il messaggio
Inoltre tieni conto che un'elevata concentrazione di calcio (probabile visto il tuo gh e kh) può limitare fortemente l'assimilazione di magnesio ed entra in competizione con l'assorbimento del potassio.
Quindi il mio consiglio è di dimezzare il valore di gh e kh tagliando l'acqua del rubinetto con acqua di osmosi
Praticamente quando faccio i cambi settimanali devo mettere una quota di acqua d'osmosi?
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
palermo2011 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 15:01   #13
palermo2011
Pesce rosso
 
L'avatar di palermo2011
 
Registrato: Jan 2011
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 589
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Fertilizzanti arrivati.
Adesso i lho tutti e 4:

Sfere per il fondo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...ce-p#4860.html

Ferropol:
http://www.aquariumline.com/catalog/...lt-p-7677.html

Ferropol 24:
http://www.aquariumline.com/catalog/...ti-p-8603.html

Ferrotabs:
http://www.aquariumline.com/catalog/...sse-p-743.html

A parte le sfere, che le ho inserite da tempo, ora vorrei farmi una tabella di fertilizzazione.
Da circa un mese uso il Ferropol e ne metto 5 ml a settimana (vasca con 150 l netti).

Allora per quanto riguarda il Ferropol24, secondo le istruzioni dovrei mettere ogni giorno, dopo aver acceso l'illuminazione, una goccia per ogni 50 l d'acqua, quindi io dovrei metterne 3 gocce al giorno; io direi di iniziare con una goccia, che ne dite?

Per quanto riguarda le Ferrotabs (a proposito, come si usano? Basta buttarle in vasca?) e il Ferropol, rimane lo stesso problema di cui si discuteva prima, cioè a quale voce riferirmi del protocollo? Lo riscrivo:
- In caso di nuovo allestimento o di cambio parziale dell'acqua usare 10 ml di Ferropol per ogni 40 l d'acqua e una tab per ogni 25 l d'acqua.
- Per la riconcimazione settimanale metà della dose sopradescritta.
Come agire secondo voi?
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
palermo2011 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 15:36   #14
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
fai coincidere la concimazione settimanale col cambio dell'acqua, e usa 10ml per ogni 40lt (all'inizio parti a dosi di 1/4, se no le alghe ringraziano)
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 16:04   #15
palermo2011
Pesce rosso
 
L'avatar di palermo2011
 
Registrato: Jan 2011
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 589
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
usa 10ml per ogni 40lt (all'inizio parti a dosi di 1/4, se no le alghe ringraziano)
La vasca è di 150 l netti e cambio 20 litri ogni settimana. Seguendo quanto mi consigli tu dovrei mettere 5 ml di Ferropol a settimana, che è quello che ho fatto fino ad ora, quindi continuo così? qualndo parli di 1/4 di dose a cosa ti riferisci? Dovrei fare 1/4 di 5 ml? Mi sembra troppo poco.

Allora faccio chiarezza, per calcolare quanti ml di fertilizzante bisogna inserire durante il cambio settimanale ci si deve riferire ai litri d'acqua cambiata, mentre per quanto riguarda la riconcimazione settimanale e quella per un nuovo allestimento bisogna prendere in considerazione tutta l'acqua presente in vasca.
Io mi sono fatto questa idea:
Visto che cambio 20 litri a settimana dovrei aggiungere 5 ml di Ferropol per il cambio d'acqua (10 ml per 40 l)
I restanti litri (130) dovrebbero essere riconcimati e seguendo il protocollo (10 ml per 80 l) dovrei aggiungere 16,25 ml.
Quindi in totale, facendo coincidere le 2 cose dovrei mettere in vasca settimanalmente:
5 ml + 16,25 ml = 21,25 ml.
Che ne pensate?

Forse è su questo valore che devo partire con 1/4 della dose consigliata e cioè:
21,25 ml / 4 = 5,3 ml

Visto che io fino ad ora ho messo 5 ml a settimana potrei aumentare di un paio di ml a settimana fino ad arrivare a 21,25 ml (dose consigliata)

Stesso discorso per le Ferrotabs:
Cambio d'acqua parziale settimanale,servirebbe una tabs per 25 l d'acqua cambiata, quindi per 20 l mi serve lo 0,8 di una tab.
Riconcimazione settimanale, una tab per 50 litri d'acqua, quindi calcolando che a me rimangono in vasca 130 litri d'acqua, dovrei aggiungere 2,6 tabs.
Per un totale di:
0,8 (cambio) + 2,6 (riconcimazione) = 3,4 tabs, che arrotondando lo portiamo a 3 tabs settimanali; se i calcoli e il principio sono esatti potrei cominciare con una tab a settimana.
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
palermo2011 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 16:46   #16
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da palermo2011 Visualizza il messaggio
qualndo parli di 1/4 di dose a cosa ti riferisci? Dovrei fare 1/4 di 5 ml? Mi sembra troppo poco.
La fertilizzazione non va a "litri di vasca" ma ad "assorbimento da piante".
Se non avessi la Cabomba, tu potresti fertilizzare ogni due mesi; e se non avessi nemmeno la Rotala potresti farlo due volte all'anno.

