Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Deborah....non sono d'accordo solo su una cosa...non e' un diritto avere il cites...ma un dovere chiederlo....come si chiede lo scontrino al bar....
no non e' vero...
se io privato non lo so che ci vuole il cites? o che cos'e'??
se io privato mi fido del negoziante che invece fa il furbetto?
e' un dovere e un diritto...
ti va bene cosi'??
io compro con cites e vendo con cites...
se non metto il cites o non lo do al mio cliente me lo tengo in saccoccia!!!!
se no che cavolo sono andata fino a Milano a prendere il registro????
occhei... io direi di fare il punto della situazione.
Il cites ci vuole. Punto.
Possibili situazioni:
A) Non me ne frega nulla del cites, nessuno mi controllerà mai...
B) Voglio avere il cites sui coralli che comprerò...
C) Voglio avere il cites sui coralli che ho...
CASO A
Non seguite la discussione...
CASO B
Chiedetelo in negozio e se non cè... non comprate.
CASO C
Questo è il mio. Ho tutti coralli comprati/scambiati/regalati senza cites.
Se questo è il cites "medio" : http://www.amiciinsoliti.it/leggi/denunciaCITES.jpg la cosa ce la risolviamo rapidamente fra noi.
Si indica a grandi linee che corallo è (foliosa, montipora, caulastrea), nessuno verificherà cosè di preciso... e se lo farà dubito sia in grado di distinguere una spunga da un corallo.
Giro rapido di dichiarazioni di regalo talee fra di noi in numero "congruo" e sufficentemente "vario" e ci siamo risolti il problema senza troppe menate.
Tempo due anni tutti i forumisti avranno quei 10/30 cites che servono per sta "più tranquilli".
Giusto o meno che sia, mi sembra l'unica soluzione.
Non mi sembra neanche nulla di così folle o complicato... a chi interessa sbattersi per averlo.
Pietro, e allora che facciamo?
Ho visto cose in Polinesia da far accapponare la pelle, in Egitto e Mauritius pure.
È proprio la situazione attuale di totale marasma che mi ha spinto a prendere questa iniziativa.
Proviamo almeno a capire bene cosa fare, se qualcuno ce lo dirà.
Poi ognuno valuterà come muoversi.
Deborah mi ha rinfrancato col suo intervento, e so non essere l'unica a fare le cose per bene.
Qui a Brescia il cites me lo hanno rilasciato anche per 15 kg di rocce.
Per me questi sono comportamenti che vanno premiati, scegliendo di comprare lì anche se costa di più.
...per quanto riguarda il mercatino, mi piacerebbe vedere fra due o tre anni solo talee col loro bravo codice, come succede nei forum di rettili, di orchidee e compagnia bella.
Demagogia io non ne faccio, anzi... Se ci rifletti, da persona intelligente quale sei, capisci da te che mi sto tirando la zappa sui piedi.
Com'è adesso è tutto più facile... Ce ne sbattiamo e via.
Però è giusto?
PS io sono partito con tutte talee regalate da amici qui sul forum e i miei lps vengono da vasche dismesse.
I cites delle rocce li ho per ogni singolo Kg.
Se è come dice Pietro sono a cavallo, ma voglio esserne certo.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Pietro, e allora che facciamo?
Ho visto cose in Polinesia da far accapponare la pelle, in Egitto e Mauritius pure.
È proprio la situazione attuale di totale marasma che mi ha spinto a prendere questa iniziativa.
Proviamo almeno a capire bene cosa fare, se qualcuno ce lo dirà.
Poi ognuno valuterà come muoversi.
Deborah mi ha rinfrancato col suo intervento, e so non essere l'unica a fare le cose per bene.
Qui a Brescia il cites me lo hanno rilasciato anche per 15 kg di rocce.
Per me questi sono comportamenti che vanno premiati, scegliendo di comprare lì anche se costa di più.
