Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-11-2013, 19:05   #41
IlQuarto
Ciclide
 
L'avatar di IlQuarto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Fe
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 1.533
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vorrei dire la mia.
non conosco gli utenti e sono da poco iscritto al forum.
Ma attenzione: da poco iscritto, non significa poco interessato.


la discussione poteva essere molto interessante, poteva essere davvero bella.
toccava tematiche particolari e si prestava ad uno stimolante dibattito-
ma poi è stata affossata e portata fuori tema.. ma la cosa strana è che questo è stato fatto dallo stesso utente che l'ha proposta.

Quote:
come puoi vedere, la partecipazione a questo post non è accesa e i commenti, a parte i tuoi e quelli di altri tre o quattro amici, non sono dilaganti….
è vero che la maggior parte dei commenti sono andati fuori tema, ma sotto un preciso dirottamento , che ha spostato l'attenzione su altro.
è diventato uno scambio di opinioni sul forum o il racconto di esperienze personali
Il tutto condito con un pizzico di quel tipico “ tono nostalgico e superiore” che mira allo screditare o a sminuire.



sapete che vi dico…. non si vuole scrivere un articolo...?
lo scrivo io!!

a me il tema interessa, la faccio, e lo faccio volentieri!
non avrò certo l'esperienza e/o le conoscenze come altri, ma ho la voglia di farlo

poi screditatemelo o criticatemelo.. ma io ci provo
__________________
...la mia vaschettina da 17Lt http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=428416

IlQuarto non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-11-2013, 19:42   #42
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sono molto favorevole anche io ad una lista "specie protette" che sarebbe meglio evitare di comprare
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2013, 20:03   #43
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
..allora.. se la discussione è stata fuorviata, quello non dipende del tutto dal sottoscritto.. chi mi conosce, sa che sono una persona credo disponibile e aperta.. e il fatto che mi sia ritirato in "vita acquariofila privata" ha i suoi seri motivi e dovuti a lunghe riflessioni…

Non credo che si possa fare un articolo per tantissimi motivi, prima di tutto perchè non esistono fonti certe sulla effettiva rarefazione di un pesce…. la Natura è molto variabile, e rivela sempre sorprese… un specie che sembrava assolutamente abbondante in natura.. per svariati motivi (siccità, inquinamento, overfishing, malattie ecc..) può diventare "endangered" da un anno all'altro.. e una specie che si presume quasi spacciata in natura, se lasciata in pace per qualche anno, potrebbe riprendersi per dar vita ad una nuova (o più) popolazioni abbondanti..
Un esempio?.. il Trichopodus leerii… labirintide una volta abbondantissimo, usato anche per fini alimentari e ora estremamente raro in natura…
E poi le specie che dovrebbero essere lasciate in pace sono davvero centinaia!…. il discorso è incredibilmente complesso e variabile…
Si può seguire la UICN Red List per controllare se una determinata specie è vunerabile, ma anche lì tutto si basa su delle ricerche che sono magari vecchie.. una specie che era indicata in passato come "vulnerabile" potrebbe essersi ripresa… o magari estinta definitivamente…. chissà…
Io credo che bisogna, prima di tutto, riflettere molto prima di un acquisto… sia che un pesce sia di allevamento, che di riproduzione….
Ovviamente se si accoppano pesci di riproduzione di farm, certo.. non si deve assolutamente fare.. ma il danno all'ambiente è minore se le vittime sono Gnathonemus petersii o Pantodon bucholzi
….E' tutta una tremenda confusione.. soprattutto perché non si sa (e non si saprà mai) con certezza se una specie è "import" o di allevamento.. Soprattutto dopo che le farm europee, con la crisi, si sono messe a fare import diretto (specialmente dal Sud Est asiatico) e così nei listini dei fornitori Cechi (per esempio) compaiono sia pesci di allevamento che pesci "wild"…. (anche perchè spesso il guadagno con i Wild è maggiore.. il pesce è più colorato, bello, sano e non presenta quelle degenerazioni genetiche che sono dovute dall'imbreeding e dall'uso massiccio di antibiotici… che vengono somministrati già nei pesci giovanili per irrobustirli dalle malattie e soprattutto perchè fanno assimilare più velocemente i nutrienti dalle pareti dell'intestino e fanno accrescere i pesci più velocemente…
Vi siete mai chiesti perchè i ramirezi di allevamento sono 3,5 cm e sono già così colorati?….
E poi c'è il discorso di pesci da non comprare.. che non sono solamente quelli che diventano grandi o aggressivi.. ma quelli che hanno bisogno di cure particolari.. vasche monospecifiche.. cibo vivo specializzato.. oppure che, semplicemente, non sono pesci tropicali…
Non bisogna dimenticarsi che non tutte le specie vogliono 26°/28° costanti.. ma molti necessitano di sbalzi di temperatura stagionali.. che aiutano i pesci a maturare le gonadi e a rinforzare il sistema immunitario…
..insomma un discorso è davvero complesso…
Io credo che la cosa migliore sia acquistare/scambiare pesci di riproduzione amatoriale…. qualsiasi genere e specie sia.. e concentrarsi nelle riproduzioni… ma so che questo può scatenare un bel problema.. perchè come la mettiamo con i negozi?.. con gli importatori?… con i punti vendita?
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2013, 22:19   #44
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
io ho iniziato per sbaglio con gli acquari, infatti solo da tre anni "studio" quello che succede fra i vetri, Non è come avere il tamagotchi