Non importa se hai una vasca da 150 litri, le piante che hai scelto assorbono pochissimi nutrienti.
E' per questo che te le hanno consigliate, nell'altro topic di cui parlavi.
Probabilmente hai detto loro che non volevi aggiungere né lampade né CO2, poi devi averci ripensato e hai deciso di mettere Cabomba e Rotala.
Un solo stelo di Cabomba richiede più fertilizzante di tutte le tue Vallisneria.
Un solo stelo di Rotala ne richiede più delle Crypto e dei Microsorum messi insieme.

C'è una regola che vale nel 90% dei casi, per le piante rapide (Cabomba) o esigenti (Rotala):
Tanta luce => Tanta CO2 => Tanto Fertilizzante => Tanto carico organico (Nitrati e Fosfati)
Con le piante lente e ombrofile è il contrario, ovviamente.

Cerca "Legge di Liebig" con Google.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 17:28   #17
palermo2011
Pesce rosso
 
L'avatar di palermo2011
 
Registrato: Jan 2011
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 589
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Se non avessi la Cabomba, tu potresti fertilizzare ogni due mesi; e se non avessi nemmeno la Rotala potresti farlo due volte all'anno.
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Un solo stelo di Cabomba richiede più fertilizzante di tutte le tue Vallisneria.
Un solo stelo di Rotala ne richiede più delle Crypto e dei Microsorum messi insieme.
Puntualizzo un punto fondamentale:
La Rotala me l'ha spedito un ragazzo per sbaglio, in mezzo ad altre piante; era uno stelo piccolissimo, è cresciuto tantissimo, solo che piuttosto che essere rossastro e verde, ma mi va bene così, sto facendo esperienza, è la mia prima vasca dolce. Piuttosto che buttarlo via avevo deciso di inserirlo e se avessi visto che cominciava a marcire l'avrei tolta subito.
Stesso discorso per la Cabomba: ho regalato dei pesci ad un altro ragazzo e mi ha portato della Cabomba e anche quì piuttosto che buttarla ho provato ad inserirla, ma al primo segno di sofferenza la toglierò immediatamente.
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Non importa se hai una vasca da 150 litri, le piante che hai scelto assorbono pochissimi nutrienti.
E' per questo che te le hanno consigliate, nell'altro topic di cui parlavi.
Probabilmente hai detto loro che non volevi aggiungere né lampade né CO2, poi devi averci ripensato e hai deciso di mettere Cabomba e Rotala.
Tutto esatto tranne sul fatto che, come ho spiegato prima, non ci ho ripensato, ma è stata una casualità l'inserimento di Cabomba e Rotala.
Ho deciso di mettere del fertilizzante perchè alcune piante che avevo inserito (volutamente stavolta), come i Microsorum, le Echinodorus e le Vallisneria spiralis (la nana invece sta bene e stolona molto) non stavano molto bene (nonostante sotto le ultime 2 avessi inserito le sfere della JBL); tra l'altro sia l'inserimento delle sfere che il fatto di adottare un protocollo di fertilizzazione (ma di fertilizzare in maniera blanda però) mi è stato consigliato da diversi utenti.
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
La fertilizzazione non va a "litri di vasca" ma ad "assorbimento da piante".
E su questo siamo d'accordo. Allora mi potreste dare una mano (alla luce di quanto sopra spiegato) a capire quanto fertilizzante dosare in base alle piante presenti nella mia vasca?

PS: Rox, grazie dell'intervento
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
palermo2011 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 17:59   #18
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da palermo2011 Visualizza il messaggio
E su questo siamo d'accordo. Allora mi potreste dare una mano (alla luce di quanto sopra spiegato) a capire quanto fertilizzante dosare in base alle piante presenti nella mia vasca?
Adesso che hai delle carenze, io fertilizzerei come da etichetta, non in modo blando.
Alla prima apparizione di alghe ferma tutto, e lascia che Cabomba e Rotala assorbano il superfluo.
In seguito, devi osservare le piante e adattare la fertilizzazione ai segnali che ti mandano.
Per te sarà difficile, perché sei al primo acquario, hai poca esperienza ed hai scelto piante lente che reagiscono molto tardi, ma hai la macchina fotografica e l'aiuto del forum.

