Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-07-2012, 11:15   #11
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, per il tipo quello trasparente incolore (). Assicurati piuttosto che sia veramente polimetilmetacrilato (PMMA). Ogni azienda che lo produce ha dato un nome commerciale diverso (qualche esempio l'ho riportato prima).
Nei magazzini di bricolage si trovano lastre di materie plastiche trasparenti che però non hanno le caratteristiche ottiche, meccaniche e di durata del PMMA.

Riguardo allo spessore forse sei condizionato dagli incastri di cui hai detto prima, comunque penso che in questa applicazione un 3mm sia sufficiente.

PS: però, dalle foto, mi par di vedere che la plastica ex-trasparente sia sagomata, non piana. Se è così come la metti una lastra piana?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 14-07-2012 alle ore 15:34.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 14-07-2012, 14:37   #12
Matteo90
Ciclide
 
L'avatar di Matteo90
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 1.046
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 19
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 62 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Non ho problemi perche la plastica sagomata è appoggiata ed incollata al bordino interno del coperchio (vedi foto 3), la rimuovo ,prendo una lastra di plexiglas di mezzo cm piu lunga sui lati e la posiziono sullo stesso bordino.
Non l'ho rimossa ancora quindi non so fino dove arriva il neon se pero questo dovesse darmi problemi posso semplicemente farmi fare/comprare una lastra di 4.5 cm piu lunga su ogni lato cosi quei 4.5 cm in piu li posso tagliare e rincollare facendo calare cosi il plexiglas di 2 cm ( il mezzo cm serve come bordino superiore)
tipo cosi


ho visto che ci sono colle speciali e che la "saldatura" diventa poi quasi invisibile
che ne dici di puo fare???
Matteo90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-07-2012, 15:34   #13
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ah bene, vedo che sei competente nel fai da te.
Vedi solo che tutto quel che vuoi fare non venga a costare di più che togliere la plafoniera e fissare direttamente il neon al coperchio con le cuffie stagne

Tempo fa avevo realizzato accessori per acquario (plafoniere e filtri) con il plexiglas ed avevo usato come colla dei ritagli di plexi sciolti nell'acetone con ottimi risultati. Mettendo più o meno acetone puoi fare la colla della viscosità che ti serve. Eventualmente fai qualche prova su ritagli.
Tieni presente di non preparare troppa colla di questo tipo tutta in una volta perchè l'acetone evapora rapidamente e la colla indurisce.
Attualmente esistono colle apposite, cerca in internet o presso laboratori che lavorino il PMMA.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2012, 15:35   #14
Matteo90
Ciclide
 
L'avatar di Matteo90
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 1.046
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 19
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 62 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille per gli ottimi consigli !!! ,quella dell'acetone non la sapevo.
Ieri ho staccato la plastica... (mamma mia che fatica...) mi ci è voluta piu di un ora.. che colle che usano.... comunque mi sono accorto che ho circa 3 mm di spazio tra neon e bordino interno ora visto che la 2° soluzione (quella di preparare la plafo in plexiglas) la vorrei lasciare come ultima ,se prendo un foglio da 1 mm(sempre se lo riesco a trovare) posso inserirlo direttamente sopra il bordino cosi avrei circa 2 mm tra lampada e foglio di plexiglas ??
Ho paura solo di 2 cose di questa soluzione,
1) Essendo troppo vicino il plexiglas al neon (che scalda molto...) potrei percaso andare in contro a qualche tipo di morbidezza del materiale (ho letto che ha una temperatura di transizione vetrosa pari a 110 °C circa )
2) Questa moridezza puo causare un ingiallimento ??

ps: se dovessi per forza usare la 2° opzione, per tagliare il pelexiglas da 3 mm usero il seghetto elettrico regolato alla minima potenza per non far fondere il materiale o meglio taglierino e riga ??
Inoltre per smussare eventuali imperfezioni carta vetrata da 1000 ?? o altro piu performante ??

