![]() |
Acidificanti naturali (per davvero!!!)
Buongiorno a tutti!!
Visto che ormai la scimmia del ph basso mi possiede totalmente, metto anche voi a parte dei pasticci che sto facendo, per la felicità di mia moglie che ha la casa piena di bottigliette maleodoranti. Ho preso 4 bottiglie, in ognuna ho messo un litro di acqua osmotica a 10 uS/cm e una diversa sostanza naturale per ambrare ed acidificare... il risultato lo vedete sotto. Ho messo la stessa quantità (pesata) di sostanza in ogni bottiglia e cioè: A - 5 pigne di ontano B - 2 foglie di ketapang (catappa) C - due cucchiai di torba in granuli per acquari D - 10 foglioline di quercia La foto mostra il colore dopo 24 ore di infusione... fra una settimana prelevo dei campioni e misuro ph e conducibilità di ognuno, in modo da dare anche un valore numerico all'acidificazione ed al rilascio di tannini ed acidi umici ;-) |
Paolo, non andrebbero lasciate aperte le bottiglie, anzi col tappo poggiato semplicemente sopra? credo che in quel modo si stabilisca un equilibrio chimico di gas tra aria e acqua e il risultato verrebbe falsato..........è un pò come le damigiane di vino che all'inizio vanno lasciare col tappo poggiato in modo che i gas della fermentazione escano e i processi chimici del mosto si completino #24
Poi magari ho detto una minchiata.......... :-)) |
la torba,forse,sarebbe stata migliore quella bionda naturale......concordo meglio tagliare le bottiglie...
|
Paolo, stai diventando peggio di me con gli esperimenti........ :-D
Anche perchè pensa che io stavo trovando il tempo per farlo con le foglie di Nespolo e Magnolia, perchè sono specie che non ho mai provato in acquario....... :-)) Quanti grammi hai usato? Così magari uso i stessi quantitativi. La temperatura è quella ambiente? Quanti °C? Le bottiglie prendono la luce indiretta dell'ambiente? Che marca è la torba? Riguardo allo scambio d'aria, meglio che ci sia, ma basta il tappo appoggiato o ancora meglio un filtro di carta fissato al collo della bottiglia con un elastico. L'importante è usare la stessa metodologia per tutti i campioni. :-) Se invece lasci completamente aperte le bottiglie, potrebbero finirci dentro elementi inquinanti che potrebbero alterare i valori (insetti ad esempio....). |
Mkel77, ho messo i tappi per azzerare l'evaporazione, poichè le bottiglie le ho appoggiate sul calorifero, onde accelerare l'infusione (se le tengo lì più di 2 settimane la moglie butta me e loro giù per le scale!!) #13
fosco, in casa avevo quella... :-) Entropy, aggiunta anche una quinta bottiglia con la magnolia, stamattina l'acqua era già ambrata per bene... sembra non sia davvero male come materiale. Il peso non l'ho segnato, ma oggi ripeso la stessa quantità e ti dico ;-) |
credo sia il topic giusto per fare una domanda:
ho notato che ambrando con foglie di quercia e pigne di ontano, in superficie si forma una pellicola anche abbastanza spessa lostesso non succede con la torba in granuli è solo antiestetica o puo essere nociva? avete mai notato lo stesso fenomeno nelle vs vasche? #24 |
miccoli, per me non c'entra con le foglie o le pigne... io ho sempre avuto una rilevante pellicola superficiale e da quando ho le pigne invece è diminuita.
Non credo siano state le pigne a farla sparire, ma la maturazione del filtro e l'espandersi del film batterico su foglie, arredi, fondo credo abbia tolto sostentamento ai batteri che stazionavano in superficie... Teoricamente gli acidi rilasciati dovrebbero uccidere i batteri #24 #24 Nota di servizio: ho trovato un boschetto di Ontani lungo il fiume Mella venerdì e sabato ho fatto provvista, ne ho raccolto qualche chilo :-)) Se qualcuno fosse interessato, ci sentiamo via MP... prezzi modici!!! #18 #18 #18 |
a mio modesto parere ti conviene fare questi esperimenti adesso che la pargola non cammina ancora, perchè non appena ti deambulerà per casa, mi sa che tua moglie ti spara a razzo fuori dalla finestra #23
auguri :-)) i miei figli hanno raccolto varie foglie di ginko biloba, ora le piazzo in una bottiglia con l'acqua osmotica avanzata dai cambi e vediamo che succede: magari l'acqua non si acidifica, ma contrasto i radicali liberi dei pescetti che così invecchiano meno... -e43 |
Quote:
|
Quote:
dato che ho questa patina sempre ed esclusivamente dopo l uso di pigne e foglie di quercia mi sa che la causaè proprio questa #24 forse veramente i batteri risentono di tale pratica #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl