AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Larve di Brachydanio Rerio che non mangiano.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301999)

Isurus 04-05-2011 13:56

Larve di Brachydanio Rerio che non mangiano..
 
Ciao ! questo è il mio primo post,e spero di aver azzeccato la sezione giusta (credo di si) ;
E' da qualche mese che i B.rerio mi fanno uova che schiudono (settimanalmente circa),per qualche mese le ho lasciate dentro la vasca,senza successo naturalmente.
Da una settimana invece ho deciso di prelevare le larve,per metterle in una ex vasca per pesci rossi da una decina di litri addobbata in modo da ospitare le larve;

Le prime le ho prelevate appunto una settimana fa,e le ho nutrite con del TetraMin Baby,ho notato però che i pesci non crescevano,anzi al contrario diventavano più trasparenti e sottili.
quindi ho iniziato a prendere il TMbaby metterlo all'interno di un bicchiere con qualche goccia di acqua e schiacciarlo e mischiarlo con un cucchiaino , per poi aggiungere altra acqua(diluendo e mescolando ulteriormente) e aspirare con una siringa in modo da "sparare" il miscuglio nella zona con le larve...questo procedimento naturalmente per rendere più fine il cibo e nella speranza che le larve(ora circa un ventina) lo mangino ,ho già preparato le artemie che però sono prede ancora troppo grosse..
Ad ogni modo non riesco a capire se mangiano oppure no..

Mi è stato anche consigliato di dare del tuorlo d'uovo sodo..

Spero che questo post sia abbastanza comprensibile e sopratutto non sia una ripetizione di uno già pre-esistente e se fosse mi scuso per entrambe le cose !

Zalez 04-05-2011 16:54

Ciao... tu come hai fatto a trovare le uova? sono piccolissime!

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299356
io ho aperto questa discussione una quindicina di giorni fa... ma come puoi vedere non ho ricevuto degli aiuti...

io le uova le ho trovate sul coperchio del filtro, che è semisommerse... e ne ho trovate ancora l'altro ieri... io gli avannotti di Danio, li sto allevando nella nursery di rete con dentro un po' di riccia galleggiante, e la nursery è nell'acquario di comunità, anche se penso che tra altri 15/20 giorni (quindi quando avranno un mesetto) li sposterò in un acquarietto che ho con dentro gamberetti e avannotti di guppy... metterli subito non mi fidavo.

cmq posso dirti che dopo la schiusa, gli avannotti-larve, hanno passato un paio di giorni "appiccicati" alle pareti, avevo letto in qualche link che avevano il sacco vitellino trasparente come nutrimento da riassorbire... poi una volta passato questa fase, si staccano e nuotano da soli...
tra le uova piccolissime e trasparenti (in trasparenza in alcune si vedeva l'esserino dentro) e le larve anch'esse molto piccole, facevo fatica a vederli... ora a distanza di 15giorni, un pochino sono un po' cresciuti ma di poco e si vedono meglio... sono parecchi in effetti eheh
leggevo che dovrebbero diventare di 1cm nell'arco di un mese... speriamo.

comunque non conosco i mangimi che stai usando, posso dirti quello che sto facendo io...
un negoziante veramente competente nella mia zona, mi ha dato il Liquifry 1 e li sto alimentando con 2-3 gocce di quello 3-4 volte al giorno, la metto dentro e la lascio sciogliere...
non li ho mai visti per esempio avventarsi affamati però, anche io ho il dubbio se si alimentano o no (ho buttato un paio di gocce in vasca, con gli altri 9 danio e se la sbranano velocissimi e voraci)... ogni tanto nella nursery metto un pochina di polvere tipo scaglie sminuzzate o tubyfex liofilizzato ma sempre pochissima roba...
ho anche a casa le dafnie e anguillole dell'aceto ma ancora non sono pronte e mi sto attezzando, proverò a dare anche quelle...
sono certo però che essendoci dentro della riccia galleggiante, trovano anche qualche microorganismo lì da mangiare...

