Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-03-2012, 01:54   #31
fabio-seabis
Guppy
 
Registrato: Mar 2012
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: nessuno
Età : 44
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per le specie che vorresti tu non solo il ph è alto ma anche il kh e gh.
Basta che vai a vedere le schede per questi pinnuti.
L'impianto sinceramente da i migliori risultati in termini di costanza nel tenere il ph ad un certo valore e ovviamente fornisce CO2 che fà sempre bene alle piante, ma c'è da dire che comunque sono almeno 50 euro che si aggiungono alla spesa che devi fare; ora devi scegliere te (in base allla dispopnibilità economica e in base a ciò che vuoi ottenere)se solo per abbassare il ph penso che ti conviene anche solo l'utilizzo di acidificanti naturali;
c'è anche l'opzione terza ovvero fartelo in casa con la guida semplice che sta qui sul foro[/QUOTE]

Allora dunque per capire bene(riferendoci naturalmente all amazzonico)...
L'impianto mi fornisce acqua osmotizzata,che mi abbassa i valori,mi favorisce il co2 per le piante che cmq voglio mettere,e in piu mi evita di dover prendere ogni volta taniche di acqua(considerando anche i 180 lt)..giusto?
Dovro aggiungere anche la torba naturalmente vero?
Prossimo passo?ora che ho scoperto che la mia acqua fa schifo!!
Vado di acquario e tutto il resto?
Grazieee

Originariamente inviata da Cory Doras Visualizza il messaggio
il PH medio dell'acqua di roma è 7.4 (FONTE).
anche se la città è molto grande e ci sono differenze fra una zona e l'altra, il ph che hai rilevato mi sembra davvero altissimo.
se non vuoi acquistare subito i più affidabili test a reagente, prova per curiosità a far misurare il ph della tua acqua presso un negozio, così verifichi l'attendibilità delle striscette
Ma anche a me sembra strano.buono il tuo consiglio,appena ho il tempo lo farò
Ciao!
fabio-seabis non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-03-2012, 13:36   #32
Pilot
Guppy
 
L'avatar di Pilot
 
Registrato: Mar 2012
Città: Enna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fabio-seabis Ciao, qui di sicuro troverai delle corrette informazioni in materia!

Dove lo stai ordinando il rio180??
Pilot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2012, 16:01   #33
fabio-seabis
Guppy
 
Registrato: Mar 2012
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: nessuno
Età : 44
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pilot Visualizza il messaggio
fabio-seabis Ciao, qui di sicuro troverai delle corrette informazioni in materia!

Dove lo stai ordinando il rio180??
Ciao Pilot,piacere di risentirti
eh lo so è fantastico sto forum soprattutto per quelli come me
Ecco lo prenderei qui:
http://www.ilregnodellanatura.it/det...php?id_art=309
è il miglior prezzo che ho trovato!
poi è a roma e andrei di persona..

alla fine penso che mi mi tocchera prendere sia l impianto per l acqua osmotizzata sia quello per il co2.
fabio-seabis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2012, 22:54   #34
Pilot
Guppy
 
L'avatar di Pilot
 
Registrato: Mar 2012
Città: Enna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Piacere mio di risentirti! Ho visto il link dell'offerta.... è a dir poco conveniente!!!!!! Non lasciarti scappare questa occasione!!! (non capita tutti i giorni).
Con Juwel vai liscio come l'olio............
Al posto degli scalari che hanno bisogno dell'acqua d'osmosi, prendi i Colisa Lalia (molto belli) ed in 180 l ne puoi mettere tranquillamente 8.
Allora riguardo il PH 9 è un pò altino... però considera che il PH corretto lo misuri in una vasca avviata.
Il normale range di pH per i pesci d’acqua dolce è di 6-8,5 e per quelli marini 7,5-8,5. I pesci d’acqua dolce sono abbastanza tolleranti di valori di pH al di fuori del loro range, purché non estremi. Per questi pesci può essere più pericoloso tentare di riportare rapidamente il pH nel range corretto con l’utilizzo di prodotti chimici che lasciarlo com’è, perché le fluttuazioni repentine del pH sono nocive.
Negli acquari con molta vegetazione il pH tende a variare perché durante il giorno le piante utilizzano per la fotosintesi l’anidride carbonica, facendo aumentare il pH. Durante la notte invece le piante emettono anidride carbonica, abbassando il pH. Le variazioni di pH si possono evitare utilizzando sostanze tampone.
Il pH viene influenzato anche dall’accumulo di rifiuti organici e dall’anidride carbonica prodotta dai pesci. Se il ricambio dell’acqua è insufficiente o poco frequente, i detriti organici si accumulano abbassando il pH. In questo caso sarà elevato anche il livello di nitrati. Se il pH si abbassa troppo i batteri nitrificanti del filtro biologico non agiscono correttamente con un conseguente aumento dell’ammoniaca.

