|
Originariamente inviata da MarZissimo
|
Ho letto un pò qui sulle varie sezioni "malattie" per provare a scovare qualche sintomo chiarificatore....
Mi aveva impressionato il cadavere del cory...poi ho pensato che da qualche tempo ne vedevo uno dei 4 con la pancia molto gonfia....ho sempre pensato che non fosse lo stesso, ma che fossero femmine diverse che a turno deponevano e le uova chiaramente andavano a farsi benedire...
Poi ho visto che pancia gonfia = infezione batterica
ho guardato in vasca e ho visto una femmina di guppy con il pancione....che se ne stava in un angolo. Era una delle 3 femmine che avevo acquistato a parte. La osservo meglio e vedo che stazionava in disparte in una zona di media corrente....risultando indifferente a tutti gli stimoli....
Osservandola meglio noto che alla pancia gonfia non corrispondeva la classica macchia nera in corrispondenza dell'ano....in pratica era soltanto gonfia. Tutto questo prima della somministrazione del cibo.
Ho riscoperto una vaschetta da 10l (vecchissima tartarughiera) in cui stavo facendo partire una colonia di artemie.....ho lavato tutto, più volte, e l'ho riempita con acqua del rubinetto biocondizionata.Un ciuffo di ceratophillum e l'aeratore.
Ci ho messo il maschio di platy, la femmina di shenops e la femmina gonfia di guppy.
Ogni 12 ore cambierò 5l di acqua in modo da non far salire l'ammoniaca....solo che.....mi dite come li curo io questi animali?!
Se fosse infezione batterica dite che può aver già contagiato tutti gli altri inquilini del 200litri?
Ad una infezione batterica corrisponde lo strofinio che avevo visto come primo sintomo?
Vi prego...help me
|
MarZissimo,

nella vaschetta 10lt dovevi immettere l'acqua dell'acquario e non quella del rubinetto e poi senza un filtro e un aeratore non è adatta alla quarantena dei pesci malati.
Da quanto hai riferito, leggendo tutta la discussione, si evince che oltre ad una cattiva conduzione
lo stress è alla base delle varie patologie che sembrerebbero in atto.