|
Originariamente inviata da Mauri...
|
|
Originariamente inviata da frank88
|
Maurizio se i valori sono ottimi noi possiamo sapere soltanto quelli inorganici No3 e Po4 e di consuguenza una volta che questi non ci sono possiamo procedere con gli inserimenti...ma degli organici ne ignoriamo la presenza quindi....che fi fa? Si va a "culo" nel senso che inserisco e vedo...che succede?
|
France ti conosco da molto e scusami se mi permetto ma non hai ancora capito un cavolo di come si conduce una vasca..............e il sogno di ogni Acquariofilo avere i Fosfati e Nitrati a 0 e la vasca carica di Organici dove i Coralli si possono Nutrire sempre 24 ore su 24.
|
mi sorprende sentirla da te sta cosa ma....avere inorganici inesistenti e organici esistenti porta allo scurimento dell'animale; ecco il perchè di molte vasche che si ritrovano PO4 0.05 e colori da paura e vasche che hanno PO4 a 0.00 e colori che lasciano a desiderare poichè sono presenti nutrienti organici
Tieni..tratto dalla mia personale Enciclopedia basata sul sapere del forum...
• il carico organico abbinato all equilibrio dei vari elementi e la luce regola la densità delle zooxantelle e lo stimolo di cromoproteine che evidenziano la colorazione;
• il carico organico determina la colorazione dei coralli.
alcuni coralli sps hanno bisogno di un organico molto basso per tirare fuori determinati colori
•molti di questi residui organici saranno rimossi dallo schiumatoio che invece non può rimuovere l’ortofosfato in quanto non viene adsorbito nel contatto aria/acqua. La rimozione dei residui organici del fosfato contribuirà a limitare l’accumulo degli ortofosfato indirettamente
•le tipiche resine a scambio ionico non sono in grado di trattenere i fosfati di tipo organico, ma solo quelli di tipo inorganico(ortofosfato) e quindi se la presenza di ioni fosfato di tipo organico è importante, le alghe utilizzeranno questo per crescere e quindi non si riusciranno a risolvere i problemi relativi alla crescita ad esempio delle alghe filamentose.
•Un altro aspetto da tenere presente è che i normali test non riescono a rilevare il fosfato organico, ma solo quello di tipo inorganico. Magari quindi un test dà come valore zero, ma in realtà i fosfati sono presenti comunque, solo che non vengono presi in esame dal test stesso
aaaa...e ultima chicca...a dimostrazione di tutto quello detto sopra...Se si dosa Zeospur con PO4 a 0.00 ma abbiamo carico organico (fosfato organico) in vasca...non servirà a un bel niente il dosaggio...