Spero di esserti stato utile.

Ciaoo
Pilot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2012, 00:21   #35
marcios1988
Ciclide
 
L'avatar di marcios1988
 
Registrato: Jan 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.615
Foto: 4 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Fabio allora l'impianto di osmosi ti fornisce acqua di osmosi di cui puoi avere la migliore certezza su valori di Kh, Gh pari a 0 , mentre la CO2 ti aiuta ad acidificare e a fornire CO2 appunto alle piante, quindi a quel punto sono inutili gli acdificanti naturale anche perchè quelli a CO2 lo è già(CO2 alimentari).
PS i pesci amazzonici sono molto suscettibili alle variazioni del Ph e prediligono valori del ph sub-acidi quindi possono resistere a valori di ph superiori ma se non a caso nelle schede è indicato che vivono in acqua a ph tra 6/6.5
marcios1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2012, 20:28   #36
fabio-seabis
Guppy
 
Registrato: Mar 2012
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: nessuno
Età : 44
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pilot Visualizza il messaggio
Piacere mio di risentirti! Ho visto il link dell'offerta.... è a dir poco conveniente!!!!!! Non lasciarti scappare questa occasione!!! (non capita tutti i giorni).
Con Juwel vai liscio come l'olio............
Al posto degli scalari che hanno bisogno dell'acqua d'osmosi, prendi i Colisa Lalia (molto belli) ed in 180 l ne puoi mettere tranquillamente 8.
Allora riguardo il PH 9 è un pò altino... però considera che il PH corretto lo misuri in una vasca avviata.
Il normale range di pH per i pesci d’acqua dolce è di 6-8,5 e per quelli marini 7,5-8,5. I pesci d’acqua dolce sono abbastanza tolleranti di valori di pH al di fuori del loro range, purché non estremi. Per questi pesci può essere più pericoloso tentare di riportare rapidamente il pH nel range corretto con l’utilizzo di prodotti chimici che lasciarlo com’è, perché le fluttuazioni repentine del pH sono nocive.
Negli acquari con molta vegetazione il pH tende a variare perché durante il giorno le piante utilizzano per la fotosintesi l’anidride carbonica, facendo aumentare il pH. Durante la notte invece le piante emettono anidride carbonica, abbassando il pH. Le variazioni di pH si possono evitare utilizzando sostanze tampone.
Il pH viene influenzato anche dall’accumulo di rifiuti organici e dall’anidride carbonica prodotta dai pesci. Se il ricambio dell’acqua è insufficiente o poco frequente, i detriti organici si accumulano abbassando il pH. In questo caso sarà elevato anche il livello di nitrati. Se il pH si abbassa troppo i batteri nitrificanti del filtro biologico non agiscono correttamente con un conseguente aumento dell’ammoniaca.

Spero di esserti stato utile.

