|
|
Quote:
|
|
uello che volevo dire è che la filosofia dei killi mal si sposa con quella dei "nanotank", che da qualche anno stanno avendo sempre maggior diffusione..
|
io non intendevo un approccio tipo "che ci metto di bello da vedere in 30lt? una bella coppia di killi!!", ma uno del tipo: "dato che non ho spazio per vasche grandi, perchè non dedicarmi al mondo dei killi?"
In pratica, avvicinare le "nanotank" alla filosofia dei killi...non so ne mi segui
|
|
Quote:
|
|
Certo che i killi da negozio non sono difficili, e paragonabili a molte altre specie commerciali...ma, diciamocelo, sono dei killi a metà, più affini al Betta splendens veil tail che al Simpsonichthys marginatus (estinto in natura)
|
si ma per un neofita saranno bene più adatti questi che altri...meglio fare errori su quelli da negozio che su un ceppo estinto in natura,no? poi magari gli prende la scimmia e man mano sale di grado...cavolo, poi piuttosto che tenere in 30lt un betta da solo sarà ben più bello avere una coppia di fundulopanchax, anche senza location, che almeno puoi riprodurre,no?
|
|
Quote:
|
|
pago un cubetto o il fluvial un sacco di soldi per poi avere un acquario poco funzionale e limitante, mah
|
vuoi fare il figo col design? allora PAGARE!!
pensa che la vasca da 20lt dove cresco i piccoli dei killi l'ho fatta con due plasticoni dell'ikea uno dentro l'altro, una plafoniera da 10 euro appoggiata sopra alla boia e il filtro ad aria l'ho fatto da una bottiglia di plastica tagliata! qwui non siamo al low cost,siamo già a livello barbone
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)