Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-12-2013, 11:47   #1
rmaverikc
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 108
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Limnophila sessiflora: internodi lunghi

Buongiorno.
Ho una vasca da 30lt con t 26°C, ph 6,9, kh 6, co2 a 26 erogata da impianto artigianale, illuminata da una plafo con 2 T8 di cui 15w da un growplant e 15w da un daylight a 6300k(non mi convince quest'ultimo, forse troppo..?), non ho fondo fertile e fertilizzo in colonna con 3 ml/settimana di profito della easy-life. Per quanto riguarda il gh non ho il test ma feci controllare illo tempore l'acqua che uso per i cambi e ricordo rientri appieno nel range necessario alle mie piantine. Le anubias e le cryptocoryne stanno bene ma le limno, che crescono a razzo dritte verso la superficie, presentano internodi lunghi e ritengo anche stelo poco spesso(1mm circa). Non presentano radici aeree.
So che necessitano di potassio più di altre piante che è stato aggiunto(magari non quanto basta a loro) col bicarbonato per aumentare di 2 punti il kh(sarà sempre fatto avendo l'acqua dei cambi con kh inferiore alle mie necessità).
Ho da poco messo una lastra in plexiglas da 0,2, per mantenere la temperatura e limitare l'eccessiva evaporazione, ma noto ad occhio che la condensa che va a formarsi riduce l'irradiazione in vasca ma, anche prima, le limno erano stabili in questa situazione.
Immagino di dover cambiare o eventualmente integrare qualcosa alla mia fertilizzazione ma, alla luce di quanto detto, voi cosa mi consigliate di fare??

Ciao e grazie in anticipo
rmaverikc non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-12-2013, 11:52   #2
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma quanto lunghi sono? Di luce ne hai tantissima e la mancanza di radici aeree dovrebbe far supporre un'adeguata fertilizzazione
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2013, 11:55   #3
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I parametri dell'acqua che leggo nel post sono tutti OK.
Stesso discorso per l'illuminazione (6300°K vanno benissimo).
Puoi fare una foto in generale della vasca e in particolare dei steli?
Potrebbe essere semplice ombreggiamento dei steli gli uni con gli altri.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2013, 11:57   #4
rmaverikc
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 108
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jefri Visualizza il messaggio
Ma quanto lunghi sono? Di luce ne hai tantissima e la mancanza di radici aeree dovrebbe far supporre un'adeguata fertilizzazione
giusto...ho dimenticato il parametro fondamentale siamo, in media, sui 4/4,5cm...

Originariamente inviata da Entropy Visualizza il messaggio
I parametri dell'acqua che leggo nel post sono tutti OK.
Stesso discorso per l'illuminazione (6300°K vanno benissimo).
Puoi fare una foto in generale della vasca e in particolare dei steli?
Potrebbe essere semplice ombreggiamento dei steli gli uni con gli altri.
la posterò appena possibile. Però intanto posso dire che, avendo comprato un "cesto" da non molto tempo, ho separato gli steli e sistemati in fila indiana sul fondo ad una distanza di circa3/4cm gli uni dagli altri. Dall'acquisto sono più che raddoppiate in altezza e visivamente non di ombreggiano. Gli unici valori che son cambiati recentemente, in corso di crescita, sono il ph che prima era a 7,3 e il kh che era a 4...ma se rammento le loro necessità non dovrebbero influire..
rmaverikc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2013, 13:35   #5
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
siamo, in media, sui 4/4,5cm...
Direi che è buono però.. Non sono eccessivamente lunghi
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2013, 15:47   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mediamente gli internodi dovrebbero essere intorno 1 - 2cm (quelle delle foto in rete in genere sono di coltivazione in emersione e quindi internodi ancora più ravvicinati).

A 'naso' il problema potrebbe essere la growplant, bisognerebbe vederne lo spettro e verificare che non abbia troppa emissione nel 'lontano rosso' (non mi viene a mente adesso la terminologia corretta ), in pratica oltre la frequenza del rosso

Ci ho perso la testa qualche annetto fa, sono arrivato anche a dosare in vasca acido folico e composti della vitamina B (senza risultati o quasi, aumentavano i getti laterali)

trovato il topic : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=123796
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2013, 16:48   #7
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
A 'naso' il problema potrebbe essere la growplant, bisognerebbe vederne lo spettro e verificare che non abbia troppa emissione nel 'lontano rosso' (non mi viene a mente adesso la terminologia corretta ), in pratica oltre la frequenza del rosso
Quasi, Luigi. Si chiama Far Red (Rosso lontano)
Ma in realtà, questa radiazione (tra i 700 e gli 800 nm) non è utile alle piante per il processo di fotosintesi. Infatti, i picchi (per la clorofilla a) sono a 447 nm (blu) e a 663 nm (rosso).
Quindi, se si volesse realizzare una efficace lampada "growplant", servirebbero radiazioni nel rosso e non nel rosso lontano.
Ma se la lampada è scarsa (o molto vecchia) ci sarebbero radiazioni nel rosso lontano, che potrebbero creare problemi di allungamenti internodali.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2013, 20:22   #8
rmaverikc
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 108
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le risposte..

Ecco una foto delle interessate(scusate la pessima qualità ma non son riuscito a fare di meglio):
http://imageshack.com/a/img801/8959/wxmo.jpg

scriptors, ho letto il topic, interessante; anche io come te le ho comprate belle e stanno crescendo, per citarti, "a giraffa" fin dal loro inserimento... Ma alla fine hai risolto??

Il T8 è stato sostituito da poco, saranno si e no 15gg di vita.. Per questo, e grazie anche al mio essere disordinato, ho ancora la confezione e posso mostrarvi lo spettro di emissione:
http://imageshack.com/a/img593/8123/zmah.jpg

Entropy, confrontando le tue parole con lo spettro, se non sbaglio, mi pare di essere nel range ottimale..
rmaverikc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2013, 21:02   #9
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Forse è il T8 non troppo performante...
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2013, 21:11   #10
rmaverikc
Guppy
 
Registrato: Mar 2009
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
Età : 38
Messaggi: 108
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jefri Visualizza il messaggio
Forse è il T8 non troppo performante...
Intendi per qualità o proprio per tipo di lampada in rapporto al T5?? Avevo pensato a qualcosa di simile solo che trattandosi di una colonna d'acqua di si e no 20cm con la plafo a 10cm dal pelo d'acqua, avevo accantonato l'ipotesi..
rmaverikc non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
internodi , limnophila , lunghi , sessiflora

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26333 seconds with 14 queries