Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-06-2010, 00:24   #31
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Ho letto tre volte e non c'ho capito un accidente (eufemismo). Non capisco chi è malato o chi ha cosa.
Mi pare che una guppy sia gonfia, quindi propenderei per idropisia e la isolerei in una vaschetta.
La vaschetta di quarantena se la usi con farmaci non necessita di filtro ma solo di aeratore ed eventualmente di riscaldatore.
Ora a che punto sei?
crilù non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 19-06-2010, 00:49   #32
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarZissimo Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da polimarzio Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da MarZissimo Visualizza il messaggio
Ho letto un pò qui sulle varie sezioni "malattie" per provare a scovare qualche sintomo chiarificatore....

Mi aveva impressionato il cadavere del cory...poi ho pensato che da qualche tempo ne vedevo uno dei 4 con la pancia molto gonfia....ho sempre pensato che non fosse lo stesso, ma che fossero femmine diverse che a turno deponevano e le uova chiaramente andavano a farsi benedire...

Poi ho visto che pancia gonfia = infezione batterica
ho guardato in vasca e ho visto una femmina di guppy con il pancione....che se ne stava in un angolo. Era una delle 3 femmine che avevo acquistato a parte. La osservo meglio e vedo che stazionava in disparte in una zona di media corrente....risultando indifferente a tutti gli stimoli....
Osservandola meglio noto che alla pancia gonfia non corrispondeva la classica macchia nera in corrispondenza dell'ano....in pratica era soltanto gonfia. Tutto questo prima della somministrazione del cibo.

Ho riscoperto una vaschetta da 10l (vecchissima tartarughiera) in cui stavo facendo partire una colonia di artemie.....ho lavato tutto, più volte, e l'ho riempita con acqua del rubinetto biocondizionata.Un ciuffo di ceratophillum e l'aeratore.

Ci ho messo il maschio di platy, la femmina di shenops e la femmina gonfia di guppy.
Ogni 12 ore cambierò 5l di acqua in modo da non far salire l'ammoniaca....solo che.....mi dite come li curo io questi animali?!
Se fosse infezione batterica dite che può aver già contagiato tutti gli altri inquilini del 200litri?
Ad una infezione batterica corrisponde lo strofinio che avevo visto come primo sintomo?
Vi prego...help me
MarZissimo, nella vaschetta 10lt dovevi immettere l'acqua dell'acquario e non quella del rubinetto e poi senza un filtro e un aeratore non è adatta alla quarantena dei pesci malati.
Da quanto hai riferito, leggendo tutta la discussione, si evince che oltre ad una cattiva conduzione lo stress è alla base delle varie patologie che sembrerebbero in atto.
Azzzz....ho agito d'impulso e ho agito male....
Il mio pensiero è stato: se in vasca ho il batterio...allora li metto con l'acqua del rubinetto....
Nel senso....pensavo di far bene...non è che li ho buttati lì a morire....

Per il discorso vaschetta senza filtro purtroppo lo so che non è il massimo però non ho altre vasche mature dove ospitare questi pesci....quindi mi sono dovuto arrangiare....ho pensato fosse la soluzione migliore....

Tu hai detto che la vasca sena filtro e senza aeratore non è adatta ai pesci malati....io come ho scritto prima nella vaschetta l'aeratore l'ho inserito....lo lascio, o intendevi che ci deve stare solo un filtro e non l'aeratore?

La cattiva conduzione in cosa è riscontrabile? Non lo dico con supponenza cercando di dimostrare che non sbaglio nulla....lo dico per sapere proprio cosa sbaglio in modo da far si che certe situazioni non capitino più!
Lo stress degli animali a cosa è dovuto? (anche qui....leggesi come sopra)

Posto questo....mi rimangono in essere delle domande fatte in precedenza:
Posso fare il cambio d'acqua in vasca?
Lo devo fare più massiccio del solito? (ricordo che causa somministrazione del medicinale non l'ho fatto questo lunedì, quindi invece dei soliti 7gg di intervallo dall'ultimo cambio, lunedì 21/06 ne saranno passati 14, per questo chiedo se conviene anticipare tale proceura e in che dosaggio)

Per la vaschetta di quarantena invece?? posso organizzare un filtro ad aria ma in ogni caso non maturerà mai in tempo....
Faccio un cambio con l'acqua dell'acquario?? o continuo con l'acqua del rubinetto?
Si tratta effettivamente di batteriosi secondo voi? O è soltanto lo stress?

