Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
tranquillo,che hai molto bassi anche quelli!abbi fede
appena sistemati i tuoi valori vedrai che differenza!
per quanto riguarda la co2,e il fatto che ti facesse più o meno bolle,è dovuto all'errata preparazione della miscela,di conseguenza l'erogazione non è costante.
prova di nuovo attenendoti al documento riassuntivo.
è scritto tutto lì.
tranquillo,che hai molto bassi anche quelli!abbi fede
appena sistemati i tuoi valori vedrai che differenza!
per quanto riguarda la co2,e il fatto che ti facesse più o meno bolle,è dovuto all'errata preparazione della miscela,di conseguenza l'erogazione non è costante.
prova di nuovo attenendoti al documento riassuntivo.
è scritto tutto lì.
se uso la dose per 40 litri va bene anche per le mie piante? Cioè, riuscirei a raggiungere i 30 mg/l? E poi, quei valori sono per la diffusione con l'effetto Venturi o con una porosa?
Quote:
Conosco bene l'effetto Venturi; questo articolo l'ho scritto io.
Ti consiglio di tornare a quel sistema, visto che l'hai già usato.
Non era proprio come l'hai descritto te: non avevo inserito quegli "affari" per diminuire la sezione, aumentando la velocità del flusso. Io preferirei usare la porosa visto che già come lo usavo io il flusso era molto debole...
Ho un altro problema: ho appena scoperto che negli scomparti centrali la lana del filtro è praticamente intatta e pulita, questo vuol dire che l'acqua entra tutta da davanti. Dite che dovrei rimettere la pompa in basso (come descritto nel mio schizzo) oppure è necessario comprare un altro filtro?
Ho un altro problema: ho appena scoperto che negli scomparti centrali la lana del filtro è praticamente intatta e pulita, questo vuol dire che l'acqua entra tutta da davanti. Dite che dovrei rimettere la pompa in basso (come descritto nel mio schizzo) oppure è necessario comprare un altro filtro?
Quel filtro è ancora troppo basso.
Non l'hai spostato a sufficienza.
Ho un altro problema: ho appena scoperto che negli scomparti centrali la lana del filtro è praticamente intatta e pulita, questo vuol dire che l'acqua entra tutta da davanti. Dite che dovrei rimettere la pompa in basso (come descritto nel mio schizzo) oppure è necessario comprare un altro filtro?
Quel filtro è ancora troppo basso.
Non l'hai spostato a sufficienza.
se lo sposto troppo in alto o abbasso il livello dell'acqua, il filtro inizia a sputare bolle perchè il livello dell'acqua è troppo basso xD provo a togliere la lana di perlon da sopra la pompa per vedere se l'acqua circola meglio senza.
un consiglio spassionato:se puoi,cambia filtro.
almeno cominci a risolvere un problema.
credo proprio che seguirò il tuo consiglio xD ho appena compiuto 18 anni e credo che un regalo posso proprio concedermelo :D
Mi piacerebbe tanto avere un libretto di istruzioni, sto filtro è vecchissimo e senza pezzi, è ingombrante e tutto...