Non so... probabilmente sono tra i pochi a cui interessa prima la natura fuori dalla vasca.
Molti dicono sono un amante della natura, ho 2 cani un acquario etc per me amare la natura è non rovinarla oltre il limite. E per chi fa acquariofilia credo sia possibile.

La leggerezza delle discussioni deve convivere con articoli tecnici o osservazioni come quelle di Marco. Secondo me fa benissimo a esprimere il suo punto di vista

Ci saranno sempre i negozianti a cui chiedi sono wild o riprodotti in allevamenti e non sanno cosa dire. La differenza rimane tanta tra una scelta e l'altra
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2013, 08:58   #45
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Marco Vaccari Visualizza il messaggio
..tra una "Saga dellozzio" e l'altra… mi sento di postare cose inutili… che non servono… e che nessuno leggerà…. niente di importante, rispetto ai grandi temi che vengono affrontati nel Forum…

..per chi sa l'inglese, da un'importante testata indiana.. il titolo è di oggi, e sono i risultati di una ricerca che dovrebbe riguardare questo Portale… si tratta dell'India.. poi c'è il Vietnam, il Sudamerica, L'Africa.. l'Indonesia, eccetera eccetera eccetera…..

http://zeenews.india.com/news/eco-ne...rt_858154.html
Inanzitutto ringrazio Marco,che ha aperto un tema molto importante e molto caro anche al sottoscritto.Oggi più che mai è importante guardare ed osservare le nostre azioni in ogni ambito in maniera olistica e responsabile.Chiudere gli occhi davanti alla realtà attuale è senz'altro la maniera sbagliata e benvengano idee costruttive e di seguito azioni responsabili.
Ho notato anche con grande piacere,che la tematica non è passata inosservata ad altri utenti e in diversi si hanno fatti qualche ragione.
L'articolo postato però secondo me non ha tanto valore,pubblicato da un periodico e la notizia si trova in mezzo a dei articoli di cricket e Bollywood.L'articolo non parla chi ha fatto questi studi,come sono stati censiti i pesci e quali dati hanno portato alle conclusioni.

CIT."The researchers also found that new species of conservation concern like 'Gonoproktopterus thomassi' (Critically Endangered) and Glyptothorax housei (Endangered) are being collected and exported to satisfy hobbyist preference for rare varieties. "

Già questa frase mi lascia molto perplessa in quanto Gonoproktopterus thomassi è un sinonimo di Hyphselobarbus (tanto vale chiamarlo Barbus a sto punto) e non mi sembra molto professionale da un punto di vista scientifico.Più curioso ancora però è il fatto,che questo pesce non l'ho mai visto diffuso nei listini dei im- o esportatori.Magari centra il fatto che raggiunge più di 30kg e non è molto adatto alla vita in acquario,oltre ad avere nemmeno un aspetto desiderato da molto persone!La rarità della specie non la metto in dubbio,ma le cause della diminuzione saranno ben diverse che il commercio acquariofilo (uso termini in italiano in quanto lingua di romanzo per eccellenza,non abbia bisogno di altre lingue spurie dove attingere vocaboli e sentenze farneticanti,per spiegare una cosa ovvia).Nell' articolo si parla solo di cifre dei pesci che sono stati esportati,ma esportati non è equivalente a catturati.In India ci sono molto bravi allevatori,meglio dire allevatrice in quanto la quota femminile è altissima,e questo non viene specificato.Solo che sono stati esportati pesci che entrano nella lista rossa.Per esempio il Labeo bicolor,quasi estinto in natura,viene esportato in grande cifre anche dai paesi dove è autoctono,ma mica sono di cattura.

La situazione dei Puntius denisoni senz'altro nel 2005 era diversa,ma ora gli esemplari in commercio arrivano prevelentemente da allevamenti in Indonesia.Anche perchè costano molto di meno dei esemplari di cattura.

La situazione dei C. travancoricus è senz'altro precaria e si deve riflettere molto sulla vendita.Specie se vengono tenuti in acquari piccoli senza scopo riproduttivo.Ma qua andiamo già a toccare un altro argomento. L'inizio della discussione mi sembra sia nato per questioni di specie rare e protezioni,non di tenere "bene " il singolo animale e le condizioni come viene tenuto.Senz'altro molto importante ,ma tocca un altro tema che merita essere rivisto,magari in una discussione a parte.

