Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-07-2011, 12:05   #1
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Provo a spiegarvi i miei problemi vediamo se potete aiutarmi...
Allora se preparo il gel con 3 fogli di colla la bottiglia va in pressione presto , diciamo 3/4 ore, la pressione resta costante fino all'esaurimento del gel, ma come contro abbiamo che il gel finisce in 5/6gg e l'erogazione risulta sempre eccessiva (credo data la forte pressione in bottiglia), e quindi molto difficile da regolare nonostante rotella e forbox, perché o fuoriesce a quasi una bolla al secondo, o se stringi anche un pizzichino dopo un'oretta si ferma del tutto, costringendomi a riaprire e quindi di nuovo a go go...

Con 3 fogli e 1/2 e pure con 4 succede invece che per andare bene in pressione ci mette una nottata intera e inizialmente lavora come la bottiglia fatta con 3 fogli, ma dopo una giornata essendo che i lieviti hanno più difficolta a prendersi lo zucchero dal Gel, succede che la pressione diminuisce parecchio rendendo la bottiglia non più dura...e quindi meno pressione é uguale ad erogazione fievole e quindi insufficiente...
Mi toccherebbe richiudere tutto per un giorno per poi riaprire e richiudere ogni volta che la pressione scende...un manicomiooo...

Come si deve fare?
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2011, 13:10   #2
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariocpz Visualizza il messaggio
Provo a spiegarvi i miei problemi vediamo se potete aiutarmi...
Mario, sembrerebbe che tu abbia un'iperattività da parte dei lieviti; non so se può essere dovuta alla temperatura di questo periodo.
Ci sono 32° a casa mia, figuriamoci a Napoli...

Prova a fare questo esperimento.
Svita l'aeratore (o "rompigetto") dal rubinetto, poi versa l'acqua lentamente nella bottiglia inclinata, facendola colare lungo la parete interna.
In questo modo ci sarà poco ossigeno, la fase aerobica (riproduzione) durerà meno, e i lieviti dovrebbero essere un po' più... tranquilli.

E dopo facci sapere com'è andata.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-07-2011, 20:41   #3
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da mariocpz Visualizza il messaggio
Provo a spiegarvi i miei problemi vediamo se potete aiutarmi...
Mario, sembrerebbe che tu abbia un'iperattività da parte dei lieviti; non so se può essere dovuta alla temperatura di questo periodo.
Ci sono 32° a casa mia, figuriamoci a Napoli...

Prova a fare questo esperimento.
Svita l'aeratore (o "rompigetto") dal rubinetto, poi versa l'acqua lentamente nella bottiglia inclinata, facendola colare lungo la parete interna.
In questo modo ci sarà poco ossigeno, la fase aerobica (riproduzione) durerà meno, e i lieviti dovrebbero essere un po' più... tranquilli.

E dopo facci sapere com'è andata.
Ma con qnt fogli di colla poi dovrei preparare?
Rox credo che il vero problema stia nel dosaggi della colla piuttosto che nei lieviti...
Facendo riprodurre meno i lievito credo che la bottiglia per raggiungere una pressione discreta ci metta 2 giorni a quel punto nooo?
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2011, 00:36   #4
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariocpz Visualizza il messaggio
Ma con qnt fogli di colla poi dovrei preparare?
Forse... nemmeno uno.

Quote:
Rox credo che il vero problema stia nel dosaggi della colla piuttosto che nei lieviti...
Quella strada l'hai già provata. A quanto dici, con pessimi risultati.

Quote:
Facendo riprodurre meno i lievito credo che la bottiglia per raggiungere una pressione discreta ci metta 2 giorni a quel punto nooo?
Il mio consiglio deriva dall'esperienza con la damigiana.
La sua altezza non mi consente di introdurre acqua direttamente dal rubinetto, perché il mio lavandino non ha sufficiente profondità.

In ufficio la verso con una brocca, mentre a casa uso il lavandino del terrazzo, più profondo, ma non abbastanza... mi manca qualche millimetro. Quindi smonto l'aeratore e guadagno circa un centimetro.
La mia ultima damigiana l'ho riempita col tubo della doccia, dopo aver svitato il diffusore.

Che cos'hanno in comune, i tre riempimenti che ho descritto?...
In tutti e tre i casi, l'acqua entra diretta, senza passare per un rompigetto, di conseguenza è povera di ossigeno.

Ora che ci penso, nell'altro topic si stanno lamentando dell'erogazione incostante; non riescono a regolare il forbox.
Sembra che io sia l'unico ad avere una produzione stabilissima.
Vuoi vedere che abbiamo trovato la soluzione?

La pressione non impiegherà di più, per arrivare a regime, perché una parte del tempo di attesa è proprio la fase aerobica, quando i lieviti si riproducono.
Finché non esauriscono l'ossigeno continuano a moltiplicarsi e non producono nemmeno una molecola di CO2.
La fermentazione vera e propria, quella che interessa a noi, inizia quando la riproduzione si interrompe, l'ossigeno è ormai finito, e comincia la fase anaerobica.

