Io intendevo fino a metamorfosi per due motivi:
- sicurezza al 100% nell'identificazione della specie, se ci si riesce prima della metamorfosi ancora meglio.
- maggiore resistenza, credo, nella reintroduzione dell'animale, se confermato che si tratti di specie autoctona, nel suo ambiente naturale.
Il punto due è quello che una volta identificata la specie va valutato. Probabilmente è stato raccolto un uovo che si è schiuso in quei valori e che sta crescendo alla temperatura dell'acquario, diversa si presume da quella del fontanile. Bisogna capire se in questo stadio possa subire troppo stress per una reintroduzione e magari morire oppure essere troppo grande rispetto ai conspecifici e fare altri danni.
In conclusione se si tratta di specie autoctona va reintrodotta assolutamente! Ma nel miglior modo possibile per garantire a lui e i suoi "fratelli" la vita.
Qui mi fermo perchè ho un pò più conoscenze sugli anuri che sugli urodeli visto che in Sicilia, purtroppo, non ci sono.
__________________
Vendo muschio di Giava e Betta splendens per maggiori info mandatemi mp
|