In queste situazioni rimango sempre molto deluso da me stesso....spero sinceramente di poter rimediare agli errori in tempo...
Grazie ad entrambi per i consigli...spero che continuiate a seguirmi fino a che non avrò risolto questa cosa...
La cattiva conduzione nonchè lo stress subito dai pesci è evidente leggendo la discussione interamente. Sulla base di una pregressa parassitosi mal curata vi è stata recidiva, poi la manipolazione dei pesci per sottoporli a trattamento salino ha causato ulteriore stress maggiorando la virulenza dei parassiti cutanei.
Per lo stress e la debilitazione conseguenti la parassitosi non è stata risolta nonostante il trattamento medicale, si è aperta la strada ad altre patologie più importanti aggravando il quadro clinico della fauna tutta e compromettendo le condizioni vitali del tuo ecosistema.

Come già in altri casi ho evidenziato, questo accade quando si agisce seguendo consigli non consoni, pensando di curare si aggrava ulteriormente la situazione.

Per concludere, non credo che i tuoi pesci malati si salveranno, tuttavia puoi tentare il trattamento antibiotico in quarantena come già indicato in acquarifiolia.

Originariamente inviata da crilù Visualizza il messaggio
La vaschetta di quarantena se la usi con farmaci non necessita di filtro ma solo di aeratore ed eventualmente di riscaldatore.
Ora a che punto sei?
Per precisare quanto scritto da crilù, la vaschetta di quarantena per l'uso di farmaci che và riempita con acqua dell'acquario e non di rubinetto deve essere comunque provvista di filtro, di aeratore e di termoriscaldatore.
Ciao
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2010, 00:55   #33
crilù
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di crilù
 
Registrato: Nov 2007
Città: torino
Azienda: no
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 26.766
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a crilù

Annunci Mercatino: 0
Filtro eventualmente meccanico non biologico...giusto?
crilù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2010, 00:56   #34
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da crilù Visualizza il messaggio
Filtro eventualmente meccanico non biologico...giusto?
giusto
però il filtraggio è necessario
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2010, 01:34   #35
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 52
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
Secondo il mio modesto parere, l'incremento termico, ha fatto scoppiare una bomba atomica. Hanno giovato solo i batteri che hanno fatto scoppiare l'inferno.
__________________


Vendo Betta S. Halfmoon
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-06-2010, 03:58   #36
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da polimarzio Visualizza il messaggio
La cattiva conduzione nonchè lo stress subito dai pesci è evidente leggendo la discussione interamente. Sulla base di una pregressa parassitosi mal curata vi è stata recidiva
Ok, quindi all'inizio era una recidiva di ittio.
Per quella è stato fatto il trattamento completo con il Costapur F della Sera.
Somminstrazione il primo, terzo, quinto e settimo giorno, poi ho messo carbone nel filtro.
Originariamente inviata da polimarzio Visualizza il messaggio
poi la manipolazione dei pesci per sottoporli a trattamento salino ha causato ulteriore stress maggiorando la virulenza dei parassiti cutanei.
Eri intervenuto nella discussione e avevi detto che non era necessario essendo una recidiva di ittio, per cui io non ho fatto il trattamento con il sale, ma soltanto il trattamento con il Costapur F della Sera, unito a termoterapia.....io dalla vasca prima di quest'oggi i pesci non li ho mai tolti ne pescati!! il sale non l'hanno mai visto!