...per quanto riguarda il mercatino, mi piacerebbe vedere fra due o tre anni solo talee col loro bravo codice, come succede nei forum di rettili, di orchidee e compagnia bella.
Demagogia io non ne faccio, anzi... Se ci rifletti, da persona intelligente quale sei, capisci da te che mi sto tirando la zappa sui piedi.
Com'è adesso è tutto più facile... Ce ne sbattiamo e via.
Però è giusto?
PS io sono partito con tutte talee regalate da amici qui sul forum e i miei lps vengono da vasche dismesse.
I cites delle rocce li ho per ogni singolo Kg.
Se è come dice Pietro sono a cavallo, ma voglio esserne certo.
Grazie Paolo...gia' che qui nessun negoziante risponde.. ci penso io...
penso che ognuno sia libero di comprare dove vuole...
al momento della fattura o scontrino se non vi viene dato il cites dell'animale chiedetelo voi... se non vi viene dato sapete che non e' onesto e non e' giusto...
quindi sarebbe il caso di prendere provvedimenti...
ecchecavolo!!!!
Grazie Paolo...gia' che qui nessun negoziante risponde.. ci penso io...
penso che ognuno sia libero di comprare dove vuole...
al momento della fattura o scontrino se non vi viene dato il cites dell'animale chiedetelo voi... se non vi viene dato sapete che non e' onesto e non e' giusto...
quindi sarebbe il caso di prendere provvedimenti...
ecchecavolo!!!!
Vanno bene gli ex negozianti?
Io comunque appena arrivavo in negozio, sballavo e se non subito, il giorno dopo mi toglievo la patata della compilazione del registro cites. Subito dopo, mi facevo una bella serie di compilazioni di moduli che avevo preparato precompilati (mancanti solo degli identificativi ovviamente) inserendo gli identificativi dei coralli acquistati e pronti per essere messi in vendita e ne facevo una fotocopia......questo mi agevolava e mi faceva risparmiare tempo nella vendita e di fatto, al cliente chiedevo solo di porre una firma e possibilmente la provincia di residenza nel foglio cites originale ed a lui rilasciavo la copia che non facevo neppure firmare.
Questo bastava a me per essere in perfetta regola ed al cliente che andava a casa con corallo o roccia viva sempre accompagnato dal suo cites.
Infine concordo con te sulla forestale.....loro ne sanno meno di noi e la cosa bella dell'italia poi, è che non solo non c'è una regola fissa per la nazione, ma nemmeno per le regioni e di fatto, le norme vengono applicate ed interpretate in maniera diversa di città in città, sempre ammesso che sappiano di cosa si stà parlando giacchè per loro la voce scleractinia può spesso sembrare un'offesa.....figuriamo se gli diciamo Plerogyra.....rischi l'arresto per oltraggio a pubblico ufficiale
Battute a parte, qui a Vicenza per esempio la forestale non capisce una mazza strazza di nulla e di coralli non ne vuole sapere! Ho dovuto informarmi su internet e presso un'amico forestale del Trentino per sapere cosa dovevo chiedere alla forestale qui -28d#
Altra considerazione da fare....in effetti l'idea di mandare mail a pioggia alla forestale può non essere stata una gran mossa.....non vorrei che, come sempre accade in questo bel paese dei cachi, piuttosto che apprezzare le buone intenzioni, prendano la palla al balzo per fare una inquisizione contro i privati dato che sì sà, è più facile colpire i piccoli che i grandi e potenti......e soprattutto, noi paghiamo oppure andiamo in galera, per i grandi e potenti questo non succede mai!
Dico questo pur ammettendo che è giustissimo che siano tutti in regola, ma visto che molti appassionati non sanno neppure che esistono i cites, non troverei giusto pagassero amare conseguenze di informazioni mai avute da chi doveva dargliele!
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
grazie paolo...gia' che qui nessun negoziante risponde.. Ci penso io...
penso che ognuno sia libero di comprare dove vuole...
