Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Parlo per il settore elettrodomestici che conosco abbastanza bene avendoci lavorato diversi anni.
In il rivenditore deve assicurare per legge due anni di garanzia al prodotto venduto.
Il produttore non è tenuto a tale vincolo e può, a sua discrezione, riconoscere uno, due o anche cinque anni di garanzia se lo ritiene opportuno.
In genere finché il prodotto è coperto dalla garanzia del produttore, il rivenditore può indirizzare il cliente direttamente presso un centro assistenza autorizzato del produttore.
Ma in tutti i casi in cui non vi è più copertura di garanzia del produttore (vedi secondo anno di garanzia di molti prodotti di elettronica) o anche se lo stesso cliente lo richiede è, PER LEGGE, sempre il rivenditore a farsi carico dei DUE ANNI di garanzia.
Le garanzie estensive sono tutta un’altra storia
Inoltre se io rivenditore pubblicizzo un prodotto con determinate caratteristiche e poi ne vendo uno che non le ha, il contratto potrebbe addirittura ritenersi nullo, ed il cliente avrebbe diritto a restituire il prodotto e a pretendere il rimborso, anche oltre i canonici otto giorni…
Mi sono dilungato ma spero di avere chiarito un argomento su cui c’è molta confusione…
Ripeto parlo di vendita di elettronica di consumo, non credo che per i prodotti tecnici acquariofili la cosa cambi, mentre sono convinto che i rapporti tra concessionario e casa madre automobilistica seguano altre direttive…
__________________ ... la ripartenza, il mionanetto
egabriele
ho capito la tua riflessione !!
Ma forse mi sono spiegato male.
Io non sto scaricando la colpa sui clienti, ho solo per correttezza esposto quanto accaduto.
Che questa storia sia stata fatta in buona fede, i miei clienti lo hanno capito e tutti quelli della zona sanno piu' o meno come sono andate le cose.
Capisco che per uno che e' lontano e che non abbia vissuto dal vivo questa faccenda sia di difficile comprensione, perche' dietro alla storia della garanzia c'e' molto altro in termini di scorrettezza.
Ribadisco che sono stato un pollo a fare le cose senza metterle per iscritto.
Peterthefloor ha gia tratto le sue conclusioni in merito.
Altro punto che volevo meglio specificare, che quando ho detto che i margni erano esigui, intendevo che non avrei avuto altro denaro a disposizione per offrire garanzie extra.
Ho un negozio e queste cose so come vanno, quindi la disponibilita' nei confronti dei clienti e' sempre stata massima.
Ribadisco che mi sono creato una certa credibilita' in zona, e mai avrei cercato di metterla a rischio con questa vicenda. omeroped
Credo che quello che hai detto sia giusto.
Personalmente ho selezionato le aziende serie proprio in virtu' di questo.
Vado la lavoro buona giornata a tutti
------------------------------------------------------------------------
Ciao Paolo,
sai che il rispetto e' reciproco !!
Comunque chiarito tutto e ho capito cosa intendi.
__________________
Leo
Ultima modifica di ReefSystem; 29-02-2012 alle ore 16:06.
Motivo: Unione post automatica
Leo, sai benissimo la stima che ho nei tuoi confronti e quindi ti prego di non prendere i miei messaggi come un attacco verso di te.... lungi ma anche il solo pensarlo Ti ho sempre considerato una persona corretta e confido pienamente nella tua buonafede.
Si parlava di estensioni di garanzia e, anche se come da te giustamente specificato, non è il tuo caso, ci sono aziende che propongono estensioni di garanzia "proprie" di cui la casa madre non è nemmeno al corrente.... Per fare un esempio senza fare nomi, una nota catena di elettronica (quella col colore predominante rosso, tanto per intenderci), propone estensioni di garanzia proprie e svincolate dalla casa madre... cioè tu acquisti un prodotto con 2 anni di garanzia, paghi un tot e la estendi a 5anni. Se il prodotto si guasta nei primi 2 anni è la casa madre che ne risponde attraverso i suoi canali ufficiali, se si rompe nei 3 anni successivi tu fai riparare il prodotto a tue spese presso i centri autorizzati e poi presenti il conto e loro ti rimborsano (non so se tutto o parzialmente ma questo e' un'altro discorso).
Tornando a noi, siccome non si è ben capito chi rilasciasse questa garanzia, io ho solo detto che se il prodotto è stato venduto (e contrattualizzato) con 5 anni di garanzia da reefsystem e la casa madre ne riconosce solo 2, nei confronti del cliente è reefsystem che ne risponde. Sarà poi un problema di reefsystem chiarire la posizione con friultech. Sempre che il prodotto sia stato acquistato presso reefsystem. Se il prodotto è stato acquistato direttamente presso Friultech allora cambia tutto.
