Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho appena finito di rileggere il topic.
devi misurare assolutamente il valore dei fosfati,non penso il tuo sia un problema di luce,anzi ne hai anche poca...
hai qualche valore sballato che non permette alle tue piante di contrastare le alghe.
in pratica la tua fertilizzazione sta andando completamente in pasto alle alghe.perciò stop con la fertilizzazione,e giù con i valori di nitrati e fosfati,vediamo di risolvere sto problema!
per funzionare funziona...ma se non trovi rimedio alle cause scatenanti non hai concluso niente
esatto.
è solo un palliativo,dopo pochi giorni avresti di nuovo le stesse alghe .
com'è la situazione adesso?
allora, ho appena somministrato 6,5 ml di H2O2 (diluita in un bicchiere di acqua d'acquario).
Appena un attimo fa ho notato che le alghe sul fondale sono diminuite, non credo per l'acqua ossigenata. Forse sono stati gli otocinclus piuttosto.
Originariamente inviata da yspanico
ho appena finito di rileggere il topic.
devi misurare assolutamente il valore dei fosfati,non penso il tuo sia un problema di luce,anzi ne hai anche poca...
hai qualche valore sballato che non permette alle tue piante di contrastare le alghe.
in pratica la tua fertilizzazione sta andando completamente in pasto alle alghe.perciò stop con la fertilizzazione,e giù con i valori di nitrati e fosfati,vediamo di risolvere sto problema!
prima di tutto grazie per l'attenzione!
i nitrati sono a 5 ppm. Per i fosfati, anche se riuscissi a misurarli, poi come farei a constrastarli?
Devo fermare la fertilizzazione? Per adesso sto usando il protocollo dennerle con dosi dimezzate. Per la luce... dici che è troppo poca?
Per i fosfati, anche se riuscissi a misurarli, poi come farei a constrastarli?
e chi ha detto che dobbiamo contrastarli?magari li dobbiamo aumentare perchè non ne hai affatto
tu pensa a misurarli,intanto...
la fertilizzazione fermala,per adesso.
per quanto riguarda le luci,intendevo che non sono in quantità tale da favorire la formazione di alghe.
poi in un secondo momento ci occuperemo anche di quelle. misura i fosfati!
Magari mi sbaglio, ma secondo me c'è poca CO2 per quelle piante.
La torba porta giù il pH e non sappiamo di quanto, ma senza quella il valore reale sarebbe certamente ben più alto.
Se fosse 7, la CO2 disciolta sarebbe appena 10 mg/litro, largamente insufficiente per le piante semisommenrse che guardacaso sono le più colpite.
Con tutte quelle Cabomba sulla destra, mi rimane difficile pensare ad un eccesso di fosfati.
Jellyfish, come la diffondi, 'sta CO2 artigianale? E come la produci?
Ci sono diversi metodi, e quelli che ti stanno rispondendo ne sanno parecchio sull'argomento... .
Anzi, mi pare strano che non te l'abbiano già chiesto loro.
L'acquario cos'è?... un 50 litri?... un 70?
Secondo me, devi riuscire ad arrivare ad un pH sotto il 6.5, senza torba, solo con CO2.
Quando ci sarai riuscito aggiungi la torba, se vuoi, tanto Ramirezi e Alternanthera li hanno trovati pure a pH 5.
Ce l'hai il fondo fertile, sotto quel ghiaietto?
Quasi tutte le tue piante ne avrebbero bisogno...
e chi ha detto che dobbiamo contrastarli?magari li dobbiamo aumentare perchè non ne hai affatto
tu pensa a misurarli,intanto...
la fertilizzazione fermala,per adesso.
per quanto riguarda le luci,intendevo che non sono in quantità tale da favorire la formazione di alghe.
poi in un secondo momento ci occuperemo anche di quelle. misura i fosfati!
ok! Allora porterò al negozio al più presto a misurare sti fosfati! xD
Originariamente inviata da Rox R.
Magari mi sbaglio, ma secondo me c'è poca CO2 per quelle piante.
La torba porta giù il pH e non sappiamo di quanto, ma senza quella il valore reale sarebbe certamente ben più alto.
Se fosse 7, la CO2 disciolta sarebbe appena 10 mg/litro, largamente insufficiente per le piante semisommenrse che guardacaso sono le più colpite.
Con tutte quelle Cabomba sulla destra, mi rimane difficile pensare ad un eccesso di fosfati.
Jellyfish, come la diffondi, 'sta CO2 artigianale? E come la produci?
Ci sono diversi metodi, e quelli che ti stanno rispondendo ne sanno parecchio sull'argomento... .
Anzi, mi pare strano che non te l'abbiano già chiesto loro.
L'acquario cos'è?... un 50 litri?... un 70?
Secondo me, devi riuscire ad arrivare ad un pH sotto il 6.5, senza torba, solo con CO2.
Quando ci sarai riuscito aggiungi la torba, se vuoi, tanto Ramirezi e Alternanthera li hanno trovati pure a pH 5.
Ce l'hai il fondo fertile, sotto quel ghiaietto?
Quasi tutte le tue piante ne avrebbero bisogno...
per la CO2, ho aggiunto di recente una pietra porosa. Prima non c'era, e ho sempre usato il metodo in gel (seguendo queste istruzioni: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp) L'acquario è un 40 litri netti.
All'inizio usavo una bottiglia da mezzo litro, poi ho visto che si consumava troppo in fretta (dopo due settimane diminuiva già), allora sono passato a una da 1,75 litri. Ho paura di alzare troppo la CO2 perchè quando ho inserito i ramirezi la avevo lasciata al massimo (L'acquario era vuoto prima) e stavano morendo assiderati xD
Quindi mi stai dicendo di provare a togliere la torba? Dopo quanto tempo spariscono gli effetti, se filtrassi con carbonio attivo, per esempio?
Sarà per il trattamento con l'H2O2, ma sul fondo i cianobatteri sono quasi scomparsi. Però rimangono le filamentose.