Buongiorno!
Qualche giorno fa ho scritto agli uffici territoriali del Corpo Forestale di Verona e Milano chiedendo delucidazioni sul registro CITES per un privato e sulle modalità per registrare le talee di coralli duri fatte in vasca.
Come supponevo, non ho ricevuto alcuna risposta.
Copio qui il testo della lettera che ho inviato e vi invito a spedirla all'ufficio della vostra zona (indirizzi nel link).
Un domani, venisse qualcuno a rompervi i coglioni a casa, avrete almeno copia delle mail spedite alla Forestale in cui chiedevate aiuto e cui nessuno ha risposto e gliela potrete sbattere in faccia!!! -04-04-04
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | Buongiorno, 
 sono un appassionato di acquari marini ed allevo coralli duri, regolamentati in allegato B del CITES.
 I miei animali hanno raggiunto dimensioni tali da dover essere potati per evitare che si brucino a vicenda.
 
 Gettare le potature è uno spreco, quindi è abitudine fra noi appassionati lo scambio delle talee ottenute dai nostri coralli.
 Lo scambio avviene normalmente da oltre un decennio senza alcuna documentazione a corredo delle talee, ed è un vero peccato.
 
 Mi piacerebbe poter corredare ogni talea di corallo duro con il codice CITES della colonia madre, in modo da cedere e scambiare animali dotati della regolare documentazione.
 
 Cortesemente, potreste indicarmi la procedura corretta da seguire in questi casi?
 Devo richiedere un registro CITES (sono un privato)?
 Posso scaricare i moduli in rete e compilare il tutto per conto mio, presupponendo che quando acquisto gli animali in negozio mi forniscono i codice CITES delle colonie madri?
 Se una talea mi viene regalata senza CITES è possibile "registrarla a posteriori"?
 Quando taleo devo compilare una dichiarazione di nascita?
 
 Operativamente come mi devo comportare?
 
 Da appassionato e da amante della natura sarei felice di accollarmi la compilazione dei necessari moduli; sono convinto che se la cosa prendesse piede assisteremmo ad un sostanziale calo degli animali importati e del traffico che ci ruota attorno, rendendo maggiormente sostenibile il nostro bellissimo hobby.
 Purtroppo non è ben chiamo come muoversi e diversi uffici pare diano diverse interpretazioni; se avessi una Vostra indicazione su come procedere sarà mia cura divulgarla per quanto nelle mie possibilità attraverso le comunità ed i forum acquariofili online.
 
 Ringraziando, porgo
 
 Cordiali Saluti
 
 Paolo Piccinelli
 | 
    
...voi mettete il vostro nome però!!! 
 
Qui gli indirizzi:
http://www3.corpoforestale.it/flex/c.../IDPagina/1018