Ho fatto questo discorso perchè nel mio lavoro mi sono capitate situazioni di Clienti che rivendicavano garanzie sul prodotto da noi mai rilasciate e di cui loro stessi si erano invece esposti verso i loro Clienti. Ecco perchè mi sono permesso di intervenire. Non certo per ledere l'immagine di qualcuno
Ad ogni modo ripeto e sottolineo che non sono un legale, sono solo intervenuto con un mio pensiero personale senza alcun fondamento giuridico e mi scuso se posso aver fatto interpretare qualcosa di offensivo nei confronti di reefsystem e nella persona di Leo che ribadisco essere una persona estremamente affidabile, corretta e competente.
Per fare un esempio senza fare nomi, una nota catena di elettronica (quella col colore predominante rosso, tanto per intenderci), propone estensioni di garanzia proprie e svincolate dalla casa madre... cioè tu acquisti un prodotto con 2 anni di garanzia, paghi un tot e la estendi a 5anni. Se il prodotto si guasta nei primi 2 anni è la casa madre che ne risponde attraverso i suoi canali ufficiali
Paolo, tu sai benissimo che parlo a ragion veduta, proprio della catena a cui fai accenno. Quanto dici non è del tutto corretto... Cioè per fare un esempio concreto. La sony su molti suoi prodotti da come garanzia un anno. Quando tu compri un prodotto sony dalla catena che dicevamo prima (che chiameremo mw per comodità) è la stessa catena che ti deve garantire due anni di garanzia.
Ora hai tre possibilitá:
1. Il prodotto si rompe nel primo anno. Tu puoi portarlo o da mw (che in genere per non accollarsi l'onere della gestione dell'assistenza cercherà di farti portare il prodotto al centro assistenza autorizzato) o rivolgerti direttamente al centro assistenza. In ogni caso mw se lo pretendi è tenuta a farsi carico dell'assistenza.
2. Il prodotto si rompe nel secondo anno, devi necessariamente portarlo da mw la quale lo manderà al centro assistenza che a sua volta emetterà a mw un preventivo, se il difetto è di fabbricazione (succede raramente nel secondo anno) allora mw pagherà la riparazione, nel caso non sia un difetto di fabbricazione mw ti chiamerà e ti dirà quanto costa riparare il prodotto e se procedere. In genere se tu rifiuti le spese del centro assistenza per la ricerca del problema se le tiene a carico mw
3. Il prodotto non si rompe o si rompw dopo i due anni... Qui non sussiste piú la garanzia
__________________ ... la ripartenza, il mionanetto
Per fare un esempio senza fare nomi, una nota catena di elettronica (quella col colore predominante rosso, tanto per intenderci), propone estensioni di garanzia proprie e svincolate dalla casa madre... cioè tu acquisti un prodotto con 2 anni di garanzia, paghi un tot e la estendi a 5anni. Se il prodotto si guasta nei primi 2 anni è la casa madre che ne risponde attraverso i suoi canali ufficiali
Paolo, tu sai benissimo che parlo a ragion veduta, proprio della catena a cui fai accenno. Quanto dici non è del tutto corretto... Cioè per fare un esempio concreto. La sony su molti suoi prodotti da come garanzia un anno. Quando tu compri un prodotto sony dalla catena che dicevamo prima (che chiameremo mw per comodità) è la stessa catena che ti deve garantire due anni di garanzia.
Ora hai tre possibilitá:
1. Il prodotto si rompe nel primo anno. Tu puoi portarlo o da mw (che in genere per non accollarsi l'onere della gestione dell'assistenza cercherà di farti portare il prodotto al centro assistenza autorizzato) o rivolgerti direttamente al centro assistenza. In ogni caso mw se lo pretendi è tenuta a farsi carico dell'assistenza.
2. Il prodotto si rompe nel secondo anno, devi necessariamente portarlo da mw la quale lo manderà al centro assistenza che a sua volta emetterà a mw un preventivo, se il difetto è di fabbricazione (succede raramente nel secondo anno) allora mw pagherà la riparazione, nel caso non sia un difetto di fabbricazione mw ti chiamerà e ti dirà quanto costa riparare il prodotto e se procedere. In genere se tu rifiuti le spese del centro assistenza per la ricerca del problema se le tiene a carico mw
3. Il prodotto non si rompe o si rompw dopo i due anni... Qui non sussiste piú la garanzia
L'unico caso in cui avevo dovuto mandare un prodotto in garanzia mi avevano dato il centro di assistenza dove rivolgermi con lo scontrino e avevo dovuto fare tutto da solo.... questo era successo nel primo anno di garanzia.... per gli anni successivi in effetti puo' essere che avevo capito male e sicuramente dato che ci hai lavorato per anni lo sai meglio di me. Però diciamo che il mio discorso era legato non tanto alla modalità oprativa con cui vengono gestite le riparazioni in garanzia o estesione di garanzia (che peraltro possono anche essere diverse da negozio a negozio), ma era mirato al fatto che a volte può capitare che un rivenditore (per strategia commerciale piuttosto che per qualsiasi altro motivo) decide di sua iniziativa di effettuare un'estensione di garanzia di cui la casa madre può non essere al corrente. In questo caso, volente o nolente, casa madre o non casa madre è lui che si deve fare carico di quanto contrattualizzato col cliente.
Dopo l'intervento di Leo è evidente che, in questo caso specifico, la cosa non sta in questi termini, anzi, lui stesso ammette che avendo poco margine non si sarebbe mai potuto permettere il "lusso" di proporre la garanzia di 5 anni a sue spese.
Il problema adesso è che secondo me, non essendoci nessuna scrittura ufficiale, per peterthefloor la vedo un po' dura riuscire a farsi dare i 5 anni di garanzia se la casa madre nega ogni cosa.
Secondo me dovrebbe rifarsi sul rivenditore che a sua volta dovrebbe rifarsi sul produttore/distributore...
Sono cambiati i termini di vendita, il contratto è nullo in entrambi i rapporti.
Questo ovviamente IMHO...
__________________ ... la ripartenza, il mionanetto
il problema è: sul contratto (eventualmente nullo) c'era scritto che la garanzia era di 5 anni?
Se non c'era questa clausola non credo che basti dire "sul sito c'era scritto che...." per avere ragione legalmente.... ovviamente molto IMHO
il problema è: sul contratto (eventualmente nullo) c'era scritto che la garanzia era di 5 anni?
Se non c'era questa clausola non credo che basti dire "sul sito c'era scritto che...." per avere ragione legalmente.... ovviamente molto IMHO
Non lo so... Credo che valga anche il contratto inteso come forma verbale.
Per fare un peradosso se ad un cliente dico, a voce, che quella tv costa tanto perchè è a colori, e quando il cliente se la accende a casa ed è in bianco e nero, il contratto è nullo anche se non c'è niente di scritto...
Poi hai voglia a raccontare al cliente: 'il produttore mi aveva assicurato che era a colori'.
__________________ ... la ripartenza, il mionanetto
Non sono molto d'accordo , se la garanzia l'ha data la casa madre cosa c'entra dove la comperi ?
se prendi una bmw la garanzia la dà la bmw non il concessionario che pubblicizza sul suo sito la macchia e la garanzia , se fallisce o chiude ci si rivolge ad altro concessionario e sempre la casa madre ne risponde.
Ovviamente cosa diverse se è chi la vende ad aver messo una estensione di garanzia oltre quella che dà chi la costruisce....o aver scritto erroneamente una garanzia più lunga , in questo caso sì se ne deve prendere responsabilità chi l'ha venduta.
Quoto in toto..
Io prima di comperare Axilia ho ben ponderato la decisione di questo importante acquisto per mesi!!
Ho seguito la pubblicità sin da quando se ne parlava sul forum e sul sito della casa produttrice Friultech, e si chiamava MATRIX, … su quel sito la pubblicita’ parlava di 5 anni di garanzia totali e 10 di estensione sulle streep, e Reefsystem ancora non esisteva !!
Adesso sul sito Friultech si parla di 24 mesi. Questa mi sembra una cosa molto scorretta..ma penso che non ci si può far nulla. Non basta putroppo la pubblicità a garanzia...
In tutto questo però vorrei spezzare una lancia a favore di Leo,non penso abbia tutta sta colpa … se non come ha già detto lui per un eccesso di buona fede. Anzi, per conto mio lui ci ha già messo abbastanza faccia e nome, insieme a gentilezza e disponibilità.
Quando io, avendo pagato PROFUMATAMENTE ED IN ANTICIPO LA LAMPADA, ho dovuto aspettare SOLO QUALCHE MESE per averla !!, ogni volta che andavo da lui, mortificato mi dava tutte le spiegazioni del caso anche se non c’entrava nulla con la produzione...E ne sono sicuro di questo , perche’ il responsabile della produzione in persona che vedevo spesso in negozio, piu’ di una volta mi rassicurava dell’imminente consegna , che veniva poi spostata regolarmente , fino a fine novembre.
Capisco adesso, perchè lo stesso Leo abbia sospeso la collaborazione con questa azienda!!!!!!!