Pertanto, in carenza di ossigeno ci saranno meno lieviti a produrre CO2, ma inizieranno quasi subito.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da mouuu11 Visualizza il messaggio
Ho trovato , anzi mio padre ha trovato una tanichetta da 9 litri e se usassi quella? ha plastica spessa tappo a vite e occupa quanto una damigiana, l'unica pecca è che non è trasparente
Questo è un problema.
Prima di tutto, non ti consente di vedere quanta acqua stai mettendo.
Inoltre, se la schiuma dovesse formarsi (non dovrebbe), te ne accorgeresti quando la vedi nell'acquario.
Infine, 9 litri sono tanti. Comincia ad essere difficile da nascondere.

Ultima modifica di Rox R.; 12-07-2011 alle ore 00:41. Motivo: Unione post automatica
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2011, 20:23   #5
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=Rox R.;1061008953]
Originariamente inviata da mariocpz Visualizza il messaggio
Ma con qnt fogli di colla poi dovrei preparare?
Quote:
Forse... nemmeno uno.
Nemmeno 1??? e come può la bottiglia della sprite reggere l'altissima pressione che si creerà senza colla?



Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Il mio consiglio deriva dall'esperienza con la damigiana.
La sua altezza non mi consente di introdurre acqua direttamente dal rubinetto, perché il mio lavandino non ha sufficiente profondità.

In ufficio la verso con una brocca, mentre a casa uso il lavandino del terrazzo, più profondo, ma non abbastanza... mi manca qualche millimetro. Quindi smonto l'aeratore e guadagno circa un centimetro.
La mia ultima damigiana l'ho riempita col tubo della doccia, dopo aver svitato il diffusore.

Che cos'hanno in comune, i tre riempimenti che ho descritto?...
In tutti e tre i casi, l'acqua entra diretta, senza passare per un rompigetto, di conseguenza è povera di ossigeno.

Ora che ci penso, nell'altro topic si stanno lamentando dell'erogazione incostante; non riescono a regolare il forbox.
Sembra che io sia l'unico ad avere una produzione stabilissima.
Vuoi vedere che abbiamo trovato la soluzione?

La pressione non impiegherà di più, per arrivare a regime, perché una parte del tempo di attesa è proprio la fase aerobica, quando i lieviti si riproducono.
Finché non esauriscono l'ossigeno continuano a moltiplicarsi e non producono nemmeno una molecola di CO2.
La fermentazione vera e propria, quella che interessa a noi, inizia quando la riproduzione si interrompe, l'ossigeno è ormai finito, e comincia la fase anaerobica.

Pertanto, in carenza di ossigeno ci saranno meno lieviti a produrre CO2, ma inizieranno quasi subito.
Stai quindi dicendo che la trovata dello sparare acqua ricca di ossigeno è diventata addirittura dannosa per l'erogazione adesso?

Vediamo se riesco a sintetizzare la tua spiegazione con un esempio degno di essere accostato ai tuoi famosi esempi:

Ci stai praticamente dicendo che è come una corsa del centometrista, ovvero per tutta la durata della corsa non fa altro che produrre quel calore che poi si trasformerà in sudorazione, ma di fatto la vera e propria sudorazione parte quando il centrometrista ha terminato la propria corsa...
????
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-07-2011, 00:30   #6
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariocpz Visualizza il messaggio
Stai quindi dicendo che la trovata dello sparare acqua ricca di ossigeno è diventata addirittura dannosa per l'erogazione adesso?
Come spiegò Markfree, il documento riassuntivo nacque da un lavoro di squadra.
Abbiamo usato gli MP, per produrlo.
Quella "trovata dell'acqua ricca di ossigeno"... è mia! Ma risale ad un epoca in cui c'erano 20 gradi, non 35.

E poi non ho detto che funziona, ho scritto "Prova a fare questo esperimento".
Un aeratore si svita in pochi secondi con un semplice schiaccianoci... non costa nulla.
Poi dovrai dirlo tu, com'è andata. Facci sapere, soprattutto a Mark, in modo che possa scriverlo sul documento. (In Estate... ecc. ecc.)


Quote:
Ci stai praticamente dicendo che è come una corsa del centometrista, ovvero per tutta la durata della corsa non fa altro che produrre quel calore che poi si trasformerà in sudorazione, ma di fatto la vera e propria sudorazione parte quando il centrometrista ha terminato la propria corsa...
????
Esattamente!
Per pura casualità, i centometristi trattengono il fiato durante la corsa, poi recuperano ossigeno dopo che è finita.
Rispetto ai lieviti, la fase aerobica e quella anaerobica sono invertite.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
co2 , gel , parte , sulla , tutto , xxvi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:37. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28693 seconds with 15 queries