sempre nel negozio dove sono andato, mi hanno detto che la fase più delicata è appunto quella dell'accrescimento, di stare attento a non inserire pesci nuovi (possibili malattie) o far sbalzare i valori dell'acqua, se si mantiene tutto stabile possibilmente, dovrebbero sopravvivere e crescere.
non vedo l'ora.
ciao!

edit:
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...io/default.asp
avevo trovato delle informazioni qui...
se ti va teniamoci aggiornati ed in contatto!
ciao

Isurus 04-05-2011 19:12

Ok grazie ^^
Io sono un fautore della selezione naturale di solito le larve le lascio al loro destino,in questo caso io le " pesco" nel senso io non parto dalle uova, che nel mio caso vengono deposte sul fondo (ho fatto anche delle foto quando ho avuto un uovo nella sabbia in prossimità del vetro) quando si schiudono i piccoli che sopravvivono si mettono sul pelo dell'acqua dove ho una Cryptocoryne molto sviluppata e che mi occupa un buona metà della superficie dell'acqua,mettondosi sopra le foglie le larve non rischiano di essere mangiate dagli adulti,a quel punto io le pesco e le metto in una vaschetta a T uguale alla vasca "madre".

Anche io ho un commerciante da cui vado da più di 17 anni e di cui mi fido ciecamente, lui mi ha consigliato di dargli del tuorlo d'uovo sodo sminuzzato,ha detto che lui lo fa per i piccoli di Scalare e Discus, e poi mi ha anche consigliato dei microvermi che però io non so come reperire, tu le anguillole dell'aceto come le ottieni ?^^

Zalez 04-05-2011 21:14

Quote:

Originariamente inviata da Isurus (Messaggio 1060877069)
Ok grazie ^^
Io sono un fautore della selezione naturale di solito le larve le lascio al loro destino,in questo caso io le " pesco" nel senso io non parto dalle uova, che nel mio caso vengono deposte sul fondo (ho fatto anche delle foto quando ho avuto un uovo nella sabbia in prossimità del vetro) quando si schiudono i piccoli che sopravvivono si mettono sul pelo dell'acqua dove ho una Cryptocoryne molto sviluppata e che mi occupa un buona metà della superficie dell'acqua,mettondosi sopra le foglie le larve non rischiano di essere mangiate dagli adulti,a quel punto io le pesco e le metto in una vaschetta a T uguale alla vasca "madre".

Anche io ho un commerciante da cui vado da più di 17 anni e di cui mi fido ciecamente, lui mi ha consigliato di dargli del tuorlo d'uovo sodo sminuzzato,ha detto che lui lo fa per i piccoli di Scalare e Discus, e poi mi ha anche consigliato dei microvermi che però io non so come reperire, tu le anguillole dell'aceto come le ottieni ?^^

non ho mai avuto piccoli di scalare o discus, che sono pesci simili ed affini tra loro ma so che fanno le cure parentali... ma mi sembrano assai diversi dai piccoli di Danio... fanno le uova e le buttano e se le trovano se le mangiano (simile al guppy che a differenza però fa nascere i piccoli già vivi)... boh non saprei, sicuramente quello inesperto sono io :) esprimo solo un dubbio, magari anche l'uovo va bene però non l'ho mai usato non saprei.
il Liquifry 1 (perchè c'è anche il 2) è specifico per i pesci-larve che nascono dalle uova...

per il cibo vivo: ho un amico, della mia zona, che vende anche qui sul mercatino e so che spedisce... si chiama Mark! se ti occorre puoi contattarlo o se cerchi trovi i suoi annunci riguardo il cibo vivo, manda anche dei file con le istruzioni...mi ha dato lui gli inoculi sia delle anguillole dell'aceto che delle daphnie, le sto facendo crescere e per le anguillole dell'aceto mi manca ancora un contenitore ideale per la raccolta ma appena possibile le uso... lui ha anche i microworms ed altro di cui però non mi sono attrezzato...

