il problema è che mantenere una vasca di quelle dimensioni, richiede una certa abilità pazienza, regolarità nei cambi e in sostanza molto più lavoro che non una vasca diciamo a partire dai 40 litri in su.
Pensiamo all'evaporazione, ad esempio: d'estate l'acqua di una piccola vasca evapora molto più in fretta che una di medie dimensioni; se evapora la concentrazione di sali aumenta e aumenta anche il ph, sbalzi di ph non sono graditi ai pinnuti.
Se si salta un cambio d'acqua le alghe sono sempre in agguato e se in un 300 lt. possiamo ignorarle fingendo che non ci siano, in 20 lt. vanno contrastate, quanto meno rimosse meccanicamente, perché molte alghe sottraggono ossigeno necessario ai pesci.
Il cuginetto di due anni, mano lesta rovescia mezza scatoletta di mangime in vasca: in vasca grande si può procedere alla sifonatura del fondo e ad un passaggio col carbone e tutto ritorna più o meno uguale, in 20 litri è una catastrofe.
Alla fine la nostra vaschetta acquistata (spesso a caro prezzo) con l'intenzione di creare una parentesi rilassante contro il logorio della vita moderna, diventa una fonte ulteriore di stress e al 90% delle volte finisce in cantina
