Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti, ho un problema che affligge la mia vasca da 100lt netti.
Sto cercando di raggiungere valori di KH4 e GH 7/8, e l'unico modo, visto che ora ho KH a 7 e GH8, è quello di sostituire parte dell'acqua con altra ottenuta da osmosi.
Sto cambiando quasi quotidianamente dai 10 ai 20 litri di acqua già presente in vasca con osmosi autoprodotta con un impianto acquili nuovo al quale ho aggiunto anche il filtro in resina post-osmosi anti nititi, nitrati e silicati.
Purtoppo, anche ieri, dopo aver cambiato ben 20 litri di acqua, i valori non si sono discostati praticamente di nulla: il KH a 7 è rimasto a 7, il GH ad 8 e rimasto tale, e la conduttività elettrica è rimasta a 0,44 mS come da misuratore digitale hanna.
In vasca ho un impianto CO2, nel filtro cannolicchi, lana di roccia, torba in granuli (per abbassare il PH), e zeolite.
Qualcuno è in grado di dirmi come con un cambio del 20% di acqua con osmosi possa non aver portato il benchè minimo cambiamento dei valori verso il basso?
Come mai vuoi raggungere quei valori?
Attento a non abbassare troppo il kh perchè avresti continue oscillazioni del ph.
Prova a controllare i valori dell'acqua RO se l'impianto funziona correttamente.
Quei valori mi sevono per il tipo di pesci che volglio inserire. Lo so che Kh troppo basso non è un bene per il PH, lo voglio portare a 4 il che mi sarebbe utile per abbassare anche il Ph da 7,5 attuali a 7/6,8
L'impianto ad osmosi come ho detto è nuovo ed ha un filtro in resina post osmosi. Misurando l'acqua prodotta con l'impianto, ho 0,00 mS di conduttività il che indica che l'impianto funziona bene e che l'osmosi è pura al 100%!!
__________________ Più cose so, più mi sento ignorante e più voglio sapere, l'ingnoranza pura invece porta allo spegnimento della mente.
Sto cercando di raggiungere valori di KH4 e GH 7/8, e l'unico modo, visto che ora ho KH a 7 e GH8, è quello di sostituire parte dell'acqua con altra ottenuta da osmosi.
no, se tagli con osmosi abbassi sia KH che GH. tu invece vuoi mantenere lo stesso GH (8) e abbassare solo il KH (a 4)
nel tuo caso devi abbassare entrambi i valori tagliando con osmosi e poi usare un sale specifico per il GH per riportare il GH a 8, lasciando il KH a 4
oppure usi osmosi + sali, usando due prodotti separati. uno per il KH e l'altro per il GH.
oppure i sali della Sera (prodotto unico) che più o meno ti danno un rapporto KH:GH di 1:2
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
no, se tagli con osmosi abbassi sia KH che GH. tu invece vuoi mantenere lo stesso GH (8) e abbassare solo il KH (a 4)
nel tuo caso devi abbassare entrambi i valori tagliando con osmosi e poi usare un sale specifico per il GH per riportare il GH a 8, lasciando il KH a 4
oppure usi osmosi + sali, usando due prodotti separati. uno per il KH e l'altro per il GH.
oppure i sali della Sera (prodotto unico) che più o meno ti danno un rapporto KH:GH di 1:2
Perfetto, il tuo ragionamento fila, ma il problema di base è, e rimane: perchè non ostante io continui a fare tagli di acqua con osmosi, i valori non mi si abbassano?
no, se tagli con osmosi abbassi sia KH che GH. tu invece vuoi mantenere lo stesso GH (8) e abbassare solo il KH (a 4)
nel tuo caso devi abbassare entrambi i valori tagliando con osmosi e poi usare un sale specifico per il GH per riportare il GH a 8, lasciando il KH a 4
oppure usi osmosi + sali, usando due prodotti separati. uno per il KH e l'altro per il GH.
