io mi sono trovato molto bene e quando possibile vorrei farci un salto di persona (roma nord è diametralmente opposta a... tutti i punti cardinali
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
)
considera che oltre al volume dell'acquario, che non è indifferente, devi considerare quello del suo imballaggio. è un bel catafalco da mettere in macchina.
forse è meglio se ti fai dare le misure precise dell'acquario imballato e le confronti con lo spazio a disposizione sull'auto.
da loro ho preso anche il fondo fertile della dennerle (9,6 kg), una piccola pompa della askoll che mi ha aiutato tantissimo in fase di riempimento (si chiama jolly) e che utilizzerò per fare i cambi d'acqua (ha le ventose per attaccarla ai vetri e la portata regolabile), un riscaldatore da 50w per riscaldare l'acqua del cambio e altre cosine varie.
mi hanno anche regalato un flacone di biocondizionatore.
il mobile nella sua semplicità è molto robusto (e pesante).
il mio allestimento... è ancora in corso d'opera. devo aggiungere altre piante e togliere i sassi "impiccati" sui legni (li ho messi per affondarli, dato che non li potevo bollire).
ospiterà corydoras, questo è sicuro
aggiungo: non so quanto tempo hai a disposizione, ma se vuoi produrre in casa la tua acqua osmotica per allestire lunedì... comincia ORA!

io mi ci sono potuto dedicare solo la sera per 3-4 ore e mi ci sono volute tre serate/nottate

. magari adesso che fa un pò più caldo ci vuole meno tempo.
ovviamente dovrai procurarti anche dei contenitori atossici per mettere l'acqua che produci

nel mio acquario sono entrati complessivamente 150 litri d'acqua (50% osmosi)