Ciaoo
Originariamente inviata da marcios1988 Visualizza il messaggio
Ciao Fabio allora l'impianto di osmosi ti fornisce acqua di osmosi di cui puoi avere la migliore certezza su valori di Kh, Gh pari a 0 , mentre la CO2 ti aiuta ad acidificare e a fornire CO2 appunto alle piante, quindi a quel punto sono inutili gli acdificanti naturale anche perchè quelli a CO2 lo è già(CO2 alimentari).
PS i pesci amazzonici sono molto suscettibili alle variazioni del Ph e prediligono valori del ph sub-acidi quindi possono resistere a valori di ph superiori ma se non a caso nelle schede è indicato che vivono in acqua a ph tra 6/6.5

Utilissimo Pilot
Solo che piu vado avanti e piu acquisisco informazioni che poi spesso tendo a confondere
Quindi per abbassare il Ph(che tra l altro ho rimisurato ed è piu vicino agli 8 che ai 9!) voi che mi consigliereste?
Ma non lo si abbassa semplicemente mettendo l impianto co2 come detto da marcios??
Io di piante,piu di qualcuna,ce ne voglio mettere per ricreare l amazzonico...
Dovro dunque abituarmi ad un escursione del valore del ph tra il giorno e la notte??
L acquario appena risolvo il problema della sistemazione,non so se comprarlo col sostegno o senza, lo vado a prendere prima che finisca l offerta!
un ultima cosa,ma degli apistogramma o dei pelvicachromis pulcher che mi dite??andrebbero bene?
Ciao e grazie ragazzi![/QUOTE]

Ultima modifica di fabio-seabis; 12-03-2012 alle ore 20:52.
fabio-seabis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2012, 14:28   #37
Pilot
Guppy
 
L'avatar di Pilot
 
Registrato: Mar 2012
Città: Enna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 322
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come ti dicevo I pesci d’acqua dolce sono abbastanza tolleranti di valori di pH al di fuori del loro range, purché non estremi. Si tranquillo ti abituerai... il PH non uccide... mentre l'ammoniaca ed i nitriti si che uccidono... ma questa è un altra storia.
Attenzione che l'impianto di Co2 (anidride carbonica) serve alle piante, e se introdotta in eccesso fa più danno che altro.... i pesci vogliono Ossigeno... quindi "io" sono dell'idea che non c'è bisogno, la natura si regola da sola tramite gli scambi gassosi .

Ciaooo
Pilot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-03-2012, 15:10   #38
fabio-seabis
Guppy
 
Registrato: Mar 2012
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: nessuno
Età : 44
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pilot Visualizza il messaggio
Come ti dicevo I pesci d’acqua dolce sono abbastanza tolleranti di valori di pH al di fuori del loro range, purché non estremi. Si tranquillo ti abituerai... il PH non uccide... mentre l'ammoniaca ed i nitriti si che uccidono... ma questa è un altra storia.
Attenzione che l'impianto di Co2 (anidride carbonica) serve alle piante, e se introdotta in eccesso fa più danno che altro.... i pesci vogliono Ossigeno... quindi "io" sono dell'idea che non c'è bisogno, la natura si regola da sola tramite gli scambi gassosi .

Ciaooo
Ciao pilot!
Quindi consigli acidificanti naturali come la torba per abbassare il ph?
Ma poi comunque prima di tutto debbo riempire la vasca e poi rifare i test quando è avviata con fondo e piante no?
Faccio una domanda sciocca forse..
Ma mettendo l acquario vicino alla tv,col volume alto potrebbe dar fastidio ai pesci?
fabio-seabis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2012, 01:48   #39
marcios1988
Ciclide
 
L'avatar di marcios1988
 
Registrato: Jan 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.615
Foto: 4 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pilot Visualizza il messaggio
Come ti dicevo I pesci d’acqua dolce sono abbastanza tolleranti di valori di pH al di fuori del loro range, purché non estremi. Si tranquillo ti abituerai... il PH non uccide... mentre l'ammoniaca ed i nitriti si che uccidono... ma questa è un altra storia.
Attenzione che l'impianto di Co2 (anidride carbonica) serve alle piante, e se introdotta in eccesso fa più danno che altro.... i pesci vogliono Ossigeno... quindi "io" sono dell'idea che non c'è bisogno, la natura si regola da sola tramite gli scambi gassosi .

Ciaooo
Valori di ph errati cosi come altri valori differenti da quelli naturali della specie presa in considerazione portano quest'ultima a essere suscettibile a patologie di varia natura,infiammazioni e quant'altro che porterebbero se non curate successivamente alla morte; quindi non solo i nitriti e l'ammoniaca uccide;
L'anidride carbonica influisce indirettamente sulla salute dei pesci e sull'ossigeno a loro disposizione; se tu hai piante e somministri CO2 la respirazione delle piante in condizioni ideali di luce risulta accentuata con produzioni naturali di ossigeno a favore dei pinnuti, avendo piante in vasca e dosando in modo opportuno la CO2 oltre ad avere ph che tende all'acidità(quindi utile per i pesci che ti interessano) fanno si da equilibrare gli scamb gassosi.
Originariamente inviata da fabio-seabis Visualizza il messaggio
Ciao pilot!
Quindi consigli acidificanti naturali come la torba per abbassare il ph?
Ma poi comunque prima di tutto debbo riempire la vasca e poi rifare i test quando è avviata con fondo e piante no?
Faccio una domanda sciocca forse..
Ma mettendo l acquario vicino alla tv,col volume alto potrebbe dar fastidio ai pesci?
La scelta degli acidificanti và fatta in base a cosa si vuole creare, se hai intenzione di utilizzare un impianto(anche fatto in casa) di CO2 è inutile usare la torba, qualora hai problemi o semplicemente non vuoi un impianto la torba va più che bene, in linea di massima l'uno può escludere l'altro tranquillamente.
La scelta devi farla tu
Prima di tutto comunque compri la vasca poi la posizione dove non hai luce diretta , deponi il fondo fertile se lo vuoi prendere,disponi il fondo sabbioso o il ghiaietto,disponi il layout con legni/rocce o entrambi(precedentemente bolliti) e riempi la vasca per i primi 5 cm, inizia a piantumare perchè risulta più facile e hai una visione dell'insieme, se l'operazione ti soddisfa riempi completamente la vasca, imposti il timer a 5 ore di luce e finisce qua :D
Per il successivo mese non dovrai fare nulla se non aumentare l'illuminazione di 30 minuti a settimana fino ad 8 ore totali.
Comunque pilot ti suggeriva i colisa lalia, questi ultimi però non vanno bene con i neon o cardinali perchè vogliono valori diversi, inoltre sono asiatici quindi un ambiente totalmente diverso.
Ma comunque se l'idea dell'asiatico ti risultasse allettante di abbinamenti c'è ne sono, ci sono tantissime specie molto colorati e da branco, ti allego qualche esempio:
Boraras brigittae;
Danio erythromicron
Dario dario
Hypessobycon bentosi
le diverse varietà di rasbora, le simpatiche caridine
(ovviamente rispettando sempre accoppiamenti possibili)
Devi decidere ciò che più ti piace e poi si prodece.
Per la televisione non sò dirti però credimi io in te metterei la vasca dove potermela gustare in assoluto relax,io personalmente c'è l'ho nello studio dove ho messo un divano dove praticamente mi stendo e mi addormento guardandola e tra un pò lo sposterò in camera da letto mentre e nello studio ne farò un'altro :D o forse farò il contrario non sò ancora
marcios1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-03-2012, 15:08   #40
fabio-seabis
Guppy
 
Registrato: Mar 2012
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: nessuno
Età : 44
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciaooo[/QUOTE]
Valori di ph errati cosi come altri valori differenti da quelli naturali della specie presa in considerazione portano quest'ultima a essere suscettibile a patologie di varia natura,infiammazioni e quant'altro che porterebbero se non curate successivamente alla morte; quindi non solo i nitriti e l'ammoniaca uccide;
L'anidride carbonica influisce indirettamente sulla salute dei pesci e sull'ossigeno a loro disposizione; se tu hai piante e somministri CO2 la respirazione delle piante in condizioni ideali di luce risulta accentuata con produzioni naturali di ossigeno a favore dei pinnuti, avendo piante in vasca e dosando in modo opportuno la CO2 oltre ad avere ph che tende all'acidità(quindi utile per i pesci che ti interessano) fanno si da equilibrare gli scamb gassosi.


