Grazie a tutti per i complimenti! Vado ora a rispondere alle domande più specifiche
@
Daniel89
Il corso è focalizzato non tanto sulle reflex ma sui concetti generali che quindi si possono applicare a qualsiasi mezzo fotografico, che sia una compatta, una bridge, una micro 4/3 oppure una reflex digitale, ad una macchina a rullino invece è necessario scegliere bene il rullino che si andrà ad utilizzare perché rappresenta ISO e Bilanciamento del bianco, ed altrettanto ovviamente l'ultima parte del corso sullo sviluppo del raw diventa nel caso inutile.
Ovvio che è necessario che le macchine fotografiche prese in esame e/o possedute possano lavorare in priorità diaframmi/tempi o manuale, che si possa modificare iso e bilanciamento del bianco e che potendo possano salvare in raw. Quindi direi che il proseguimento del corso sarà ugualmente utile.
@
Cicala
Bhè, in verità quello che uso è alla portata di tutti, basta una reflex digitale, costo sui 300 euro minimo, ed un obiettivo 50 mm f1,8 con il quale scatto il 90% delle mie foto... costo sui 100 euro... voglio dire... meno di così si muore

ovvio che per le macro ci vuole un obiettivo macro, piuttosto che dei tubi di prolunga, ma lì avremo poi bisogno di attrezzature specifiche.
In fondo quello che dico si applica sia alle compatte che alle altre tipologie, anche se è ovvio che certe foto con la compatta non la fai. Se guardi ad esempio la foto dell'imperator, non è possibile farla con una compatta (a meno di lavorare e modificare pesantemente la fotografia in post produzione cosa che esula questo mini corso e che cmq sarebbe molto facilmente avvertibile), questo perché il sensore delle compatte è molto ridotto e quindi la profondità di campo è molto estesa, anche se il diaframma pare avere numeri molto bassi.