Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-04-2012, 11:38   #1
realexander
Pesce rosso
 
L'avatar di realexander
 
Registrato: Sep 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 557
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 51/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma che durata hanno le pignette in acquario?
cioè dopo quanto tempo non rilasciano più acidi umici e tannini?
realexander non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2012, 15:34   #2
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dipende dai parametri chimico-fisici dell'acqua e dal tipo di allestimento, come la tipologia del fondo e l'illuminazione. Un'acqua tenera e acida previene la decomposizione e fermentazione delle pignette; quindi in tali condizioni la loro durata risulta maggiore. La quantità e qualità della luce (in termini di potenza, temperatura di colore, lumen e flusso luminoso) possono influire (in maniera direttamente proporzionale) sulla degradazione (fotossidazione) dei tessuti.
Un fondo ricco in flora batterica e microfauna sicuramente accelera il processo di degradazione delle pigne.
In linea generale direi di sostituire le pignette quando queste si sfaldano al tocco
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2012, 15:04   #3
AlessandroC
Pesce rosso
 
L'avatar di AlessandroC
 
Registrato: Sep 2010
Città: Grottaferrata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 843
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Una domanda facile!

Ora che non è più autunno, sarà sempre più difficile trovare le foglie di quercia. Se le raccolgo fresche, e le secco al sole/forno, l'effetto è lo stesso?
AlessandroC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2012, 15:22   #4
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 47
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da AlessandroC Visualizza il messaggio
Una domanda facile!

Ora che non è più autunno, sarà sempre più difficile trovare le foglie di quercia. Se le raccolgo fresche, e le secco al sole/forno, l'effetto è lo stesso?
no, mai fresche... le foglie devono cadere da sole... segno che l'albero ha succhiato via tutta la linfa utile a lei, ma non a noi... è proprio quella che ti fa alzare i fosfati

vabbè i fosfati ti si alzano ugualmente un minimo, ma se la foglia era verde e la fai seccare, fosfati a gogo!
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2012, 15:29   #5
AlessandroC
Pesce rosso
 
L'avatar di AlessandroC
 
Registrato: Sep 2010
Città: Grottaferrata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 843
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
quindi solo se è caduta a terra o si stacca dall'albero ok, mi sa che questo non è il periodo adatto!
AlessandroC non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2012, 15:32   #6
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 47
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
per essere sicuri meglio solo quelle a terra... decisamente non è il periodo, per questo a novembre si fa la scorta per tutto l'anno

PS: seguendo le orme di paolo ho fatto anch'io qualche esperimentino... ho messo 7 - 8 foglie di quercia grandine in un barattolo di 1 litro, per 3 - 4 giorni... poi ho fatto i test (nitrati 0, ph sceso da 8 a 6,5, fosfati aihmè blu scuro... però va calcolato che in un litro d'acqua 7 - 8 foglie sono tante... per questo il ph è sceso così tanto, il kh dell'acqua è 8. Figurati se ce le metti verdi, seccate dopo)
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2012, 15:55   #7
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 49
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Concordo con dufresne: le foglie adatte sono solo quelle già secche e cadute dall'albero, i quanto sono state private (dalla pianta) della clorofilla e di tutti i liquidi linfatici. In una foglia fresca essiccata, evaporerebbe solo l'acqua, ma rimarrebbero nei tessuti fogliari tutti i composti organici, compresi clorofilla, zuccheri e nutrienti.
Riguardo al periodo di raccolta dipende molto dalla specie di quercia. Ad esempio la roverella e la rovere perdono le foglie (già secche sull'albero) solo quando emettono i nuovi germogli, quindi da marzo ad aprile. Per queste specie è il periodo ideale per raccoglierle.
Occhio anche a come "stoccate" le foglie secche. Assicuratevi che siano veramente secche e non chiudetele ermeticamente. Rischiate che un'eventuale umidità residua produca muffe e batteri. Meglio in luoghi asciutti, avvolte in carta assorbente o stratificate in sabbia.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2012, 16:17   #8
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 47
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Occhio anche a come "stoccate" le foglie secche. Assicuratevi che siano veramente secche e non chiudetele ermeticamente. Rischiate che un'eventuale umidità residua produca muffe e batteri. Meglio in luoghi asciutti, avvolte in carta assorbente o stratificate in sabbia.
ottimo, questo non lo sapevo... in realtà le ho "stoccate" bene allora, ma senza saperlo
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2012, 20:49   #9
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
direi che entropy ha detto tutto

Occhio sempre a quando si raccoglie da terra che non ci siano sostanze estranee.
Io preferisco toglierle dalla pianta prima che emettono i germogli
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2012, 15:29   #10
AlessandroC
Pesce rosso
 
L'avatar di AlessandroC
 
Registrato: Sep 2010
Città: Grottaferrata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 843
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Utilissimi come sempre!

E invece le pignette di ontano in che periodo si raccolgono?
AlessandroC non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acidificanti , davvero , naturali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28211 seconds with 14 queries