Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Scalari Per parlare di tutto quanto concerne gli Scalari. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-01-2013, 01:04   #1
Gio2011
Pesce rosso
 
L'avatar di Gio2011
 
Registrato: Jul 2011
Città: Peschiera del Garda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 18
Messaggi: 762
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Coerenza stagionalità

Ciao a tutti.

Da due mesetti sto gestendo la vasca in modo stagionale ossia non ho fatto altro che alzare il ph in zona leggermente alcalina (e conseguente innalzamento del kh di 2 punti) e abbassare la T a 25 gradi. Questo perché ho pesci giovani in vasca e non vorrei metterli sotto troppo presto con le ripro visto che in vasca ho due coppie (scalari Nanay F2).

Il risultato é che una coppia ha già deposto una volta sicura (l altra non ero a casa e di fatto non ho mai visto le uova, solo la scalarina gravida) e l altra appena appena formata si sta accingendo alla scelta del posto dove deporre.

Tutto questo (la covata che ho visto) non va a buon fine immagino per i valori non idonei alla schiusa.

Allora mi chiedo. É corretto alla fine fare questa gestione per arginare le ripro quando ormai é chiaro che un fermo non lo si può porre?Non é che le covate che non andranno a buon fine da qua fino a maggio potrebbero stressare oltremodo i pesci?
__________________
Il buon senso deriva dall esperienza, anche se l esperienza la fai quando non hai buon senso
- Berresti un bicchiere d'acqua del tuo acquario?

Vendo tane per Loricaridi
Gio2011 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-01-2013, 02:07   #2
Fucis
Guppy
 
Registrato: Nov 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
anche in natura non tutte le deposizioni portano a schiuse sicure.
occorrerebbe fare ricerca e comprendere se in natura si crea lo stesso fenomeno che hai riprodottoin acquario e se gli eventi sono i medesimi. Nel caso avresti pedissequamente riproposto quanto la natura impone per dare un blocco alle nascite.

e tutto ciò a me pare molto romantico
Fucis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2013, 02:22   #3
pette
Discus
 
L'avatar di pette
 
Registrato: Jun 2012
Città: Padova
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LA FINESTRA SUL MARE VIA VEGRA 16/32 35013 CITTADELLA (LOCALITA' POZZETTO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 dalla mia ragazza
Età : 36
Messaggi: 3.026
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 33 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gio2011 Visualizza il messaggio
Ciao a tutti.

Da due mesetti sto gestendo la vasca in modo stagionale ossia non ho fatto altro che alzare il ph in zona leggermente alcalina (e conseguente innalzamento del kh di 2 punti) e abbassare la T a 25 gradi. Questo perché ho pesci giovani in vasca e non vorrei metterli sotto troppo presto con le ripro visto che in vasca ho due coppie (scalari Nanay F2).

Il risultato é che una coppia ha già deposto una volta sicura (l altra non ero a casa e di fatto non ho mai visto le uova, solo la scalarina gravida) e l altra appena appena formata si sta accingendo alla scelta del posto dove deporre.

Tutto questo (la covata che ho visto) non va a buon fine immagino per i valori non idonei alla schiusa.

Allora mi chiedo. É corretto alla fine fare questa gestione per arginare le ripro quando ormai é chiaro che un fermo non lo si può porre?Non é che le covate che non andranno a buon fine da qua fino a maggio potrebbero stressare oltremodo i pesci?
Bisogna vedere perchè non è andata a buon fine, se la vasca ha dei caracidi e nessuna luce notturna i genitori ne mangiano le uova perchè sanno di non poter difendere la prole, se fertilizzi molto la conducibilità è alta, se la coppia è giovane difficilmente le prime covate vanno a buon fine etc... io ho iniziato una conduzione stagionale per i macropodus e mi ha portato solo benefici, con un clima estivo il maschio faceva nidi su nidi e la femmina era tutta sfrangiata per le continue molestie, tenendo una temperatura "invernale" a seconda delle zone d'origine il metabolismo dei pesci rallenta e diventano più longevi, nel mio caso tenendo 22 °C non hanno più deposto, la femmina ha ripristinato le pinne e il maschio non la stressa inutilmente, io vedo più pro che contro!
Spero di esserti stato d'aiuto!
__________________
Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube
pette non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2013, 11:26   #4
bettina s.
Stella marina
 
L'avatar di bettina s.
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 375 litri in allestimento, 275, 170, 130, 120, 95 oltre a caradinai e "bettai" vari
Età : 54
Messaggi: 16.218
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 124
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a bettina s.

