![]() |
Tutto sulla CO2 in gel Parte XXVI
Prosegue da qui: http://www.acquariofilia.biz/showthr...95326&page=103
|
Intanto mi sottoscrivo :-)
|
Quote:
|
E io invece metto la prima domanda.
Rox, sono al secondo giorno consecutivo di damigiana.... Ho dei problemi. Dopo poche ore che ho preparato il tutto, mi sono accorto che non erogavo. Allora shakero a bomba la damigiana, e qualche bolla viene...Ma avevo perdita da sotto il tappo. Insomma fra il tappo e la guarnizione. Ho provato a piegare i ferretti del tappo, ma se si piegano troppo escono dalla sede e il tappo non chiude bene. Ho cercato di piegarli leggermente oer aumentare la forza con cui il tappo è premuto verso il basso ed ho rifatto il tappo anche con il pezzettino di plastica schiacciato dentro al tappo. Visto che non mi fidavo della colla etc.... Escluso metà del primo giorno dove avrò disperso parecchia Co2 nell'aria, adesso siamo al secondo giorno. Però ho un problema....Temo che ci sia una perdita costante, con odore di lievito vicino al tappo. Per il semplice motivo che ogni 3, 4 ore se và bene, oppure ogni ora, devo aprire il forbox di un pochino....perchè altrimenti mi si ferma l'erogazione. Se continuo di questo passo in 3 giorni sono ad apertura massima e Co2 finita. Staremo a vedere. Per la cronoca ti dico che con la damigiana sono in soffitta, nel mio nuovo secondo acquario, e che la temperatura può variare dai 25#26 ° deella mattina sino ai 29#30 massimo del pomeriggio-sera. E credo che si aumentweà ulteriormente più si và nell'estate. Come cacchio posso fare a stagnare per bene il tappo ? Silicone e colle escluse....Non avrei voglia di fare una mega pulizia per rimuovere tutto ogni volta che ripreparo la Damigiana. Secondo te / voi ? |
Io non posso esserti d'aiuto non so com'è fatta la damigiana:-)
|
Ciao Tommy, purtroppo posso solo confermarti che anch'io avevo provato a deformare in vari modi la gabbietta del tappo per dare maggiore tenuta ma appena deformavo da qualche parte se cercavo di chiudere saltava via dagli incastri. Alla fine l'ho lasciata com'era (forse ora stringe un pochino di più dopo le deformazioni), ora sono al terzo giorno (ah, l'aggiunta di lievito fresco ha funzionato e la produzione dopo un po' di ore è partita #36#), ho dovuto regolare un po' di volte il forbox ma adesso sembra abbastanza costante e non sento odore di lievito. Non ho idee su come si possa aumentare la tenuta...
|
Quote:
Quote:
Rileggetevi questo post... è successo anche a me. Ci sono tre o quattro misure diverse, e si vendono a parte; è inevitabile che un negoziante si sbagli, ogni tanto. |
Quote:
Allora per adesso non ho dovuto più toccare nemmeno io la regolazione...Vediamo che succede. Poi, il tappo che lo vendono a parte l'avevo visto, perchè mentre li prendeva ero con lui. Però chiaramente le 3 misure diverse per la damigiana da 5litri non lo sapevo, visto che il mio ferramenta ne ha un tipo solo.Sennò si passa al tappo per le damigiane da 3litri etc... Quindi a questo punto devo andare da un'altro ferramenta e controllare. Vi farò sapere. Ciao ciao. |
Ragazzi, il mio tappo ke mi sembrava kiudesse con poca pressione, ho inserito uno spessore nella guarnizione, tra tappo e guarnizione. Aumentata la pressione e sino ad oggi nessun problema. Provate a mettere doppia guarnizione.
Ciao. |
Quote:
Proverò. questo consiglio...sperando che la guarnizione ci stia e tenga meglio. Cmq adesso siamo tra 12 e 24 ore che non regolo il forbox. Manca solo vedere se finisce a breve o meno la damigiana....così capirò se perde o meno. Ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl