Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 03-11-2010, 20:47   #6
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
concordo pienamente con bernale, con qualche precisazione:

Quote:
1- tengo esclusivamente le luci dell acquario accese senza le luci ambiente
Se avete un'acquario poco illuminato e vi serve più luce all'interno della vasca per fotografare pesci e piante, si può utilizzare una lampada da terra o da tavolo puntata sopra la vasca (se questa è aperta) o lateralmente, per aumentare temporaneamente la luminosità ed avere tempi di scatto minori.

Quote:
4- bisogna trovare un compromesso tra apertura del diaframma e tempo di scatto, meglio non scendere sotto 1/250 di tempo si scatto.
Dipende molto dal soggetto fotografato e dalla focale utilizzata. Più la focale è alta, maggiore è il tempo necessario perchè la foto non venga mossa (a parità di soggetto, ovviamente). Ossia, con un obiettivo da 50 mm posso permettermi anche tempi di 1/50, con un 100 mm, no. Una vecchia regola afferma di utilizzare (a mano libera e con soggetto non in movimento), come minimo lo stesso tempo della focale utilizzata (con un 100 mm 1/100 sec., con un 300 mm 1/300 sec. ,.......).
Comunque, tutte le foto di pesci che ho nei miei albums sono scattate con tempi che vanno da 1/50 ad 1/80 sec. L'importante è aspettare l'attimo in cui il pesce si ferma o cambia direzione (serve solo un pò di allenamento). Fondamentale è un cavalletto, con la fotocamera puntata in una zona maggiormente frequentata dai pesci. E' anche utile la possibilità (nella fotocamera) di sceglire il punto di messa a fuoco (se ne possiede più di uno nell'area visibile dal mirino).

Quote:
5- Se la quantità di luce non e sufficiente per avere almeno le piante ferme nitide bisogna aumentare la sensiilità con gli ISO ma attenzione a non esagerare (Rumore elettronico).
Utile è anche sottoesporre anche di 1 stop, così da guadagnare qualcosa in velocità di scatto. La foto verrà poi eventualmente schiarita in post-produzione.
Per le foto panoramiche della vasca è invece sicuramente da preferire la priorità del diaframma ed utilizzare diaframmi non troppo aperti (più è chiuso il diaframma, maggiore sarà la profondità di campo e quindi più punti avanti e dietro saranno a fuoco). Anche in questo caso è d'obbligo il cavalletto, il buio in camera e, se possibile, lo spegnimento di filtri e pompe. Per la scelta della lettura dell'esposizione, se la vasca è uniformemente illuminata va bene quella standard (valutativa), se la zona centrale è più illuminata rispetto ai lati e al fondo, meglio l'esposizione pesata al centro o semispot.
L'uso del flash per fotografare un acquario è generalmente controproducente. Si può eccezionalmente utilizzare per pesci particolarmente "esuberanti", a patto di avere vetri molto puliti e di inclinare la fotocamera sempre di 30 - 45° (mai con il flash parallelo al vetro). I colori del pesce però, saranno quasi sempre falsati.

Comunque, per fare delle belle foto di un acquario o dei suoi abitanti, non occorre necessariamente una reflex da 1000 euro, ma si può fare anche con una compatta, a patto però che abbia un minimo di scelta nelle impostazioni di scatto, come la possibilità di lavorare su tempi e/o diaframmi.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
fanno , foto , fotografare , lacquario

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21694 seconds with 15 queries