|
Originariamente inviata da jellyfish2.0
|
|
Ieri sera sono tornato a casa e ho trovato i miei ramirezi stranissimi: avevano perso ogni colore e non si muovevano quasi più. Così d'istinto ho subito tolto la bottiglia di anidride carbonica, e in un'ora hanno già iniziato a riprendersi. La cosa strana è che come prima cosa ho fatto i test dell'acqua e non c'erano valori anomali (ph 6,5 // kh 3). Comunque sia ora ho definitivamente tolto quella bottiglia perchè ha fatto più danni che altro...
|
Nonostante la concomitanza degli eventi, non sono affatto convinto che i tuoi pesci stessero male a causa della CO2, per tre motivi:
1) pH 6.5 con KH 3 corrispondono a 33 mg di CO2 disciolta, e non è un valore pericoloso per i pesci.
2) Se c'è un errore nei test, non è in eccesso ma in difetto.
Sarebbe la prima volta che si riescono ad avere 33 mg di CO2 usando una porosa.
Se ci sei riuscito è grazie alla piccola capacità dell'acquario, ma sei comunque su un limite estremo, dovuto forse ad uno sbalzo di temperatura al momento del test.
3) La massima concentrazione di CO2 ce l'hai al mattino, subito prima dell'inizio del fotoperiodo; non alla sera, quando le piante hanno passato la giornata ad assorbirla.
|
|
Quote:
|
|
Ora sono indeciso se comprare un sistema di co2 oppure se togliere tutte le piante che ne necessitano. Voi cosa dite? nel secondo caso, quali piante dovrei togliere?
|
Un sistema di CO2 commerciale si compra perché i lieviti sono insufficienti, non perché sono eccessivi.
Con i recenti sviluppi che abbiamo ottenuto nel topic sulla CO2, bisogna superare i 200 litri per aver bisogno delle bombole.
Le piante che hanno più bisogno di CO2 sono anche quelle che assorbono più inquinanti e producono più ossigeno.
In altre parole, sono quelle che
aumentano il benessere dei pesci.
Secondo me, dovremmo capire qual'è il vero motivo per cui i tuoi pesci stavano male.