Fai di tutto per tenerla in salute, quella Cabomba.
Almeno una pianta rapida ci dev'essere, in un acquario; non puoi ottenere l'equilibrio solo con le Crypto e i Microsorum.
Anche la Vallisneria è considerata rapida, ma la maggior parte dei nutrienti li assorbe dal terreno, mentre le Cabomba usano le radici solo per ancorarsi al fondo.

Dal punto di vista biochimico, è di gran lunga la pianta più importante dell'acquario.

P.S. La Rotala Rotundifolia non è come la più famosa Alternanthera.
Non dev'essere per forza rossa.
Il colore rosso, per lei, è una difesa contro l'eccesso di luce, che noi sfruttiamo perché così ci sembra più bella.
Arriviamo anche a dire che "ha bisogno di tanta luce" ma non è così. Tra tutte le piante rosse è quella che ne richiede meno.
Nelle condizioni in cui la tieni tu, probabilmente resterà verde fino a pochi cm dalla superfice, quando la vicinanza alle lampade farà cambiare colore alle foglie più alte.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 20:44   #19
palermo2011
Pesce rosso
 
L'avatar di palermo2011
 
Registrato: Jan 2011
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 589
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Almeno una pianta rapida ci dev'essere, in un acquario; non puoi ottenere l'equilibrio solo con le Crypto e i Microsorum.
Rox, forse non hai letto il primo post di questa discussione, ne riporto una parte:
Originariamente inviata da palermo2011 Visualizza il messaggio
Inoltre a galla c'è Lemna minor (tanta), Riccia fluitans (poca) e Ceratophyllum demersum (che poto in continuazione)
Io penso che Ceratophyllum, Lemna e Riccia (anche se questa è come se non c'è, perchè sono al secondo inserimento, ma non riesce a sopravvivere, al contrario delle altre 2 che poto in continuazione per evitare che riempiano la vasca e la superficie)
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Adesso che hai delle carenze, io fertilizzerei come da etichetta, non in modo blando.
Ok
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Alla prima apparizione di alghe ferma tutto
Non ho alghe in giro, merito sicuramente delle tante lumache; l'unico dubbio che ho è se questi filamenti tra il muschio di java siano alghe o cosa:







Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
P.S. La Rotala Rotundifolia non è come la più famosa Alternanthera.
Non dev'essere per forza rossa.
Il colore rosso, per lei, è una difesa contro l'eccesso di luce, che noi sfruttiamo perché così ci sembra più bella.
Arriviamo anche a dire che "ha bisogno di tanta luce" ma non è così. Tra tutte le piante rosse è quella che ne richiede meno.
Nelle condizioni in cui la tieni tu, probabilmente resterà verde fino a pochi cm dalla superfice, quando la vicinanza alle lampade farà cambiare colore alle foglie più alte.
Wow, questo non lo sapevo, infatti non mi spiegavo come mai crescesse così bene visto che avevo letto ovunque che necessita di tanta luce, grazie mille.

Grazie Rox per la pazienza e scusate la mia insistenza, ma sono impaziente di vedere le mie belle piantine in forma
__________________
"Sbaglia cu parra picca va viri cu parra assai"
palermo2011 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2011, 22:29   #20
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da palermo2011 Visualizza il messaggio
Rox, forse non hai letto il primo post di questa discussione, ne riporto una parte:
Originariamente inviata da palermo2011 Visualizza il messaggio
Inoltre a galla c'è Lemna minor (tanta), Riccia fluitans (poca) e Ceratophyllum demersum (che poto in continuazione)

Sì che l'avevo letto, ma poi ho concentrato l'attenzione sul tuo disegno e me ne sono completamente dimenticato.

A questo punto, prevedo grossi problemi per quella Cabomba; Cerato e Lemna non gli lasceranno nulla, poveraccia...
Dovresti avere un Astronotus, per produrre i Nitrati nescessari a tutte e tre.

Peccato, poteva essere la pianta più bella della vasca (o quasi), ma tanto le sarebbe mancata la CO2...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da palermo2011 Visualizza il messaggio
Non ho alghe in giro, merito sicuramente delle tante lumache; l'unico dubbio che ho è se questi filamenti tra il muschio di java siano alghe o cosa:
Sì sono le solite filamentose. Nulla di grave per adesso.
Se vedi che attaccano le altre piante, compra una bottiglia di Coca-Cola da 2 litri.
Poi ti spiego.

Ultima modifica di Rox R.; 04-04-2011 alle ore 22:34. Motivo: Unione post automatica
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
piante , problemi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17383 seconds with 14 queries