Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 13-01-2013, 03:19   #11
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 437
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Strano, in un topic dedicato ad una disanima quasi "morale" dell'uso della CO2 (io sono contro... io no, sono a favore...), non leggere neppure una parola sulla decalcificazione ad opera delle piante (che il motivo principe che può spingere all'utilizzo della CO2 anche in vasche non spinte).

In natura non ci sono bombole di CO2, ma nemmeno 4 vetri e un litraggio limitato in cui può, in certi casi, essere difficile ripristinare i carbonati consumati dalle povere piante (che il carbonio da qualche parte lo dovranno pure prendere).
Solitamente non c'è neppure una superfice piantumata al 90% (con piante più o meno esigenti poco importa) e un rapporto tra volume vegetale e litraggio che è comunque esiguo rispetto a quello "naturale" (di un laghetto o di una verdissima pozza tropicale).
Quest sono esempi classici di vasche (non necessariamente spinte) in cui la CO2 servirebbe (magari solo 10 mg/l, ma servirebbe).

Analogamente, si può avere una vasca spintissima con flora esigente, luce e fertilizzazione somministrata con la pala, ma con piante che crescono parzialmente emerse (bastano due foglie sopra il pelo dell'acqua) e la bombola di CO2 non serve più.


Basta sapere quello che si fa, più che seguire "una filosofia".
Naturalmente, IMHO.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
co2 , miti , paio , sfatiamo
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,75950 seconds with 14 queries