Personalmente non mi piacciono tanto le polemiche(anche se magari in questo topic iniziate in maniera un po implicita),che per scopo non hanno quasi mai un consenso,ma sarei più aperto a delle critiche,magari anche stimolanti,idee e proposte come migliorare la situazione,rimboccarsi le maniche e iniziare ognuno nel suo piccolo.

E dove mai si trova un posto migliore (almeno da punto di vista italiano)che qua su AP (sempre in ambito acquariofili),dove abbiamo ancora tante persone spesso inconsce alle situazioni attuali,ma comunque vogliose di imparare?

Spero molto che l'argomento viene ancora trattato,ma in maniera civile ed educata,restando in tema,senza guardare simpatie o antipatie o accusando delle persone ,anche perchè è il modo riflessivo fa cambiare le cose importanti!

PS:Sarei anche molto favorevole ad un bel articolo sul tema,per divulgare le problematiche e sensibilizzare di più,ma che venga fatto in maniera obbiettiva e utile per lo scopo.E spero tanto,ma poprio tanto, che parecchie persone iniziano a riflettere e di seguito ad agire per migliorare le situazioni.
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2013, 09:22   #46
Marco Vaccari
Discus
 
L'avatar di Marco Vaccari
 
Registrato: Sep 2007
Città: Erpland
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 4.666
Foto: 33 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vero.. per i Puntius denisoni… ma mi sembra di aver letto che le popolazioni di allevamento sono molto meno intensamente colorate dei selvatici (la striscia rossa è meno accesa) per cui, soprattutto nel mercato americano si chiede sempre l'import, a costo di pagarlo di più……
Comunque, indipendentemente dal fatto che le specie citate nell'articolo siano magari discutibili (ad eccezione appunto del denisoni e del travancoricus) resta il fatto che il problema dell'import è davvero spinoso… lo sai bene anche tu, Patrick, ne abbiamo parlato proprio ieri al telefono… di quante specie vengano ancora importate facendole passare sotto falsi nomi, oppure richieste come "rarità"….
Ma anche un pesce comune nell'hobby e anche in natura potrebbe davvero essere messo in ginocchio da esportazioni continue e massicce….. e anche qui gli esempi sono davvero tanti.. anche perchè spesso gli habitat da cui vengono prelevati i nostri pesci d'acquario non sono in situazioni rosee… dighe, inquinamento, specie alloctone….. un caso eclatante è il Sulawesi.. invaso da tilapie…. e inquinato sempre di più… per dirne una….
insomma… il mercato del dolce esige, ormai, responsabilità…… e questa deve partire principalmente da noi, i consumatori finali… l'ultimo anello del mercato.. sempre partendo dal presupposto che è la domanda che genera l'offerta…
ciao a tutti!
Marco Vaccari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2013, 10:28   #47
AULO73
Moderatore
 
L'avatar di AULO73
 
Registrato: Apr 2012
Città: Mormanno CS
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 3.345
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 72
Mi piace (Dati): 24
Mi piace (Ricev.): 102
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Marco hai fatto bene a linkare l'articolo,grazie,,perchè proprio in tanti non ne sanno nulla di queste problematiche.....poi ognuno di noi,è consapevole che se guarda una stock list,e a fianco del nome del pesce c'è la scritta Wild,non bisognerebbe prendere quel pesce.....a me è capitato tempo fa,cercavo un trio di Aulonocara Kandeensis che trovo su una stock list WILD,ma dopo aver letto su un altro forum che è una specie in serio pericolo,non le ho più prese,ho aspettato e prese a prezzo minore e non wild....purtroppo una cosa è certa,finchè ci sarà la domanda,ci sarà anche l'offerta,c'è poco da fare.
__________________
Malawi,Lake of many colors..... Luigi
AULO73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2013, 21:54   #48
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
ma la red list che ha postato malù, è attendibile? Io ho letto un pò i parametri di archiviazione,
scrivono che la revisione è periodica. Basterebbe fare una ricerca su alcune specie e confrontare con dati "personali".

