Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Vecchio 15-07-2011, 00:46   #21
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 61
Messaggi: 14.068
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Magari non serve a nulla, però visto che molti si fanno il "quadretto elettrico" con tanto di interruttori sotto alla vasca chiedo.........le spine dei vari componenti attualmente non in funzione sono staccate o sono collegate?
E' un pò forzato perchè l'impiantino dovrebbe "lasciar passare" un pò di corrente anche se spento e uno dei componenti (termo, filtro, pompe di movimento, etcc...) disperderla in acqua.......però magari
malù non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-07-2011, 15:09   #22
hirona
Protozoo
 
Registrato: Jul 2011
Città: bg
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aggiornamento

ieri sera ho fatto venire a casa un vicino che è elettricista che ha messo un tester ( credo ??? ) con due fili uno rosso e uno nero, uno in acqua e uno a terra ( a massa ? boh ) i risultati sono :

con acquario spento, fili staccati dalle prese, in acqua passa 1 watt ( e zero ampere )
con la pompa filtro accesa in acqua ci sono 60 watt e zero ampere
con la pompa di movimento accesa in acqua ci sono 50 watt e zero ampere
aeratore e riscaldatore zero watt e zero ampere
con le luci accese in acqua ci sono 212 watt e zero ampere

abbiamo collegato un chiodo a un filo di messa a terra e inserito nella presa di casa e la corrente in acqua è 0.3 watt ( e sempre zero ampere )
METTENDO LE MANI IN ACQUA NON PIZZICA PIU'
ho controllato per curiosita' il caontatore elettrico ( visto che mi avete detto che salta il salvavita ho presupposto un consumo pazzesco di questo cavetto che sposta la corrente dall'acqua all'impianto di casa ) ma è zero . ( il consumo intendo, ovviamente pompe e filtri consumano come prima )

posso lasciare tutto cosi o è pericoloso per i pesci ???
hirona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2011, 15:39   #23
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
A parte il fatto che credo tu voglia dire volt, non watt, c'è qualcosa che decisamente NON va bene.
C'è, evidentemente, qualcosa che fa contatto in acqua (e per fortuna il tutto ha abbastanza impedenza da limitare la corrente e non far scattare il salvavita).
Il mio consiglio è: trova il "baco" e aggiustalo (o fallo aggiustare). Con la corrente si muore.
Non è pericoloso per i pesci, è pericoloso per te e per chi sta in casa.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2011, 00:47   #24
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Il mio consiglio è: trova il "baco" e aggiustalo (o fallo aggiustare). Con la corrente si muore.
Non è pericoloso per i pesci, è pericoloso per te e per chi sta in casa.
Infatti, non è assolutamente normale che mettendo le mani in acqua tu senta un minimo di scossa e non puoi nemmeno stare con un filo che scarica a terra per sempre...

Devi necessariamente aggiustare la parte danneggiata per non rischiare danni molto gravi!

Parliamoci chiaro, se muore un pesce dispiace, ma se ci rimette una persona?
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2011, 08:05   #25
hirona
Protozoo
 
Registrato: Jul 2011
Città: bg
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non voglio contraddirvi ragazzi ma la situazione è diversa da quella che prospettate... sono anni che ho il problema delle dispersioni, e in casa sono sempre scalza, quindi se c'è corrente non è tale da danneggiare una persona ( capiamoci, anche se tocchi una pila da 12 volt sotto tensione senti pizzicare... )

per ora non posso cambiare l'impianto luci perchè voglio mettere il sospeso della elos, e ci vuole tempo per fare i lavori e comprare tutto etc ... cambiare il coperchio ora ( 200 euro con impianto luci ) non ha senso

vi avevo solo chiesto se la messa terra che ho fatto fare ( provvisoria, per i prossimi mesi ) puo' danneggiare i pesci ( sicuramente piu' sensibili di noi ) e se sia meglio un chiodo in ferro ( ruggine, ferro piante etc... ) o i fili in rame ( curativo o dannoso ? )

per ora mi avete solo indicato 30 post con i pericoli della corrente, nessuno che voglia spiegarmi dal punto di vista acquariofilo se la messa a terra fatta cosi va bene ? ( ps per ora la corrente che c'è scarica a terra, non vedo i problemi che vedete voi forse.. )
hirona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2011, 08:49   #26
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85846
http://acquariofilia.sbinternet.it/v...1bd9417800c46a
http://www.pagurus.it/index.php/fai-...a-a-terra.html

Probabilmente l'articolo che cerchi è questo: http://www.acquariolife.it/fai-da-te...a-a-terra.html , ma, altrettanto probabilmente, è stato rimosso dal nostro sito per le perplessità sull'opportunità di mettere una messa a terra dell'acquario, molto meglio curare la messa a terra dei vari apparecchi ove prevista. Le apparecchiature che vanno in acqua in genere non hanno cavo di terra, e questo dovrebbe far pensare. Non credo proprio sia dimenticanza o economia.