oppure i sali della Sera (prodotto unico) che più o meno ti danno un rapporto KH:GH di 1:2
Perfetto, il tuo ragionamento fila, ma il problema di base è, e rimane: perchè non ostante io continui a fare tagli di acqua con osmosi, i valori non mi si abbassano?
visto che non hai pesci (almeno spero, mi sembra di aver capito che non li hai ancora messi), puoi fare tutte le modifiche che vuoi
prova a cambiare una quantità maggiore di osmosi in un colpo solo. se è osmosi VERA, è impossibile che i valori restino identici. perchè vai a diluire tutti i soluti
se invece i valori sembrano ancora identici, delle due una: o la tua osmosi non è osmosi pura oppure i tuoi test non funzionano. fai questa prova, eventualmente prova altri test.
eventuali materiali calcarei non agiscono certo in pochi secondi o minuti.. ci vuole molto tempo affinchè influenzino i valori. subito dopo il cambio con osmosi, i valori DEVONO risultare più bassi!
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
avrai qualcosa di calcareo, o fondo o rocce... perche usi la zeolite ??
Lo sto pensando anche io, però non dovrei avere nulla di strano. Le rocce che ho inserito, a parte quelle vulcaniche, come descrizione riportano: "Amtra Deco Roccia Quarz Natural Black 1 pezzo da 300-600gr"
Uso la zeolite per trattenere eventuali sostanze nocive....diciamo per precauzione.
Originariamente inviata da pesce red
Non e che come fondo hai il manando della JBL ?
Assolutamente no, granuli di quarzo rosa e nient'altro.
Originariamente inviata da Dario.Blu
Per vedere se hai qualcosa di calcareo prova a misurare i valori subito dopo aver fatto un cambio con solo acqua ro e il giorno dopo.
Questa potrebbe essere una bella prova, ma più semplicemente ho estratto una roccia dall'acquario, l'ho sciacquata accuratamente ed asciugata, ed ora l'ho immersa in una bacinella con osmosi che ha conducibilità 0,00 mS. Tra qualche ora controllerò se la conducibilità è aumentata, il che significherebbe che la roccia rilascia sostanze in vasca
Originariamente inviata da dave81
visto che non hai pesci (almeno spero, mi sembra di aver capito che non li hai ancora messi), puoi fare tutte le modifiche che vuoi
prova a cambiare una quantità maggiore di osmosi in un colpo solo. se è osmosi VERA, è impossibile che i valori restino identici. perchè vai a diluire tutti i soluti
se invece i valori sembrano ancora identici, delle due una: o la tua osmosi non è osmosi pura oppure i tuoi test non funzionano. fai questa prova, eventualmente prova altri test.
eventuali materiali calcarei non agiscono certo in pochi secondi o minuti.. ci vuole molto tempo affinchè influenzino i valori. subito dopo il cambio con osmosi, i valori DEVONO risultare più bassi!
Purtroppo i pesci ci sono, sono solo due, ma comunque ci sono, altrimenti avrei svuotato in toto la vasca ed avrei messo solo osmosi con l'aggiunta di sali necessari per raggiungere i valori da me desiderati.
Come test ho usato due marche diverse, sempre a reagente, ed i risultati sono stati identici. La mia osmosi è ok, impianto nuovo con aggiunta di cartuccia anti nitriti, nitrati e silicato, conduttività all'uscita 0,00 mS. Ora vediamo il risultato del test che sto facendo con la roccia estratta.
Intanto aggiungo un post con le foto della vasca in questione da diverse angolazioni, così potete vedere cosa c'è all'interno e se magari qualcosa vi insospettisce.
------------------------------------------------------------------------
__________________ Più cose so, più mi sento ignorante e più voglio sapere, l'ingnoranza pura invece porta allo spegnimento della mente.
Ultima modifica di TukTuk; 28-02-2014 alle ore 15:13.
Motivo: Unione post automatica