Gabriele ,
Nella vasca di comunità di 250 litri , con molte piante , ho preferito la co2 e mi trovo bene da anni senza il minimo problema e con un costo molto accessibile : una bombola da due litri mi dura cinque mesi e mi costa 15 euro per la ricarica .
Quando faccio il cambio , con la mia acqua di rete a 8,3, il ph si alza un pochino per qualche ora ma poi torna al suo livello prestabilito .
Nel cubo da riproduzione sterile invece preferisco acidificare in taniche a parte .
Questo perchè non mi posso permettere sbalzi di ph , che misuro mattina e sera con un phmetro della milwakee .
E poi anche perchè non ha senso usare la co2 solo per acidificare , considerando che comunque nel cubo ho una porosa sempre accesa, visto che i pesci hanno bisogno di ossigeno più che di qualsiasi altra cosa .
L'estratto di quercia è un acidificante molto instabile .
I primi tempi usavo quello e ne usavo parecchio , ma il giorno dopo già il ph era risalito .
Allora ne aggiungevo ancora e con l'abbassarsi della kh ogni volta ne serviva un pò meno , però un bel mattino mi sono ritrovato in vasca ph 4,5 !!
Troppo instabile .
Diverso il discorso se tu abbassi prima il ph con l'acido , a quel punto puoi aggiungere direttamente in vasca la minima quantità di estratto di quercia , anche meno di mezzo tappino per 80 litri , per mantenere il valore stabile .
|