Ma hai provato a girare ste spine??

Comunque è buona norma staccare sempre tutte le apparecchiature elettriche prima di mettere le mani in vasca.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 16-07-2011 alle ore 09:45.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2011, 11:28   #27
hirona
Protozoo
 
Registrato: Jul 2011
Città: bg
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 15
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85846
http://acquariofilia.sbinternet.it/v...1bd9417800c46a
http://www.pagurus.it/index.php/fai-...a-a-terra.html

Probabilmente l'articolo che cerchi è questo: http://www.acquariolife.it/fai-da-te...a-a-terra.html , ma, altrettanto probabilmente, è stato rimosso dal nostro sito per le perplessità sull'opportunità di mettere una messa a terra dell'acquario, molto meglio curare la messa a terra dei vari apparecchi ove prevista. Le apparecchiature che vanno in acqua in genere non hanno cavo di terra, e questo dovrebbe far pensare. Non credo proprio sia dimenticanza o economia.

Ma hai provato a girare ste spine??

Comunque è buona norma staccare sempre tutte le apparecchiature elettriche prima di mettere le mani in vasca.
si è lui ( l'articolo ) grazie !!!

le spine le ho girate la sera stessa che me l'avete proposto, quando con il tester mi hanno misurato i valori, ma anche girandole non è cambiato nulla ( per curiosita', anche sapendo che erano le luci, abbiamo provato tutte le prese e anche a girarle tutte, stessi valori in entrambi i sensi, ma anche l'elettricista mi ha detto che la vostra teoria era giusta )

sul fatto del perchè le spine degli impianti di acquaristica non hanno la terra mi fai una bella domanda, non ci avevo pensato ... credo che la soluzione migliore sia il consiglio di staccare l'impianto ( alla fine tutto convoglia in due multiple quindi ... ) prima di mettere le mani per la manutenzione

grazie :D
hirona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2011, 12:05   #28
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Guarda, alla fine posso dire tranquillamente di essere un bravo elettricista anche io, l'ho fatto per mestiere (pochi anni ... e non perchè mi abbiano licenziato ) e per hobby (circa 30 anni).

Ho a casa una vasca juwell e, quindi, il medesimo impianto luci.

E' tecnicamente impossibile che la plafoniera possa causare una dispersione in acqua a meno che:

1. il livello dell'acqua è oltre il massimo consentito e quindi tocca i neon (ma a questo punto mi preoccuperei anche della tenuta della vasca)

2. il cavo di collegamento della plafoniera finisce in acqua e, nel tempo, l'isolante si è rovinato e quindi disperde ... basta mettere una guaina nuova (termorestringente) e dei supporti che tengano il cavo elettrico attaccato alla plafoniera senza farlo cadere in acqua.

Non conosco l'elettricista che è venuto a casa tua (ne tanto meno voglio giudicarlo) ma misurando una differenza di potenziale del genere mi sarei preoccupato di guardare la motivazione ... deve essere proprio 'evidente' e facilmente riparabile

In pratica deve essere una cosa talmente banale che in 2 secondo può essere risolta.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2011, 13:05   #29
Freezer2k
Guppy
 
Registrato: Apr 2011
Città: Treppo Grande
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Freezer2k Invia un messaggio tramite Skype a Freezer2k

Annunci Mercatino: 0
Anche io sono elettricista,la spiegazione perchè gli accessori da acquario non hanno terra è perchè seguono uno standard europeo.

Se guardi anche phon,aspirapolvere e la maggior parte degli elettrodomestici di casa non hanno il polo di terra.
__________________
Freezer2k non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2011, 15:09   #30
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Freezer2k, però gli standard europei non saranno mica fatti per farti prendere la scossa, ci sarà un motivo per non avere la presa di terra. Anche perchè sono tutti appartecchi a norme CE, TÜV ecc che sono attente alla sicurezza più di ogni altra cosa
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dispersioni , messa , terra
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23470 seconds with 12 queries