Ciao, anche io le uso...
vale anche per loro l'emissione dello spettro come per i normali tubi fluorescenti, quindi scegliere quelli che si avvicinano ,come al solito ai 4000- 6500,
due o tre, è un problema di ripiegatura del tubo (se non erro letto in una precedente discussione), i Watt sono quelli espressi nella confezione.
Forse il problema principale sarebbe il cono di luce che si sviluppa principalmente nella zona dove è posta la lampada a discapito di altre zone, quindi illuminazione poco omogenea...il che a seconda della tipologia di vasca, non sempre è negativo (parere moolto personale)
Per la loro forma, sono meglio indicate per delle sospensioni, quindi bisogna anche valutare la distanza dal punto di emissione al maggior punto di profondità della vasca (qualora se ne abbia necessità per coltivazioni che lo richiedono)
Altro non so..spero che Mr Sibona non mi tiri le orecchie.

__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo