|
Originariamente inviata da Gio2011
|
Ciao a tutti.
Da due mesetti sto gestendo la vasca in modo stagionale ossia non ho fatto altro che alzare il ph in zona leggermente alcalina (e conseguente innalzamento del kh di 2 punti) e abbassare la T a 25 gradi. Questo perché ho pesci giovani in vasca e non vorrei metterli sotto troppo presto con le ripro visto che in vasca ho due coppie (scalari Nanay F2).
Il risultato é che una coppia ha già deposto una volta sicura (l altra non ero a casa e di fatto non ho mai visto le uova, solo la scalarina gravida) e l altra appena appena formata si sta accingendo alla scelta del posto dove deporre.
Tutto questo (la covata che ho visto) non va a buon fine immagino per i valori non idonei alla schiusa.
Allora mi chiedo. É corretto alla fine fare questa gestione per arginare le ripro quando ormai é chiaro che un fermo non lo si può porre?Non é che le covate che non andranno a buon fine da qua fino a maggio potrebbero stressare oltremodo i pesci?
|
Bisogna vedere perchè non è andata a buon fine, se la vasca ha dei caracidi e nessuna luce notturna i genitori ne mangiano le uova perchè sanno di non poter difendere la prole, se fertilizzi molto la conducibilità è alta, se la coppia è giovane difficilmente le prime covate vanno a buon fine etc... io ho iniziato una conduzione stagionale per i macropodus e mi ha portato solo benefici, con un clima estivo il maschio faceva nidi su nidi e la femmina era tutta sfrangiata per le continue molestie, tenendo una temperatura "invernale" a seconda delle zone d'origine il metabolismo dei pesci rallenta e diventano più longevi, nel mio caso tenendo 22 °C non hanno più deposto, la femmina ha ripristinato le pinne e il maschio non la stressa inutilmente, io vedo più pro che contro!

Spero di esserti stato d'aiuto!