Ultima modifica di Matteo90; 15-07-2012 alle ore 15:53.
Matteo90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-07-2012, 23:03   #15
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Più che ingiallire c'è la possibilità che, col calore ed il tempo, si deformi.

Se non hai rotto la plastica originale togliendola, potresti anche tenere la parte sagomata, tagliare via solo la parte piana, dove deve uscire la luce, e applicare la lastra piana di Plexi fissandola con qualche bulloncino e sigillando il perimetro con un cordoncino di silicone.

Altrimenti ci sarebbe il policarbonato che resiste a temperature decisamente più alte, ma è sensibile ai raggi ultravioletti. Esiste una versione con pellicola protettiva, ma non so quanto sia reperibile al dettaglio.

Non ho molta esperienza di taglio Plexi (quando l'ho usato me lo sono fatto tagliare dallo stesso laboratorio in cui lo avevo comperato), ho però l'impressione che, con spessori così bassi, con il seghetto alternativo si debba andare cauti per non romperlo/scheggiarlo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 16-07-2012 alle ore 10:40.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2012, 16:14   #16
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
se hai la possibilità potresti provare ad usare uno strumento tipo dremel con un disco di taglio e poi rifinire tutti i bordi con carta vetrata fine bagnata, a me l'ultima colta che ho tagliato del plexi a questa maniera è venuto proprio un bel lavoro
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2012, 10:54   #17
Matteo90
Ciclide
 
L'avatar di Matteo90
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 1.046
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 19
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 62 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Più che ingiallire c'è la possibilità che, col calore ed il tempo, si deformi.
A questo punto penso proprio che userò il 2° metodo

Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
se hai la possibilità potresti provare ad usare uno strumento tipo dremel con un disco di taglio e poi rifinire tutti i bordi con carta vetrata fine bagnata, a me l'ultima colta che ho tagliato del plexi a questa maniera è venuto proprio un bel lavoro
Purtroppo non ho un dremel ,che carta hai usato ?? 1000 2000 o altro???
Matteo90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2012, 14:24   #18
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Matteo90 Visualizza il messaggio
A questo punto penso proprio che userò il 2° metodo
Mi sono un po' perso, qual'è il 2° metodo?

Originariamente inviata da Matteo90 Visualizza il messaggio
Purtroppo non ho un dremel ,che carta hai usato ?? 1000 2000 o altro???
Direi di andare con la 200 per togliere eventuali sbavature del taglio e poi rifinire con la 600.
Nel tuo caso non è necessaria una finitura dei bordi esagerata
Ma aspetta i consigli di lorenzo180692.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2012, 14:34   #19
lorenzo180692
Pesce rosso
 
L'avatar di lorenzo180692
 
Registrato: Jun 2011
Città: Recanati
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 33
Messaggi: 913
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
dopo che hai effettuato il taglio con molta attenzione leva tutte le sbavature e il plexi fuso con la 180 o la 200 poi io per rifinire ho usato la 800 telata per i carrozieri bagnata, il risultato è stato magnifico!
__________________
Carpe diem, Trotem gnam!
diffusore co2 "nano" http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=377684
Co2 gel www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=329582
lorenzo180692 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2012, 22:06   #20
Matteo90
Ciclide
 
L'avatar di Matteo90
 
Registrato: Apr 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 1.046
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 19
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 62 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Federico Sibona Visualizza il messaggio
Mi sono un po' perso, qual'è il 2° metodo?
Quello con la plafo ribassato di 2cm

Originariamente inviata da lorenzo180692 Visualizza il messaggio
dopo che hai effettuato il taglio con molta attenzione leva tutte le sbavature e il plexi fuso con la 180 o la 200 poi io per rifinire ho usato la 800 telata per i carrozieri bagnata, il risultato è stato magnifico!
Grazie mille
dopo l'ultimo esame della sessione di luglio mi dedichero a questo progettino
grazie ancora per tutti gli ottimi consigli !!!
Matteo90 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
plafoniera , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19570 seconds with 14 queries