Annunci Mercatino: 0
io eviterei di pasticciare con i valori, specialmente per scalari come i tuoi, potrebbero indebolirsi ed essere più soggetti ad attacchi di parassiti; mi pare che ti stia fasciando la testa prima di rompertela: osserverei innanzitutto la frequenza delle deposizioni prima di pensare ad intervenire; non è la coppia a stressarsi per le deposizione andate o meno a buon fine in termini di fatica è la femmina a venire sollecitata maggiormente se compie continue deposizioni, specialmente dopo aver tirato su una covata fino ad almeno 3 /4 settimane, in natura i piccoli si disperdono prima e la femmina può arrivare a deporre ogni quindici giorni. Ho notato però che dopo diverse deposizioni continuative osservano naturalmente un periodo di stasi, a volte passano 2 -3 mesi senza deporre. Intendo le coppie in acquario.
Fossi in te manterrei il ph sotto il 7 comunque e la durezza bassa, poi se vorrai favorire le deposizioni potrai acidificare ulteriormente con acidi umici liquidi o torba.
bettina s. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-01-2013, 14:23   #5
Gio2011
Pesce rosso
 
L'avatar di Gio2011
 
Registrato: Jul 2011
Città: Peschiera del Garda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 18
Messaggi: 762
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pette Visualizza il messaggio
Bisogna vedere perchè non è andata a buon fine, se la vasca ha dei caracidi e nessuna luce notturna i genitori ne mangiano le uova perchè sanno di non poter difendere la prole, se fertilizzi molto la conducibilità è alta, se la coppia è giovane difficilmente le prime covate vanno a buon fine etc... io ho iniziato una conduzione stagionale per i macropodus e mi ha portato solo benefici, con un clima estivo il maschio faceva nidi su nidi e la femmina era tutta sfrangiata per le continue molestie, tenendo una temperatura "invernale" a seconda delle zone d'origine il metabolismo dei pesci rallenta e diventano più longevi, nel mio caso tenendo 22 °C non hanno più deposto, la femmina ha ripristinato le pinne e il maschio non la stressa inutilmente, io vedo più pro che contro!
Spero di esserti stato d'aiuto!
22 gradi per gli scalari mi sembrano pochini no?La soglia minima è 25 direi...
La vasca ha cariacidi e altri scalari, è di cominità ma la coppia ha trovato un bel punto e nessun pesce si avvicina. Giorno e notte. Le cause sono da imputare secondo me a inesperienza o valori.

Bettina portare in zona acida il ph e abbassare la durezza è contro producente alla gestione stagionale..Sto facendo così i pesci stanno bene non vedo perchè adesso tornare ad acqua acida e tenera. Non c è nessun pasticcio, i cambi valori vengono fatti gradualmente con i cambi. Ci metto un mese e mezzo circa...
Come frequenza credo che tra 10 giorni massimo le mettano giù ancora..stanno già pulendo un altra superficie.

Le uova il secondo giorno c erano tutte..la sera del secondo giorno erano trasparenti e "svanite". La coppia è molto giovane, credo sia la seconda volta che ci provano.
Cosa devo fare?Fargli fare esperienze fallimentari che portebbero farmi saltare la coppia o scendere ancora a regimi di ripro?Oppure, valori vivibili per gli scalari ai quali non si riproducono?
__________________
Il buon senso deriva dall esperienza, anche se l esperienza la fai quando non hai buon senso
- Berresti un bicchiere d'acqua del tuo acquario?

Vendo tane per Loricaridi
Gio2011 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2013, 01:11   #6
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
una gestione di tipo stagionale è tutt'altro che semplice, deve essere fatta con specie che provengono dal medesimo ambiente informandosi BENE su quali sono i valori delle zone di origine.
sai quali sono le temperature della stagione delle piogge? i valori dell'acqua? quelli della stagione secca?
tu hai in vasca dei rio nanay (quindi zona perù) e se non vado errato dei manacapuru (zona brasiliana) e si dà il caso che i valori delle due specie non sono esattamente gli stessi specie le t°.
già avere in vasca specie che provengono da areali completamente differenti è deleterio, quando ci si imbarca in questo tipo di allevamento, bisogna informarsi prima su quali sono i valori della specie, altrimenti diventa il giocare al piccolo chimico sulla pelle dei pesci.
è un tipo di gestione (nient'affatto semplice) che và fatto in monospeciefico o con pesci dello stesso areale proprio perchè i valori di una specie non sono gli stessi dell'altra.
senza contare che basterebbe avere un semplice monospecifico per non avere problemi di troppe riproduzioni, basta tenere la coppia e fargli fare le cure parentali ed ecco che hai dilazionato le riproduzioni.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2013, 14:20   #7
Gio2011
Pesce rosso
 
L'avatar di Gio2011
 
Registrato: Jul 2011
Città: Peschiera del Garda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 18
Messaggi: 762
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok per le sp diverse, ci sta. Ma non ho capito il discorso del monospecifico che hai fatto dopo...praticamente metteresti una coppia qualsiasi sia il litraggio?

Il discorso comunque è un altro. Pensavo che con la t bassa (25) e ph alto (7,2) non ci sarebbero state ripro e invece ci sono eccome, per questo ho aperto il topic Davide.
__________________
Il buon senso deriva dall esperienza, anche se l esperienza la fai quando non hai buon senso
- Berresti un bicchiere d'acqua del tuo acquario?

Vendo tane per Loricaridi
Gio2011 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2013, 15:10   #8
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
il monospecie (come specie di ciclidi) se si punta alla riproduzione è sempre il setup ideale, meno sono i potenziali competitori/predatori maggiori sono le probabilità di riuscita delle riproduzioni.
anche in vasche grandi tenere più specie di ciclidi, magari che occupano la stessa zona d'acqua, non è facile, due coppie di scalari non sono riusciti a tenerli in quasi 2mt di vasca, si disturbavano a vicenda e finivano per mangiarsi la prole appena questi iniziavano il nuoto libero
per esempio le zone dei rio nanay (città di Iquitos) si hanno temperature di 23/32°, io i miei li ho tenuti a ph7 e t°24 e non si riproducevano, portando la t° a 27/28 con ph sotto 6.8 iniziavano a riprodursi.
il problema è che non tutti i pesci sono uguali, una t° di 25° per una specie non vanno bene per un altra, con ph 7,2 e t°25 se lo faccio ad es. con dei borelli/dei gymnogeophagus ecc... sono fissi in riproduzione, ogni specie ha determinati valori di allevamento e riproduzione, ma alla base bisogna sempre conoscere le specie.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2013, 20:53   #9
Gio2011
Pesce rosso
 
L'avatar di Gio2011
 
Registrato: Jul 2011
Città: Peschiera del Garda
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 18
Messaggi: 762
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 17/100%

Annunci Mercatino: 0
Si ne sono convinto ma in accordo con te che appunto mi dissi questa cosa, dei 25 e 7,2 per stoppare le ripro, ho provato con il risultato opposto al voluto.

Mi sto sempre più convincendo di portare avanti i nanay togliendo i maná anche se sono dei gran bei pesci. Sanno crescendo a vista d occhio e i colori sono davvero belli...

Allora tu dici di provare. Andarci cauto, ma provare ad alzare un grado per volta ancora il ph e vedere come va al massimo dopo abbassare di un grado la T dopo che il ph si é "stabilizzato".
Procedere quindi con alzare il ph a 7,3 mantenendo i 25 gradi e vedere come va...
Uno dei due parametri é più incidente sullo stimolo riproduttivo?

Dove diamine trovi i dati specifici dei fiumi?io davvero ho cercato ma non trovo niente

Ps bella storia i 22 gradi del Rio nanay. Con questa mossa mi hanno quasi convinto del tutto ghghgh
__________________
Il buon senso deriva dall esperienza, anche se l esperienza la fai quando non hai buon senso
- Berresti un bicchiere d'acqua del tuo acquario?

Vendo tane per Loricaridi
Gio2011 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2013, 21:12   #10
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
non con tutti i pesci vale il discorso ph e t° molte specie sono più sensibili ad un valore invece che ad un altro, con gli scalari un t° di 24°, anche con gli scalari domestici, ne riduce l'attività riproduttiva, il ph no, se sono maturi sessualmente, depongono anche a ph7.
ma le deposizioni non significano per forza che i valori sono adeguati per farlo.
io non ho detto di provare ho detto esattamente l'opposto, per un metodo di gestione del genere servono informazioni certe sui luoghi di origine, non stiamo giocando al piccolo chimico!
i 22° di temperatura d'acqua non l'ho mai detto ne scritto, ho detto che le t° della zona quindi NON dell'acqua sono di 23° nella stagione delle piogge, sono dati che si trovano tranquillamente in internet, su siti esteri o reportage di pesca francesi e inglesi.
come ho detto bisogna informarsi prima, farsi una buona base culturale e non partire a spron battuto, "provo così" "magari alzo questo e abbasso quell'altro" chi rischia sono i pesci!
a 22° non li ho mai tenuti e non li terrei mai .
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
coerenza , stagionalità

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21945 seconds with 14 queries