Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 17-01-2011, 15:21   #5
danielball
Plancton
 
Registrato: Jul 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 37
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 33/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,
niente è impossibile.. basta ragionare un pò prendendo in considerazione caratteristiche delle specie che si vorrebbero far convivere.

Io nel mio acquaterrario (130 litri effettivi), popolato in partenza da sole testuggini acquatiche (Trachemys, Pseudemys, Maruremys/Ocadia Sinensis, Graptemys.. tutte di circa 10 cm.) ho inserito gradualmente diverse tipologie di pesci facendo delle prove di convivenza.

Inizialmente ho inserito pesci autoctoni, tra cui alborelle, scardole, rodei amari, ... con l'idea di fornire dell'alimento vivo alle testuggini e stimolare loro istinto di caccia.
Il tentativo è per lo più fallito poichè dopo 2/3 mesi, su 10 pesci inseriti ce n'erano ancora 6 vivi che le testuggini ormai non provavano quasi più a prendere.

In un secondo momento ho inserito dei pesci carnivori (Crenicichla, Channa e Mogurnda) e 3 Carpe Koi, tutti pesci di almeno 7/8 cm. notando che le testuggini ogni tanto provavano a prenderli, ma nel pegiore dei casi riuscivano a morsicare solo lievemente loro code (che in poco tempo si riformano).

L'ultimo passaggio è stato di inserire 3 coppie di ciclidi africani (Hemicromis Lifalili, Labidochromis Ceruleus, Cichlasoma Nigrofasciatus).
Ad ora stesso risultato, ogni tanto code leggermente rovinate.

Considerate che l'acquaterrario ha parecchi nascondigli su fondo, anche se non intere rocciate come prevede l'arredamento di un acquario popolato da ciclidi africani.

L'unico tentativo realmente fallito è stato quello di inserire in acquaterrario uno Synodontys di circa 15 cm.
Il pesce non si spostava all'avvicinarsi delle testuggini e lo faceva solo dopo che la testuggine provava a morderlo, solitamente su pinna dorsale e coda.
Dopo mezza giornata e qualche danno alle pinne ho riportato il pesce al negoziante che me l'aveva ceduto.
Pesci troppo statici non li ho più inseriti, c'è dentro solo un Girynocheilus adulto che si sposta molto rapidamente (è diffidente, verso tutti, anche chi gli si avvicina dall'esterno dell'acquaterrario).

Le testuggini se correttamente alimentate non danno molto retta ai pesci.
Il comportamento relativamente disinteressato delle testuggini verso i pesci credo dipenda anche dalla difficoltà che hanno nel cacciare prede molto più veloci in acqua rispetto a loro, forse anche più intelligenti di loro in fatto di fuga.

Il bello è vedere i pesci andare a rubare il cibo alle testuggini, passandoci davanti e a volte spostando con loro corpo la bocca della testuggine mentre questa cerca di "addentare" il cibo.

Da mia esperienza considero fattibile la convivenza testuggini pesci, purchè vengano tenute in considerazione:
- caratteristiche di caccia/comportamento delle testuggini e velocità/intelligenza/comportamento dei pesci
- modo di mangiare dei pesci (quanto è fattibile riuscire ad alimentarli)
- possibilità di creare rifugi per i pesci senza ridurre considerevolmente lo spazio per il nuoto delle testuggini nè creare zone a rischio per testuggini (tenere presente che la maggior parte di loro respira solo aria e solo poche sono in grado di effettuare respirazione cloacale)
- di inserire pesci "resistenti", poichè in linea di massima un acquaterrario avrà valori dell'acqua meno buoni di un comune acquario ben tenuto (le testuggini sporcano molto, al pari di un acquario sovrappopolato da Oranda e ampullarie adulte)

Ciao.
danielball non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
compatibilita , pesci , tartarughe , tropicali
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,35311 seconds with 15 queries