AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Fotografare l'acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269047)

Markfree 03-11-2010 14:25

Fotografare l'acquario
 
Leggendo vari thread, ho visto spesso fare delle foto all'acquario stupende!

Sarò negato io, ma a me le foto vengono malissimo: se metto il flash c'è il riflesso del vetro, se mi avvicino troppo è sfocata, se mi allontano non si capisce granchè etc.. è vero che uso una normalissima macchina digitale compatta, ma non credo che tutti abbiano macchinoni da 1000€ e oltre

c'è un modo ben preciso per fare belle foto alla vasca?

Vi ringrazio

Mark

andrea 66 03-11-2010 15:09

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3252196)
Leggendo vari thread, ho visto spesso fare delle foto all'acquario stupende!

Sarò negato io, ma a me le foto vengono malissimo: se metto il flash c'è il riflesso del vetro, se mi avvicino troppo è sfocata, se mi allontano non si capisce granchè etc.. è vero che uso una normalissima macchina digitale compatta, ma non credo che tutti abbiano macchinoni da 1000€ e oltre

c'è un modo ben preciso per fare belle foto alla vasca?

Vi ringrazio

Mark

Bella domanda io sono messo come te e non vedo l'ora di ricevere qualche dritta.#28g

alek4u 03-11-2010 15:52

Basta una reflex da 300€ per fare foto bellissime.. (eos1000 ad esempio)

Con le compatte "da prezzo" più di tanto non si può fare..

davidesara 03-11-2010 16:17

io con la mia panasonic da 180€ faccio delle foto da manuale che però non ho mai tempo di mettere..la mia è una dell epoche compatte che monta l'ottica leica che è considerata la migliore in commercio..poi ci sono dei piccoli trucchi del mestiere tipo l'effetto luce/buio o le diverse impostazioni della macchina fotografica..

bernale 03-11-2010 16:45

Vi rispondo come possessore di una Canon Reflex 50d e con un minimo di esperienza nella fotografia. Non metto in dubbio sicuramente che una reflex ti avvantaggia molto nello scatto perchè è possibile impostare diversi parametri come diaframma e tempo di scatto.

Ecco come procedo io:
1- tengo esclusivamente le luci dell acquario accese senza le luci ambiente
2- imposto la mia macchina fotografica in matrix o semi spot (cioè indico all'esposimetro in che area andare a leggere la luce) molte di queste conpatte non è possibile
3- Se devo fotografare i pesci (dipende che pesce ovviamente) i discus sono lenti, ma neon e altri sono velocissimi quindi ti scordi il blocco totale del pesce senza mosso.
4- bisogna trovare un compromesso tra apertura del diaframma e tempo di scatto, meglio non scendere sotto 1/250 di tempo si scatto.
5- Se la quantità di luce non e sufficiente per avere almeno le piante ferme nitide bisogna aumentare la sensiilità con gli ISO ma attenzione a non esagerare (Rumore elettronico).
6- anche la fortuna dello scatto vuole la sua parte.

:-)

Entropy 03-11-2010 20:47

concordo pienamente con bernale, con qualche precisazione:

Quote:

1- tengo esclusivamente le luci dell acquario accese senza le luci ambiente
Se avete un'acquario poco illuminato e vi serve più luce all'interno della vasca per fotografare pesci e piante, si può utilizzare una lampada da terra o da tavolo puntata sopra la vasca (se questa è aperta) o lateralmente, per aumentare temporaneamente la luminosità ed avere tempi di scatto minori.

Quote:

4- bisogna trovare un compromesso tra apertura del diaframma e tempo di scatto, meglio non scendere sotto 1/250 di tempo si scatto.
Dipende molto dal soggetto fotografato e dalla focale utilizzata. Più la focale è alta, maggiore è il tempo necessario perchè la foto non venga mossa (a parità di soggetto, ovviamente). Ossia, con un obiettivo da 50 mm posso permettermi anche tempi di 1/50, con un 100 mm, no. Una vecchia regola afferma di utilizzare (a mano libera e con soggetto non in movimento), come minimo lo stesso tempo della focale utilizzata (con un 100 mm 1/100 sec., con un 300 mm 1/300 sec. ,.......).
Comunque, tutte le foto di pesci che ho nei miei albums sono scattate con tempi che vanno da 1/50 ad 1/80 sec. L'importante è aspettare l'attimo in cui il pesce si ferma o cambia direzione (serve solo un pò di allenamento). Fondamentale è un cavalletto, con la fotocamera puntata in una zona maggiormente frequentata dai pesci. E' anche utile la possibilità (nella fotocamera) di sceglire il punto di messa a fuoco (se ne possiede più di uno nell'area visibile dal mirino).

