Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-10-2013, 21:25   #1
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Danny85 Visualizza il messaggio
Posso permettermi di contraddirti?
Naturalmente

Originariamente inviata da Danny85 Visualizza il messaggio
La serpentina,essendo posizionata sotto al fondo,ci mette ancora più tempo per scaldare l'acqua,perché il ricircolo d'acqua nel fondo è molto minore rispetto alla colonna,in più non ha il termostato interno come il riscaldatore,quindi se ne aggiungi uno o metti la sonda sotto al fondo,però se lì avrai 20°C la colonna d'acqua sarà sicuramente un paio di gradi più bassa,o lo metti in colonna,ma per raggiungere la temperatura voluta il fondo sarà molto più caldo rispetto alla colonna con un ulteriore consumo inutile di corrente.
Sì, se consideri anche le dispersioni della vasca, è una perdita in più (trascuravo la dispersione, o si può pensare che il fondo sia isolato con un foglio di polistirolo per aumentare l'efficienza energetica).
Mi riferivo soprattutto al fatto che si pensa di risparmiare con 25 W sempre accesi invece che con 300 W accesi ogni tanto. Sicuramente non è così. Nella migliore delle ipotesi (come giustamente sottolinei) è uguale, altrimenti è pure peggio.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-10-2013, 21:54   #2
nemo.farfalla
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2009
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 826
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Per scaldare tot litri di acqua ti ci vogliono tot watt per tot ore.
E' ininfluente se il calore viene dalla serpentina o dal riscaldatore. Il consumo è lo stesso.
10 secondi di riscaldatore forniscono 300 W x 10 sec = 3000 Joule.
La serpentina per fornire lo stesso calore sta accesa 12 volte tanto (300W / 25W = 12), quindi 120 sec.

Messo su questo piano è già più chiaro..

Per i rossi, io eviterei il riscaldatore (sono pur sempre in casa).
Anche con gli etermorfi?

Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
Mi riferivo soprattutto al fatto che si pensa di risparmiare con 25 W sempre accesi invece che con 300 W accesi ogni tanto. Sicuramente non è così. Nella migliore delle ipotesi (come giustamente sottolinei) è uguale, altrimenti è pure peggio.
Ma io non penso di risparmiare con un 25 watt sempre acceso che non con 300 watt accesi ogni tanto.. Anche perchè ho scritto che so che equivale ad aggiungere un "costo fisso". Sono anche d'accordo con il discorso di Danny, per carità.
Il mio ragionamento era (questo non so se l'ho scritto ma l'ho pensato ) :
può essere che la serpentina di circa 3mt messa nella sola parte di dx - o forse arrivando a metà vasca - vada ad "intiepidire" l'acqua più distante dal riscaldatore e quindi riduca le ore in cui questo si accende? Non so, magari gli "facilita" il lavoro, per capirci..
Può aver senso oppure no?
Sarà che la vasca mi sembra enorme rispetto al 60 lt che ho adesso.. ma se mi dite che la lunghezza non conta perchè tanto la pompa fa cmq girare tutta l'acqua e che nel tempo che ci mette a rifare il giro la dispersione di calore è bassa.. mi fido!

Nel frattempo su acquariumline ho trovato questo tappetino isolante termico
http://www.aquariumline.com/catalog/...5h-p-4201.html per 7,47€ (che dovrebbe tornare utile per la dispersione di calore sia per via del fatto che la base mi sa che mio fratello me la costruisce di sana pianta, non vorrei ci sia qualche dislivello millimetrico..)
nemo.farfalla non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
300w , aggiungo , calcolare , consumo , riscaldatore , serpentina , una

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24868 seconds with 14 queries