O semplicemente evitare di acquistare i wild... tanto ci sarà sempre chi mette i pesci in vasche inadatte e si fa consigliare male
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2013, 23:47   #49
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Marco, sai la stima che ho nei tuoi confronti ed il rispetto che porto per il tuo bagaglio di conoscenza ed esperienze in campo acquariofilo......... ma a volte mi stupisco per l'impulsività delle tue affermazioni. Riesci a focalizzare qual'è l'obiettivo ultimo di tutto lo staff di AP e dei suoi utenti più consapevoli? E' il tuo stesso obiettivo, solamente che percorriamo strade diverse, che ci(ti) portano ciecamente a crederci(ti) su sponde opposte.
Secondo te, sulla base di quanto conosci le mie esperienze passate e presenti, non credi che anch'io cerchi di salvaguardare tutte le specie che ruotano intorno a questo nostro mondo? E allo stesso modo, non fanno così anche molti di noi che tu conosci bene?
Io (come la maggior parte di noi) non sono certamente coinvolto nelle politiche aziendali e commerciali del mondo dell'acquariofilia.
Consiglio sempre la massima semplicità sia nell'allestimento che nella manutenzione.
Impianto di CO2 solo dove veramente serve, illuminazione parsimoniosa con plafoniere da 10 euro e lampade a risparmio energetico, sabbia edile da pochi euro, fertilizzazioni al minimo, piante facili e robuste, acqua di rete dove possibile, una specie a vasca e tanta biologia a sostenere la manutenzione. Fattori che farebbero inorridire parecchi negozianti "vecchia maniera" (perchè ne conosco anche altri più "illuminati").
Cerchiamo ogni giorno (nel limite delle nostre possibilità di tempo) di informare, consigliare, sconsigliare e perfezionare.
Anche la sezione "Approfondimenti dolce" è stata creata proprio per far conoscere e incuriosire. Gli articoli del portale che ogni mese si susseguono idem.
Ovviamente non si riesce a tenere un ritmo "alto e illuminato" ogni giorno. E capita che ci siano dei momenti meno brillanti di altri. Ma la volontà e l'impegno rimangono gli stessi.
Anche perchè ci sono stati e ci sono frequentemente segnali da parte di molti utenti di voler sapere di più e di voler fare le cose come dovrebbero essere fatte. Tutto sta nel cooperare tutti insieme per l'obiettivo finale: un'acquariofilia che non solo rispetti la natura, ma la aiuti a renderla migliore.
Però occorre anche comprendere che la tipologia di chi si approccia all'acquario è assai variegata.
C'è chi si vuole fare l'acquario per avere un semplice angolo di vita in salone, chi vuole approfondire la conoscenza di una specie e la vuole osservare da vicino, chi vuole allestire solo acquari di piante, chi vuole utilizzare i 5 vetri per salvaguardare specie in via di estinzione e partecipare a progetti di recupero, chi vuole studiare nei dettagli la biologia attraverso gli acquari. Il nostro compito, in questo forum, è cercare di accompagnare TUTTI a farlo nel miglior modo possibile.
Noi come AP dobbiamo avere la capacità di interloquire con un'eterogenea tipologia di utenza e portarla a ragionare in maniera intelligente e rispettosa della natura.
E ci possono essere molte strade ugualmente percorribili che portano a tutto ciò.
Quindi io difendo il mio modo di pormi nei confronti di questo mondo e vorrei farti capire che stiamo dalla stessa parte. Tu però hai perso l'entusiasmo e ti sei (forse) arreso (ma io non ci credo). Preferisci combattere questa battaglia dall'esterno. Io invece credo ancora che si possa fare meglio agendo all'interno e collaborando tra TUTTI noi. Perchè solo così la mia voce si potrà unire a quella degli altri e farsi sentire più forte e lontano.
Spero tu capisca il mio punto di vista (e quello di altri come me) e continui a informare e scrivere il più possibile e su più quanti canali possibili. Perchè il tuo contributo potrebbe essere davvero prezioso.
Affinchè il tuo (ed il nostro) obiettivo possa avere la meglio su tutto ciò che di negativo ruota attorno all'acquariofilia

Originariamente inviata da plays Visualizza il messaggio
ma la red list che ha postato malù, è attendibile? .........
Attendibilissima
Le liste della IUCN vengono redatte sulla base degli assessment, ossia delle valutazioni che i ricercatori fanno sulle specie considerate su determinati parametri già decisi a priori (areale di diffusione, popolazioni, numero degli individui, frammentazione delle comunità, minacce reali e potenziali, ecc.).
Il problema però è che a volte l'assessment di una specie, e di conseguenza la sua categoria di rischio, rimane congelato all'anno in cui è stato considerato. Quindi se considero una specie VU (vulnerabile) l'anno X, magari dopo 3 anni è passata a categoria CR (gravemente minacciata) oppure è retrocessa a NT (quasi minacciata).
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2013, 00:01   #50
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Marco, un ultimo commento.........non da acquariofilio, ma da "cinquantenne"........una cosa in particolare emerge da questo post, HAI TANTI AMICI e, nonostante tutto, molti acquariofili che ti rispettano a prescindere........non manderei tutto a puttane
malù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè , dimenticatoio , leggeranno , nel , passerà , post , subito , tre

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,36475 seconds with 12 queries