Grazie ancora a tutti... mi sa che mi tocca lavorare alla seconda parte
@
pfft
sono veramente commosso dalle tue parole, grazie!
@
bigjim766
l'attrezzatura l'hai comprata, complimenti, ottimo il sigma, ma per fare le foto in acquario un 50 mm 1,8 è anni luce superiore al 16 - 85 pur costando quasi 10 volte meno... molto più veloce, controllo della profondità di campo, e ben 2-3 stop più luminoso.
Lascia perdere il sigma, puoi spendere gli stessi soldi e comprare molto meglio, come ad esempio il nikon 80 - 200 altresì chiamato bighiera, siamo su un altro livello, ma in ogni caso il suo uso in acquario è molto limitato, a differenza del 50 mm.
@
Arturo
prima di tutto dovresti avere il monitor calibrato, altrimenti è inutile poi lavorare sulla colorimetria delle foto, perché ciò che ti può sembrare corretto invece potresti averlo starato involontariamente. Io in genere uso auto e correggo poi ad occhio, altrimenti uso un piatto di plastica bianco... lo metto davanti all'obiettivo, lo punto dove vorrei fare la foto e faccio la premisurazione, occhio che con i t5 bisognerebbe scattare solo con tempi più bassi della loro frequenza, altrimenti capti solo una parte della frequenza intera e quindi solo un determinato colore.
A photoshop ci arriviamo alla terza puntata, segui il sito
@
Brig
Per le foto in acquario serve veramente poco, direi quasi il minimo... i soldi si spendono per fare altro, ad esempio andrea ne spende parecchi per fare fotonaturalistica...
@
maxcc
molto meno di quello che pensi, anzi in acquariofilia paradossalmente il minimo è quasi già troppo... macchina più o meno entry level e 50 mm... non serve altro...