|
Originariamente inviata da yspanico
|
tranquillo,che hai molto bassi anche quelli!abbi fede
appena sistemati i tuoi valori vedrai che differenza!
per quanto riguarda la co2,e il fatto che ti facesse più o meno bolle,è dovuto all'errata preparazione della miscela,di conseguenza l'erogazione non è costante.
prova di nuovo attenendoti al documento riassuntivo.
è scritto tutto lì.
|
se uso la dose per 40 litri va bene anche per le mie piante? Cioè, riuscirei a raggiungere i 30 mg/l? E poi, quei valori sono per la diffusione con l'effetto Venturi o con una porosa?
|
Quote:
|
Conosco bene l'effetto Venturi; questo articolo l'ho scritto io.
Ti consiglio di tornare a quel sistema, visto che l'hai già usato.
|
Non era proprio come l'hai descritto te: non avevo inserito quegli "affari" per diminuire la sezione, aumentando la velocità del flusso. Io preferirei usare la porosa visto che già come lo usavo io il flusso era molto debole...
Ho un altro problema: ho appena scoperto che negli scomparti centrali la lana del filtro è praticamente intatta e pulita, questo vuol dire che l'acqua entra tutta da davanti. Dite che dovrei rimettere la pompa in basso (come descritto nel mio schizzo) oppure è necessario comprare un altro filtro?