![]() |
messa a terra per dispersioni
Ciao a tutti
sono nuova... spero di aver individuato la sezione adatta alla mia domanda. ( anzitutto mi presento, mi chiamo elena, sono di bergamo e ho 33 anni , pesci da sempre e altri animali vari, rettili e mammiferi :D ) ... sto riallestendo un acquario ( juwel 400 : Capacità lorda: 400 litri, misure acquario: L 151 x P 51 x H 62 cm esterne ) che è stato marino per un decennio, causa morte degli inquilini ( squalotti ahime' ... ma erano vecchiotti ) ho smontato tutto, lavato per benino, cambiato fondo e spugne e messo tutto a nuovo come dolce. Vorrei tornare al mio primo amore, scalari e cardinali. ( un gruppetto di rasbore e qualche pulitore magari ) Causa eta' dell'impianto luci ( lo juwel ha una sezione apposita nel coperchio ( saldato non apribile ) con reattore etc... ) ci sono delle forti dispersioni in acqua, per capirci se tocchi da fuori l'acqua o le lampade senti proprio pizzicare.. Avevo l'idea di fare una messa a terra ... ossia un filo elettrico con un'estremita' in acqua e un'estremita' nella spina elettrica ( naturalmente usando SOLO il cavo giallo verde di messa a terra ) che ne pensate ? qualcuno ha mai provato ? eventuali danni per i pesci ? ( naturalmente provo ora che l'acquario ha solo acqua e non abitanti ) ... Domanda : uso il filo spelato ( con il tempo cedera' rame ? sara' un bene per evitare malattie ( visto che i prodotti curativi sono a base di solfato di rame... ) o è dannoso ?) oppure inserisco un chiodo nel cavo e poi il tutto in acqua ( in questo caso il chiodo è in ferro, arrugginendo con il tempo cedera' ferro ? un bene per le piante o un danno per i pesci ? ) scusate la lunghezza ma volevo spiegare bene, sono abbastanza ignorante in materia elettrica ... ps ultima domanda, dove trovo la sezione sulle domande tecniche su acquari pesci piante etc ? non la trovo ... grazie a tutti :-)) |
Benvenuta Elena, per questa domandona puoi rivolgerti alla sezione "Fai da te", dove troverai di sicuro più consigli utili! ;-)
Scrivi lì oppure manda un mess ad un mod che sposterà questo post! :-) Scrivi ad Ale87tv che bazzica sempre da queste parti! :-)) |
grazie, provvedo :D
|
Quote:
Se senti pizzicare la dispersione c'è... la messa a terra fa solo saltare la luce (nella migliore delle ipotesi: se il salvavita funziona). Se ci sono contatti l'impianto luci va rifatto ex novo. Occhio che andare in skateboard sull'autostrada sarebbe meno rischioso! La messa a terra serve a rivelare le dispersioni (facendo saltare la luce) non a toglierle (se l'acqua è a tensione con la messa a terra avresti un flusso continuo di corrente verso la terra, e questo NON è sano, credimi). |
sposto in fai da te!
comunque rifai l'isolamento delle luci secondo me... |
Finchè non avrai risolto il problema, metti le mani in vasca solo con scarpe con suola in gomma o para e non bagnate. E meglio se in vasca metti una mano sola per volta.
Comunque prova a staccare dalle prese un utilizzatore per volta e vedi di individuare quello che disperde. Inizia dalla pompa del filtro che, di solito, è il migliore candidato ;-) |
vi ringrazio per le risposte. pero' ragazzi la dispersione c'è da sempre, almeno dall'ultimo trasloco circa nel 2006 e in questo tempo in acquario c'erano una coppia di squali, la cernia dei coralli, cipree e stelle marine, mai avuto problemi.
rifare l'impianto luci putroppo non mi è possibile ( un mio sogno sarebbero i fari in sospensione ma costano un occhio ed è uno dei lavori futuri, rifarlo ora non vale la pena ) come soluzione per i prossimi mesi volevo provare una messa a terra. a me interessa che i pesci non siano sottoposti a questa micro corrente, l'impianto di casa va benissimo ( la casa è abbastanza nuova, ha 5 anni ) e il salvavita idem . altri consigli ? ( filo di rame, chiodo di ferro, sostanze disperse in acqua da questi materiali ... ) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ [/QUOTE] (se l'acqua è a tensione con la messa a terra avresti un flusso continuo di corrente verso la terra, e questo NON è sano, credimi).[/QUOTE] mi spiegate questo pezzo ? è quello che mi interessa ma non ho capito ( scusate ma di elettricita' sono proprio a zero ) ... se attacco una lampadina alla corrente non ho lo stesso un flusso di corrente continua verso terra, e che non crea problemi ? grazie a chi avra' la pazienza di aiutarmi :D |
Senti fai una prova che non so se risolutiva, ma costa talmente poco che vale la pena fare.
Avrai una ciabatta con prese di rete su cui sono saranno collegati i vari utilizzatori, prova a girare la spina della ciabatta di 180° nella presa a muro. Se ciò non da risultato, prova a girare una per volta tutte le spine che hai nella ciabatta. Talvolta ci sono degli utilizzatori con circuiti per cui non è indifferente alimentarli con neutro/fase o fase/neutro della rete. |
Quote:
|
Poi negli acquari juwel l'impianto luce non tocca da nessuna parte con l'acqua ... quindi mi sembra impossibile che siano le luci a far 'prendere' la scossa mettendo le mani in vasca #24
A meno che non ci siano grosse incrostazioni di sali sul bordo vasca e sul coperchio (e magari in prossimità dei contatti dei neon) che essendo conduttivi ... ti fanno sentire la scossa #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl