La cosa è più complicate di quello che pensi ... senza esagerare
Per esempio, quando dosi il mangime, fai caso a come questo si muove in vasca e/o nota se c'è del pulviscolo in vasca e osserva il suo movimento e/o smuovi un po il fondo in varie zone ed osserva come questo riscende verso il basso.
Se l'acquario è abbastanza piantumato la cosa diventa complicata ... ma un ottimo passatempo

(magari da fare quando si è soli a casa

)
Fatto questo il discorso della filtrazione (prendendo un minifiltro interno) ha il rovescio della medeglia che facilmente si intasa per via della ridotta dimensione della superficie di attraversamento dell'acqua ... diciamo della spugna che ci capiamo meglio.
Io ho un filtrino della JBL o dell'Askol non ricordo più, piccolo e con l'uscita regolabile e direzionabile a piacere ma si intasava abbastanza spesso anche senza materiale filtrante all'interno (probabilmente per l'elevato carico organico che avevo all'epoca e perchè restava troppo sotto la luce diretta) in compenso, con le ventose, lo si può mettere ovunque in vasca.
Insomma devi provare un po tu la posizione migliore e vedere sempre tu ogni quanto fare la manutenzione.
Io lo mettevo a centro vasca nascosto dietro le piante direzionandolo nella stessa direzione dell'uscita della pompa del filtro principale, diciamo che mi faceva da rinforzo al senso rotatorio di circolazione in vasca.
Sembra una stupidata ma migliorare il movimento d'acqua in vasca aiuta parecchio il benessere generale della stessa, specie in presenza di molte piante.
Al momento stò studiando un sistema per poter sdoppiare l'aspirazione del filtro esterno in modo da migliorare il movimento nell'angolo opposto a quello dove è il tubo di aspirazione adesso ... in pratica l'angolo del vetro frontale

... con la spray bar il movimento fino a metà vasca è certo ... poi sul lato aspirazione non lo vedo molto efficiente come sistema, ci vorrebbe una seconda spray bar anche in aspirazione
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)