Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-07-2012, 14:06   #1
francesco965
Guppy
 
L'avatar di francesco965
 
Registrato: Dec 2010
Città: genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 356
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gabriele Faraci Visualizza il messaggio
Ragazzi, io non ho capito una cosa riguardo alla torba: Facciamo un esempio... io ho il ph 7.5 e il kh 3.5 mettendo la torba il ph se ne va a 6.5 finito l'effetto della torba il ph sale anche se non faccio cambi????
ciao , tutti gli acidificanti si mangiano la KH e la trasformano , in parte , in co2 , che è poi ciò che acidifica l'acqua .
una volta che la co2 è evaporata il ph ritende comunque a salire .
se tu metti altro acidificante , a quel punto con la kh diminuita ne basta pochissimo , riabbassi il ph e lo mantieni stabile .
ti consiglio di usare la torba per fare il lavoro grosso , e poi di rifinire tramite l'uso di estratto di quercia , questo perchè , dosandolo a goccia , ti da la possibilità di essere molto più preciso .

detto questo sono anni che non uso più la torba per acidificare , per me è il sistema più impreciso ed erratico che ci sia .
francesco965 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-07-2012, 14:49   #2
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da francesco965 Visualizza il messaggio

ciao , tutti gli acidificanti si mangiano la KH e la trasformano , in parte , in co2 , che è poi ciò che acidifica l'acqua .
una volta che la co2 è evaporata il ph ritende comunque a salire .
Non proprio
Ciò che rende la torba acidificante è dovuto principalmente agli acidi deboli di cui è composta, ossia gli acidi umici e fulvici. Questi sono tali grazie ai gruppi carbossilici (R-COOH) e ai gruppi fenolici (C6H5OH) in essi contenuti. Se posti in soluzione, prima si dissociano i fenoli (a pH più elevati), poi quelli carbossilici. Dissociandosi cedono all'acqua ioni H+, acidificandola. Dopodichè apportano anche una funzione tampone alla soluzione (minimizzando cioè oscillazioni del pH), funzione che è direttamente proporzionale al grado di dissociazione.
In pratica, se introduciamo degni acidi umici in una soluzione acquosa basica, i gruppi carbossilici e fenolici rilasciano H+ e assorbono basi, diminuendo il pH fino ad arrivare ad un equilibrio. Un ulteriore aggiunta di basi (che in teoria dovrebbe aumentare il pH della soluzione), fa sì che queste vengano assorbite dagli acidi umici che rilasciano a loro volta H+ in acqua e minimizzano così la salita del pH (effetto tampone). Se invece c’è un’aggiunta di acidi (che in teoria dovrebbe aumentare il pH della soluzione), gli acidi umici si comportano da basi, rilasciando le basi assorbite in precedenza e assorbendo gli H+. Da precisare che gli acidi umici sono acidi deboli, quindi anche se non hanno precedentemente assorbito basi, in presenza di acidi forti si comportano comunque da basi.
Dal momento che cedono H+, accade anche che negli acidi umici si formano cariche negative che tendono (oltre a contrastare le basi)a catturare cationi (positivi) quali elementi metallici (Ca, K, Al, Fe,Mg,…)e li rendono maggiormente disponibili per le piante. Il risultato è che gli acidi umici aiutano anche le piante nell’assorbimento dei nutrienti.
Riguardo l'abbassamento del KH, ciò avviene perchè l'aumento della concentrazione di H+ (dovuto alla dissociazione) porta a sinistra tutte queste reazioni:

CO2 + H2O <> H2CO3
H2CO3 <> H+ + HCO3-
HCO3- <> H+ + CO3 –-

diminuendo di conseguenza la concentrazione di carbonati e bicarbonati ed il valore del KH (la cui diminuzione è quindi conseguenza e non causa della diminuzione del pH), che è legato al valore del pH tramite questa tabella:



Quote:
ti consiglio di usare la torba per fare il lavoro grosso , e poi di rifinire tramite l'uso di estratto di quercia , questo perchè , dosandolo a goccia , ti da la possibilità di essere molto più preciso
Torba ed estratto di quercia acidificano entrambi allo stesso modo, ossia tramite gli acidi umici e fulvici. La differenza è nella concentrazione, molto più alta nell'estratto di quercia, che fa sì che l'acidificazione sia molto più elevata e/o puntuale e/o duratura
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-07-2012, 02:07   #3
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 48
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
Dal momento che cedono H+, accade anche che negli acidi umici si formano cariche negative che tendono (oltre a contrastare le basi)a catturare cationi (positivi) quali elementi metallici (Ca, K, Al, Fe,Mg,…)e li rendono maggiormente disponibili per le piante. Il risultato è che gli acidi umici aiutano anche le piante nell’assorbimento dei nutrienti.
veramente interessante...

come sempre i tuoi post li leggo e li rileggo, anche se faccio tanta fatica con la chimica...
grazie per la spiegazione approfondita

per quanto riguarda ò'estratto di quercia, non è possibile farselo e conservarlo?
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acidificanti , davvero , naturali

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20283 seconds with 14 queries