|
Originariamente inviata da Enza Catania
|
Ovviamente... i cartellini devono essere eliminati e magari conservati ( così da identificarle facilmente in caso si vogliano fare ricerche sulla coltivazione) e non andare a "ricercare la fattura d'acquisto" ogni volta....è un consiglio
|
Ottimo consiglio, è che con i certellini in vasca in posizione, sapevo subito che pianta era, se ce li ho in un cassettino, divento comunque matto a distinguere a quale painta appartengono, ma certamente meglio che recuperare la fattura o cose del genere.
|
Originariamente inviata da Enza Catania
|
Grodan, è in realtà una grande azienda danese che produce supporti in lana di roccia e sistemi per colture in idroponica.
Mi riferivo, quindi, alla lana di roccia intrisa di fertilizzanti in cui spesso vengono vendute le piante( nella terminologia acquariofila corrente, semplicemente Grodan e ci si intende! ).
Le piante, prima di essere inserite in vasca, dovrebbero essere opportunamente pulite e lavate, un concentrato di fertilizzanti e la lana di roccia...nuocciono a pesci e invertebrati
|
Ah ecco, la lana, ma sai che mi viene male toglierla, ho paura di danneggiare le radici, sopratutto con pinatine basse e cespugliose, al tentativo di toglierla si sfaldano tutte, quindi ho preferito lasciarla. Ad ogni modo, sono in vasca da tanto tempo che oramai penso che qualsiasi tipo di fertilizzante contenuto se ne sia andato.
A proposito, in caso dei eccessi di fertilizzante liquido, o in caso di fertilizzazione in colonna, il carbone attivo rimuove le sostante nutritive dall'acqua?
|
Originariamente inviata da Enza Catania
|
Il ferro... è sempre ferro, si fornisce come integratore solo al bisogno,se le piante mostrano carenze.
I chelanti lo proteggono per un tempo determinato e solo in certe condizioni...dopodichè,se non assorbito....secondo te...che fine fa? Dove si accumula? In cosa si trasforma? Cosa alimenta?
|
Difatti, come ho già detto precedentemente, ho acquistato anche un test per il ferro, di modo da capire se sto introducendo una cosa che non serve o se serve introdurla
|
Originariamente inviata da Enza Catania
|
|
Di quelle palline che hai messo, non si trova traccia di cosa contengano...oltre "pura laterite"...cose c'è scritto nella confezione?
|
Gran bella domanda. Se il legislatore obbligasse le ditte a scrivere i contenuti, sarebbe una bella cosa. Ma si sà, che se uno non è obbligato, omette tutto il possbile. Pensi che se non ci fosse una legge che impone di porre la data di scadenza sugli alimenti, tutte le ditte lo farebbero ugualmente? Di quelle pastiglie, posso dirti che il negoziante me le ha vendute come le migliori come contenuti e durata, mi ha detto di inserirle nel fondo 1 volta ogni sei mesi.
Negli anni passati, con il mio vecchio acquario, utilizzavo solo pastiglie della Hobby con buoni risultati, ma è roba di 20 anni e più fa, ora non si trovano più.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da alexfdj
|
Tuk Tuk....i consigli ti vengono dati in maniera spassionata e per evitare che tu faccia cose inutili ed in primis spenda soldi inutilmente.....il ferro da sé non ti serve....gli integratori per il fondo, sono per il fondo e ben poco dovrebbe andare in colonna altrimenti farebbero più danni che benefici. Se proprio vuoi una fertilizzazione in colonna ti basta e avanza un settimanale a dosi dimezzate.
|
Certo caro, il messaggio è chiaro e l'ho recepito