Quote:

Originariamente inviata da Isurus (Messaggio 1060877076)
aggiorniamoci a vicenda ^^
------------------------------------------------------------------------
a te ne sono morti comunque ?
perchè comunque una larva dopo aver assorbito il sacco vitellino non ha molta autonomia..a me le prime sono morte dopo una decina di giorni,(ovvero tra oggi e ieri) da pasqua ,però prima non sminuzzavo bene il cibo,adesso vedo un po con le altre^^

ti rispondo qui, tanto sono due discussioni simili... eheh
come dicevo io ho recuperato le uova di danio, visto che me le lasciano sul coperchio del filtro che è semisommerso, le ho recuperate con una siringa-contagocce aspirandole erano abbastanza... sono nati e non sono riuscito a vederli bene ed a contarli, credo visto che vedo un bel "gruppetto" che siano almeno 20...
cadaveri o uova ammuffite non ne ho visti, ma sai sono così piccoli che magari non ci ho fatto caso... quindi non so dirti se ho avuto dei morti oppure no...
io ho trovato le uova sabato 16 e domenica 17... ed ho visto le prime schiuse lunedì 18 aprile...

Isurus 04-05-2011 21:44

Grazie mille allora poi vado a vedere sul mercatino ^^
Il cibo liquido una volta lo usavo per i guppy e per gli Pseudotropheus,solo che il commerciante da cui vado ha smesso di venderli perchè ritiene che deperisce in fretta una volta aperto,al massimo lo " tradisco" e vado da un altro per comprare solo quello ^^ ad ogni modo aspetto di vedere se il mio pastone fa qualche effetto ,e se no passo pure io al liquido e il cibo in polvere lo tengo per quando saranno un po più grandi insieme alle artemie.

Zalez 04-05-2011 22:30

Quote:

Originariamente inviata da Isurus (Messaggio 1060877425)
solo che il commerciante da cui vado ha smesso di venderli perchè ritiene che deperisce in fretta una volta aperto

guarda giusto oggi ho notato che puzza un po' di più e tipo sotto il tappo si forma una crosticina... segno di qualche deperimento? mm forse... beh continuo a darlo... o provo a chiedere al commerciante che conosco che dice...
magari, ipotizzo, andrebbe conservato in frigorifero? boh! però mi sembra strano, alla fine è una boccetta che viene venduta e confezionata chissà quando... quindi... non penso deperisca in fretta... mah :)
stiamo a vedere, sperando che i nostri "bimbi" crescano lo stesso belli e forti!

Isurus 05-05-2011 19:08

potrebbe anche essere che una volta che entra aria e quindi ossigeno inizi a ossidarsi il contenuto,forse nel frigo il processo è rallentato,comunque chiedi al tuo negoziante^^

purtroppo oggi durante il cambio parziale giornaliero ho notato trovato due larve morte sul fondo,a occhio però mi sono sembrate "nuove" nel senso forse ancora con il sacco vitellino..le altre invece mi sembrano tranquille,domani vado a comprare un filtro a spugna nella speranza che sia arrivato ^^

Zalez 07-05-2011 13:33

visto che già dovevo fotografare l'acquario per farmi riconoscere una pianta...
ho fatto qualche foto ai piccoli :)
non sono perfettamente a fuoco, la macchina foto è quella che è ed io non sono esperto... e poi con paint li ho "evidenziati"

http://img862.imageshack.us/img862/4587/img1049v.th.jpg http://img28.imageshack.us/img28/2985/img1050e.th.jpg http://img845.imageshack.us/img845/1696/img1051b.th.jpg

Isurus 08-05-2011 14:30

proprio in questo momento mio padre mi sta aiutando a farle alle mie ^^ comunque, metterle a fuoco non è per niente facile visto che schizzano da una parte all'altra,l'ultima foto in particolare secondo me è venuta parecchio bene!
Quanto sono grandi circa ? a occhio naturalmente ^^

Zalez 09-05-2011 01:05

ad occhio... mi sa che son grandi alcuni (tipo quello nella terza foto) un 6-7 mm altri un po' meno... ma non ho un occhio così millimetrico eheh :D guarda proverò a fare un raffronto misurando la fogliolina della galleggiante (di cui ora mi sfugge il nome)... e vedremo... cmq sono sempre dell'opinione che quando faranno 1 mese, li trasferisco nella vaschetta da 20 litri insieme agli avannotti di guppy e le caridine... vediamo manca ancora un 10 gg!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07871 seconds with 13 queries