Anche se di acquari sono un disastro un pochino di foto me ne intendo...
Non credo che con una compattina possa avere grandi risultati poichè scatta in automatico mentre in questi casi la macchina va settata preventivamente.
Comunque provo a darti qualche dritta...
Importante il cavalletto, usare tempi di scatto rapidi, almeno1/125 (1/250 meglio ancora) cercando un diaframma più chiuso possibile per avere una profondità di campo maggiore ed aspettare pazientemente il pesce in una posizione senza rincorrerlo ( Altrimenti ci diventi pazzo.) mettendo preventivamente a fuoco e calcolando l' esposizione con il metodo matrix compensandola di uno stop in più od in meno a seconda che il pesce sia più scuro o più chiaro dello sfondo.
In soldoni:
Programma di scatto a priorità di tempi: imposti un 250 e la macchina in automatico ti calcola il diaframma relativo, Iso elevati (almeno 1600iso) in questo modo la macchina ha bisogno di meno luce ed il diaframma può stare più chiuso e dare una buona profondità di campo, cavalletto e tanta, tanta pazienza...
Buon lavoro
|