Originariamente inviata da polimarzio Visualizza il messaggio
Per lo stress e la debilitazione conseguenti la parassitosi non è stata risolta nonostante il trattamento medicale, si è aperta la strada ad altre patologie più importanti aggravando il quadro clinico della fauna tutta e compromettendo le condizioni vitali del tuo ecosistema.
Non avendo fatto nulla a parte termoterapia e trattamento medico ne deduco che sianostati questi ultimi a provocare stress...
Se non sono stati questi ultimi mi potete dire quali sono secondo voi le cause?
Questa è la mia gestione della vasca
Illuminazione 90w
Filtraggio biologico+meccanico con due filtri interni (le solite scatole nere)
Riscaldatore 200watt
T 26° (prima della termoterapia, ovviamente)
Ph 7,2
Gh 8
kh 6
No2 0
No3 5/10 mg/l (dopo il cambio/prima del cambio)
Tutti stabili da sempre
Cambio 30l d'acqua osmosi+sali ogni lunedì.
L'operazione di cambio viene effettuata in questo modo:
prendo la tanica, metto i sali, lascio 24 ore a decantare, il giorno dopo metto un riscaldatore in tanica tarato a 26°, quando si spegne (il che significa che la temperatura è esattamente 26°) allora tolgo 30l dalla vasca e ne travaso i 30l preparati come appena descritto.
Verso l'acqua attraverso una pompa la cui uscita è collegata ad un tubo che punta su uno spigolo del vetro anteriore in modo da non sollevare no3 durante tale operazione.
La vasca è molto piantumata e la popolazione la trovate nell'acquablog.
Vi GIURO che è esattamente quello che faccio dal 18/12/2009 (data in cui ho avviato la vasca)
Se c'è qualcosa di sbagliato ditemelo vi prego! Non voglio più che succedano cose del genere!!!

Originariamente inviata da polimarzio Visualizza il messaggio
Come già in altri casi ho evidenziato, questo accade quando si agisce seguendo consigli non consoni, pensando di curare si aggrava ulteriormente la situazione.
Ehm...
Originariamente inviata da polimarzio Visualizza il messaggio
Solitamente, per sconfiggere l'ittio se in fase non iniziale, è necessario un secondo trattamento antiparassitario sempre supportato dal termico.
Nel tuo caso, procederei comunque con due nuovi trattamenti antiparassitari distanziandoli di 24h nelle quali devin immettere carbone attivo nel filtro. Mantieni sempre la temperatura a 30C° anche qualche giorno dopo aver terminato il secondo trattamento, aerando.
Attenzione alle escurzioni termiche durante i futuri cambi di acqua, anche se minime possono far recidivare la malattia.
Ciao
...io questo sto facendo....

Originariamente inviata da polimarzio Visualizza il messaggio
Per concludere, non credo che i tuoi pesci malati si salveranno, tuttavia puoi tentare il trattamento antibiotico in quarantena come già indicato in acquarifiolia.
Mi daresti un link a riguardo?

Originariamente inviata da polimarzio Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da crilù Visualizza il messaggio
La vaschetta di quarantena se la usi con farmaci non necessita di filtro ma solo di aeratore ed eventualmente di riscaldatore.
Ora a che punto sei?
Per precisare quanto scritto da crilù, la vaschetta di quarantena per l'uso di farmaci che và riempita con acqua dell'acquario e non di rubinetto deve essere comunque provvista di filtro, di aeratore e di termoriscaldatore.
Ciao
Ok allora imbastisco un filtro meccanico....per il resto c'è tutto e non hanno neanche avuto sbalzi di temperatura nel travaso....

------------------------------------------------------------------------------

Per chiarire a Crilù e agli altri vi faccio un riassunto datato di quello che è stato questo incubo.