Quote:

5- Se la quantità di luce non e sufficiente per avere almeno le piante ferme nitide bisogna aumentare la sensiilità con gli ISO ma attenzione a non esagerare (Rumore elettronico).
Utile è anche sottoesporre anche di 1 stop, così da guadagnare qualcosa in velocità di scatto. La foto verrà poi eventualmente schiarita in post-produzione.
Per le foto panoramiche della vasca è invece sicuramente da preferire la priorità del diaframma ed utilizzare diaframmi non troppo aperti (più è chiuso il diaframma, maggiore sarà la profondità di campo e quindi più punti avanti e dietro saranno a fuoco). Anche in questo caso è d'obbligo il cavalletto, il buio in camera e, se possibile, lo spegnimento di filtri e pompe. Per la scelta della lettura dell'esposizione, se la vasca è uniformemente illuminata va bene quella standard (valutativa), se la zona centrale è più illuminata rispetto ai lati e al fondo, meglio l'esposizione pesata al centro o semispot.
L'uso del flash per fotografare un acquario è generalmente controproducente. Si può eccezionalmente utilizzare per pesci particolarmente "esuberanti", a patto di avere vetri molto puliti e di inclinare la fotocamera sempre di 30 - 45° (mai con il flash parallelo al vetro). I colori del pesce però, saranno quasi sempre falsati.

Comunque, per fare delle belle foto di un acquario o dei suoi abitanti, non occorre necessariamente una reflex da 1000 euro, ma si può fare anche con una compatta, a patto però che abbia un minimo di scelta nelle impostazioni di scatto, come la possibilità di lavorare su tempi e/o diaframmi.

Markfree 03-11-2010 21:46

quindi di fatto con una macchinetta da 80€ non potro mai fare belle foto :(

Mkel77 03-11-2010 22:29

se vuoi delle foto decenti, è necessaria una macchina con possibilità di impostazione manuale dello scatto..........altrimenti scattando con macchine compatte in automatico, quello che ottieni è il massimo che puoi pretendere dalla macchina.

Markfree 04-11-2010 10:06

Quote:

Originariamente inviata da davidesara (Messaggio 3252417)
io con la mia panasonic da 180€ faccio delle foto da manuale che però non ho mai tempo di mettere..la mia è una dell epoche compatte che monta l'ottica leica che è considerata la migliore in commercio..poi ci sono dei piccoli trucchi del mestiere tipo l'effetto luce/buio o le diverse impostazioni della macchina fotografica..

mio zio ha una panasonic potrei farmela prestare...mi indichi qualche dritta sulle impostazioni?

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 3253118)
se vuoi delle foto decenti, è necessaria una macchina con possibilità di impostazione manuale dello scatto..........altrimenti scattando con macchine compatte in automatico, quello che ottieni è il massimo che puoi pretendere dalla macchina.

ne capisco pochissimo per cui perdonami, ma cosa intendi per "impostazione manuale dello scatto"?? c'è qualche cosa da configurare (se possibile) ?

Luca_Giustarini 04-11-2010 13:36

Anche se di acquari sono un disastro un pochino di foto me ne intendo...
Non credo che con una compattina possa avere grandi risultati poichè scatta in automatico mentre in questi casi la macchina va settata preventivamente.

Comunque provo a darti qualche dritta...
Importante il cavalletto, usare tempi di scatto rapidi, almeno1/125 (1/250 meglio ancora) cercando un diaframma più chiuso possibile per avere una profondità di campo maggiore ed aspettare pazientemente il pesce in una posizione senza rincorrerlo ( Altrimenti ci diventi pazzo.) mettendo preventivamente a fuoco e calcolando l' esposizione con il metodo matrix compensandola di uno stop in più od in meno a seconda che il pesce sia più scuro o più chiaro dello sfondo.

In soldoni:
Programma di scatto a priorità di tempi: imposti un 250 e la macchina in automatico ti calcola il diaframma relativo, Iso elevati (almeno 1600iso) in questo modo la macchina ha bisogno di meno luce ed il diaframma può stare più chiuso e dare una buona profondità di campo, cavalletto e tanta, tanta pazienza...

Buon lavoro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09079 seconds with 13 queries