La scelta degli acidificanti và fatta in base a cosa si vuole creare, se hai intenzione di utilizzare un impianto(anche fatto in casa) di CO2 è inutile usare la torba, qualora hai problemi o semplicemente non vuoi un impianto la torba va più che bene, in linea di massima l'uno può escludere l'altro tranquillamente.
La scelta devi farla tu
Prima di tutto comunque compri la vasca poi la posizione dove non hai luce diretta , deponi il fondo fertile se lo vuoi prendere,disponi il fondo sabbioso o il ghiaietto,disponi il layout con legni/rocce o entrambi(precedentemente bolliti) e riempi la vasca per i primi 5 cm, inizia a piantumare perchè risulta più facile e hai una visione dell'insieme, se l'operazione ti soddisfa riempi completamente la vasca, imposti il timer a 5 ore di luce e finisce qua :D
Per il successivo mese non dovrai fare nulla se non aumentare l'illuminazione di 30 minuti a settimana fino ad 8 ore totali.
Comunque pilot ti suggeriva i colisa lalia, questi ultimi però non vanno bene con i neon o cardinali perchè vogliono valori diversi, inoltre sono asiatici quindi un ambiente totalmente diverso.
Ma comunque se l'idea dell'asiatico ti risultasse allettante di abbinamenti c'è ne sono, ci sono tantissime specie molto colorati e da branco, ti allego qualche esempio:
Boraras brigittae;
Danio erythromicron
Dario dario
Hypessobycon bentosi
le diverse varietà di rasbora, le simpatiche caridine
(ovviamente rispettando sempre accoppiamenti possibili)
Devi decidere ciò che più ti piace e poi si prodece.
Per la televisione non sò dirti però credimi io in te metterei la vasca dove potermela gustare in assoluto relax,io personalmente c'è l'ho nello studio dove ho messo un divano dove praticamente mi stendo e mi addormento guardandola e tra un pò lo sposterò in camera da letto mentre e nello studio ne farò un'altro :D o forse farò il contrario non sò ancora [/QUOTE]

Ciao Marcios,sempre preciso e puntuale!
Ovviamente l intento è di mantenere il ph piu possibile costante e simile al valore dell ambiente che riproduco,quindi tra i 6.5 e 7.5(giusto?)
se poi mi dite che se variano,in casi eccezionali,non è grave,mi sento un po piu tranquillo..
per la co2 il discorso è che sono un po confuso e non so che fare perche da come leggo ci sono pareri parecchio contrastanti!c è chi lo usa e si trova bene e chi ha avuto esiti negativi
pero insomma per mantenere appunto il ph sui quei valori e per le piante lo farei sperando di trovarmici!
Per quanto riguarda l acquario se tutto va bene lunedi finalmente lo vado a prendere.
il fondo fertile lo prendo per forza per mettere le piante!
La ghiaia o la sabbia,qual è meglio?cmq preferivo un colore chiaro per il fondo
Ma riguardo l acqua...questi 5 cm che devo mettere,acqua di rubinetto va bene?
un altra cosa:siccome il negozio dove compro l acquario sta dall altra parte di roma,ma ha ottimi prezzi,quando lunedi andro,mi conviene comprare altre cose da subito?(Vedi impianto osmosi,o altro)
Insomma mi servirebbe una lista della spesa di materiale che mi serve da subito!
Cosi da evitare merce spedita.
Per quanto riguarda l ambientazione asiatica,beh i pesci son molto belli e colorati,solo che ora mi ero buttato sull amazzonico..e mi piace molto!
Ciao e grazie mille

Ultima modifica di fabio-seabis; 14-03-2012 alle ore 15:47.
fabio-seabis non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , aiutofabioseabis , col , fabio , fabioseabis

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20542 seconds with 14 queries