A inizio 2010 ho avuto un'epidemia di ictio
Debellata con due giri di Ictyodrops della SHG + termoterapia.

il 02/06 ho notato che alcuni piccoli di guppy che stanno nella sala parto in rete presentavano strofinio. In più una femmina di shenops presentava nuoto anomalo (descritto come meglio ho potuto nel primo post di questo topic)

il 04/06 ho ordinato il Costawert (dato che l'ictyodrops l'avevo finito e non potevo più rimediarlo) su acquariumline e ho iniziato la termoterapia (30°+aeratore)
Da questo giorno ho diminuito seppur di poco la somministrazione di cibo, accertandomi sempre che tutto quello che davo venisse pappato in poco tempo

il 10/06 mi arriva il Costapur F da acquariumline (non sose siastato un errore nella spedizione...sta di fatto che mi hanno detto che è lo stesso del Costawert)
chiaramente ho subito somministrato la prima dose
Dopo questi 6gg di SOLA TERMOTERAPIA (il farmaco non mi era arrivato) ho notato quelli che sono gli attuali sintomi più gravi che potete vedere nella foto a pagina 3 (branchia dx del platy)

il 16/06 ho effettuato l'ultimo dosaggio del Costapur F

il 17/06 ho trovato il cadavere del corydoras (come se gli fossero esplose le interiora)+
Ho inserito nel filtro 200gr di carbone attivo abbassando la temperatura di 1° (29°)

il 18/06 ho allestito la vaschetta di quarantena e vi ho spostato i pesci che presentavano sintomi
e ho abbassato di un'altro grado la temperatura nella vasca da 200l (28°) questo abbassamento l'ho fatto per i cory che le alte temperature le vivono male e più di 155gg di 30° mi sembravano eccessivi

Fine del resoconto
A conti fatti e parlando proprio dalla parte di uno che non ne capisce niente, forse forse ha ragione Axa a dire che l'aumento di temperatura ha scatenato un macello....
N.b. i classici puntini bianchi dell'ictio non si sono mai presentati...solo strofinio. Con questo non escludo che non sia stata effettivamente una recidiva, magari può presentarsi anche senza puntini, era solo per completezza della relazione.

Detto questo io la sola cosa certa che farò domani è mettere il filtro meccanico alla vaschetta di quarantena.
Cosa devo fare per risollevare le sorti di questo scempio?
In ogni caso, ribadisco i ringraziamenti a tutti, dato che i consigli giusti o meno sono sempre dati in buona fede.
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 02:29   #37
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 52
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
Non serve termoriscaldatore secondo me. Isola i sopravvissuti se ci sono ancora -28d# con acqua pulita, stabulata, aeratore.
Backtowert/pur e 5-8 g. di sale non iodato nella vaschetta dove li isoli e speriamo in bene perchè...il pasticcio è stato fatto e non so chi e se si salva qualcuno. Prega e spera. Mi raccomando, solo i poecilidi!
Nella vasca grande, che pesci hai ancora? Come stanno?
__________________


Vendo Betta S. Halfmoon
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 04:09   #38
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 40
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
A parte i poecilidi mi sono rimasti tutti e 3 gli ancistrus, e un corydoras....nessuno per ora presenta sintomi evidenti tipo isolamento, nuoto superficiale, strofinio, rigonfiamento del ventre o cose simili...
I decessi fino ad ora sono 4: 3 cory in vasca grande e il platy con la branchia malandata nella vaschetta di quarantena . Per il resto sono tutti vivi avannotti compresi.
Ho anche fatto il cambio d'acqua che sembra aver giovato un pò...
Inoltre ho rimediato il baktowert e domani inizio la cura...speriamo bene...
Grazie Axa_io per la risposta!
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-06-2010, 12:15   #39
Axa_io
Discus
 
L'avatar di Axa_io
 
Registrato: Nov 2009
Città: Rovigo e Stresa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 52
Messaggi: 4.061
Foto: 36 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Axa_io

Annunci Mercatino: 0
Se stanno bene, non mettere nessun medicinale in vasca. Monitorizzali, vitamine (idroprulivit) ad uso umano in gocce, le trovi in farmacia. Imbevi le scaglie con 4-5 gocce e somministri 3 volte a settimana per 2 settimane 1 volta al dì.
__________________


Vendo Betta S. Halfmoon
Axa_io non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
anomalo , nuoto , stronfinio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19099 seconds with 14 queries