Al momento della fattura o scontrino se non vi viene dato il cites dell'animale chiedetelo voi... Se non vi viene dato sapete che non e' onesto e non e' giusto...
Quindi sarebbe il caso di prendere provvedimenti...
Ecchecavolo!!!!
vanno bene gli ex negozianti?
io comunque appena arrivavo in negozio, sballavo e se non subito, il giorno dopo mi toglievo la patata della compilazione del registro cites. Subito dopo, mi facevo una bella serie di compilazioni di moduli che avevo preparato precompilati (mancanti solo degli identificativi ovviamente) inserendo gli identificativi dei coralli acquistati e pronti per essere messi in vendita e ne facevo una fotocopia......questo mi agevolava e mi faceva risparmiare tempo nella vendita e di fatto, al cliente chiedevo solo di porre una firma e possibilmente la provincia di residenza nel foglio cites originale ed a lui rilasciavo la copia che non facevo neppure firmare.
Questo bastava a me per essere in perfetta regola ed al cliente che andava a casa con corallo o roccia viva sempre accompagnato dal suo cites.
Infine concordo con te sulla forestale.....loro ne sanno meno di noi e la cosa bella dell'italia poi, è che non solo non c'è una regola fissa per la nazione, ma nemmeno per le regioni e di fatto, le norme vengono applicate ed interpretate in maniera diversa di città in città, sempre ammesso che sappiano di cosa si stà parlando giacchè per loro la voce scleractinia può spesso sembrare un'offesa.....figuriamo se gli diciamo plerogyra.....rischi l'arresto per oltraggio a pubblico ufficiale
battute a parte, qui a vicenza per esempio la forestale non capisce una mazza strazza di nulla e di coralli non ne vuole sapere! Ho dovuto informarmi su internet e presso un'amico forestale del trentino per sapere cosa dovevo chiedere alla forestale qui -28d#
altra considerazione da fare....in effetti l'idea di mandare mail a pioggia alla forestale può non essere stata una gran mossa.....non vorrei che, come sempre accade in questo bel paese dei cachi, piuttosto che apprezzare le buone intenzioni, prendano la palla al balzo per fare una inquisizione contro i privati dato che sì sà, è più facile colpire i piccoli che i grandi e potenti......e soprattutto, noi paghiamo oppure andiamo in galera, per i grandi e potenti questo non succede mai!
Dico questo pur ammettendo che è giustissimo che siano tutti in regola, ma visto che molti appassionati non sanno neppure che esistono i cites, non troverei giusto pagassero amare conseguenze di informazioni mai avute da chi doveva dargliele!
Paolo capisco benissimo...ma se vuoi davvero dare il buon esempio proponi di cambiare le regole del mercatino,consentite la vendita di animali solo se accompagnati da relativo numero di cites da indicare obbligatoriamente nell'inserzione.questo non vuol dire fregarsene del problema,ma,al contrario,stimolare le coscienze.p.s. Per la vendita delle rocce il cites e'obbligatorio...
Prima di cambiare il regolamento volevamo avere lumi dalla Forestale, per non scrivere *******.
Poi le coscienze le stimoliamo.
Con te invece, se ci si trova a Cerea, stimoliamo le coscienze mentre sorseggiamo una bottiglia di grappa di quella buona... Di persona sei affabile, qui sul forum invece mi sei antipatico!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Prima di cambiare il regolamento volevamo avere lumi dalla Forestale, per non scrivere *******.
Poi le coscienze le stimoliamo.
Con te invece, se ci si trova a Cerea, stimoliamo le coscienze mentre sorseggiamo una bottiglia di grappa di quella buona... Di persona sei affabile, qui sul forum invece mi sei antipatico!!!
Non possiamo anticipare la sgnapata a cerea????lo so di essere antipatico sul forum,pensa che quando mi rileggo mi sto sui coglioni da solo!!!!