beh..ragioniamo un attimo.. c'è più probabilità che sia un axolotl arrivato da un venditore (che non sappiamo nemmeno se tiene) che tendenzialmente tiene le piante in una vasca a sè, oppure che sia arrivato casualmente (o non troppo) da un pezzo di muschio proveniente da un fontanile pieno zeppo di tritoni?
ti è mai capitato di comprare del muschio? ok, quante volte ti è capitato di trovare in quel muschio uova di axolotl?
se mi trovate una sola persona a cui è già successo prima d'ora e la cui erronea provenienza dal venditore sia provata, allora vi darò anche il mio "benestare" (non che importi granchè ovvio
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) per tenerlo finchè non si è sicuri..
ma se non mi trovate nessuno a cui sia mai successo, allora mi pare scontato che sia arrivato dal quel pezzo di pianta prelevata una settimana prima da un fontanile pieno di tritoni e girini di tritoni..
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
per "l'amor di conoscenza" i ricercatori o cmq chi ha a che fare con queste cose (me compreso) si devono fare ogni anno un mazzo tanto per chiedere le autorizzazioni (ministero, SHI, ecc ecc) prima di poter tenere anche solo una lucertola, per cui come detto la cosa migliore sarebbe prima di tutto cercare di dedurre la sua provenienza da cose diverse che non siano obbligatoriamente il tenerlo a casa per mille mesi..comincia parlando con il venditore e poi se riesci fai qualche foto a quelli che trovi nel fontanile.. infine se proprio proprio, esistono le chiavi dicotomiche, che ti permettono di riconoscerne la specie grazie alle caratteristiche del girino
