faccio una rettifica a distanza di 24 ore... oggi sia stamattina soprattutto (verso le 11) che anche nel pomeriggio, ho pescato sempre sopra il filtro ;) nel solito posto... 100 e più uova dei miei Danio! waaa le ho messe tutte in un barattolo di vetro con acqua dell'acquario, e poi appoggiato su una superficie interna di una vasca (per la precisione nel filtro...di un'altra vasca, ma la temperatura è la stessa t. 25°C per mantenere la temperatura...) domani studierò qualcosa di migliore e che permetta magari anche il ricircolo e ricambio d'acqua ;)
ne ho contate 100 e più ho perso un po' i conti... proverò i prossimi giorni a contare quante se ne schiudono, così da avere un idea del tasso di natalità/mortalità...
guarda Cobitidae, il fatto che ne trovi pochi... mi lascia un po' perplesso... io anche l'altra volta ne avevo trovati molti.
comunque tieni presente che servono 24

ore di schiusa delle uova... poi il piccolissimo pesciolino, è munito ancora di un "inivisibile" (ad occhio nudo non riesco a vederlo) sacco vitellino, e per i primi 2-3 giorni resterà attaccato alle pareti... e non serve nutrimento, poi quanddo si vede che si staccano e passano al nuoto libero, allora è il momento di somministrare del cibo.
|
Originariamente inviata da Isurus
|
comunque con il tuorlo d'uovo i piccoli crescono a vista d'occhio.
|
non sono esperto di questa cosa, mi spieghi come si da e come si somministra il tuorlo d'uovo? ma crudo o sodo? come funziona? non la conoscevo sta cosa ;) certo la mia nonna ha le galline e problemi a procurarmi le uova non ne ho... quindi ditemi :D ho anche quasi finito le artemie (e vedere come se le mangiano è un piacere!)
|
Originariamente inviata da Isurus
|
Per quanto riguarda la riproduzione,in teoria con l'aumento della temperatura non dovrebbero più farne..anche se io ne ho trovati ancora 2 in vasca,ma il fatto che siano solo 2 dimostra questo....
|
|
Originariamente inviata da Cobitidae
|
PS ma in genere non è con la temperatura più alta che si riproducono? Per i danio è il contrario?
|
guarda non so come sia il tempo ed il clima a Genova dove sei tu Isurus, ma qui in lombardia, prov di varese... è da inizio giugno che piove... piove e piove... poco sole e tanta pioggia, anche se la temperatura è mite.
verso fine maggio che faceva veramente caldo avevo staccato il riscaldatore dalla vasca, visto che avevo 27°C ... poi è tornata la temperatura ambiente più bassa, avevo 22/23°C in vasca...ho riattaccato il riscaldatore qualche giorno fa e la temperatura dell'acqua è 24/25°C circa... ed oggi ho trovato tante uova.
nella vaschetta da 20 lt che l'ho staccato, ho invece 23°C quindi la differenza è poca... ad aprile, la prima volta che le ho trovate nell'acquario, avevo la vasca a 30°C e più gradi visto che era l'ultimo giorno della termoterapia dell'ictyio che avevo in vasca (ed usavo anche il verde malachite)
quindi mi sa che è il contrario il ragionamento, più fa caldo e più fanno uova... però potrei sbagliarmi... sarebbe tutta da verificare ;)
|
Originariamente inviata da Isurus
|
Mentre una cosa che ho notato è assolutamente fondamentale è l'aereatore nella vasca delle larve,infatti nelle prime nidiate dove avevo l'aereatore i piccoli sono cresciuti sanissimi,nelle ultime nidiate invece ho messo il filtro a spugna ( e tolto l'aereatore) pensando che l'effetto fosse lo stesso (se non migliore) invece sto notando proprio in questi giorni problemi di moltissimi pesciolini (già striati) che hanno difficoltà a muoversi in verticale,e stanno sul fondo,proprio per una malformazione ,(anzi una non attivazione) della vescica natatoria,qualcuno di voi ha osservato qualcosa di simile?
|
in che senso avevi l'aeratore? come lo inserivi? ma come filtro a spugna-aeratore per avannotti o proprio solo pietra porosa?
guarda non ho ben capito il tuo problema a dirti la verità e non te lo so dire... non ci ho mai fatto caso.
comunque riferendomi alla 1a volta che ho trovato le uova, ad aprile con la termoterapia, sì... avevo l'aeratore (visto che avevo l'acqua a 30°C).
ora non ce l'ho più, e non ce l'ho nell'acquarietto da 20lt con i piccoletti cresciuti (ho un filtrino a zainetto)
vedrò ora con le uova di oggi... che fare. se lasciarle in acque ferme, in un contenitore "chiuso" o allestire qualcosa con il ricircolo dell'acqua sfruttando della retina, in acquario... dividere e fare più prove o esperimenti... ci penserò domani ;)
|
Originariamente inviata da Cobitidae
|
Cmq non preoccupatevi per lo spazio: io non dico di mettere nuovi acquari! intendo che per gli avannotti piccolissimi è preferibile tenerli in gruppi di 10 o 15 in vaschette gallegganti chiuse per liberarli quando sono iù grandi.Si tratta di due o tre vaschette galleggianti nella vasca ;) Non è il massimo dell'estetica ma funziona!!
|
giusto giusto non ci avevo pensato... ;) bell'idea, io avevo usato la prina volta la sala parto di rete, quella della sera... che però devo dire che è parecchio "voluminosa" per quegli avannottini, mi pare anche troppo e mi ingombra parecchio in acquario e sono vincolato dal doverla "appendere"... ho del tulle da parte, della retina... domani e prossimamente mi ingegnerò per fare qualcosa di più "basso" e meno ingombrante della sala parto, magari più basso ma più esteso. non so devo vedere che riesco a fare e che materiali ho a disposizione anche appunto per il "fissaggio" e rimozione dalla vasca di comunità... boh :D
comunque Cobitidae, quali sono queste vaschette che usi tu? come possibile costruirle o che cosa usi?
fammi sapere!
cmq ragazzi sono strafelice :D
oltre ai danio, mi si è schiuso anche un grappolone di uova di ampullarie... che in una parte sono riuscito a recuperare, l'altra è finita in vasca ehm XD
le ho messe in un contenitore da 2 lt e mi attrezzerò con una vaschetta da pochi litri dove farle mangiare e crescere, mangiare e crescere e cambiare acqua ;)