Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-09-2012, 10:27   #1
Lollo=P
Ciclide
 
L'avatar di Lollo=P
 
Registrato: May 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno: 190 lt Tanganika
Età : 34
Messaggi: 1.237
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acqua Osmosi e pH, vorrei capirci meglio

Buondì,
apro questo topic per avere qualche delucidazione, e per chiarire dei dubbi nati in un altro 3d.
il nodo della questione è: qual è il pH dell'acqua che esce da un impiando ad osmosi inversa?
vorrei precisare che mi riferisco ad un impianto il cui funzionamento è PERFETTO, escludiamo malfunzionamenti, errori, approssimazioni eccetera. Parliamo da un punto di vista prettamente chimico. quindi:

- fino a ieri avrei giurato che il pH dovesse essere neutro, ma poi mi è stato detto ( http://www.acquariofilia.biz/showthr...=390081&page=2 ) che invece è acido, attorno al 5,5.
- sempre nello stesso 3d è stato suggerito che il pH dell'acqua analizzata potrebbe essere influenzato addirittura dal pH del reagente stesso! era solo una domanda, ma mi ha messo la pulce nell'orecchio, e vorrei sapere qualche parere a riguardo. Teoricamente se questo fosse vero dovrebbe esserci una sostanziale differenza fra l'esito del test fatto con reagente liquido e quello fatto con sonda elettronica, sull'acqua proveniente dallo stesso impianto.
- le mie modeste conoscenze di chimica (derivanti per lo più da spiegazioni della mia ragazza che è biotecnologa) mi insegnano che l'acqua osmotica è unicamente H2O, che si bilanciano per raggiungere la neutralità con H e OH (ma qui entra in gioco la mia comprensione della chimica, che è molto molto opinabile )

Insomma vorrei capire meglio, dal punto di vista chimico-fisico, che pH CI SI ASPETTA CHE ABBIA un acqua prodotta da un impianto ad osmosi inversa perfettamente funzionante.
(omettiamo considerazioni sulla labilità del valore in questione dovuto all'assenza di tampone, e ragioniamo in condizioni ipoteticamente perfette..)
Spero di ricevere chiarimenti e che questo possa essere utile anche ad altri, e spero di non aver portato al suicidio nessuno per aver letto tutta sto papiro!
__________________
Lorenzo

Ultima modifica di Lollo=P; 12-09-2012 alle ore 11:11.
Lollo=P non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-09-2012, 10:58   #2
eu73
Guppy
 
L'avatar di eu73
 
Registrato: Nov 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 300
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti ringrazio per aver aperto l'argomento, interessa molto anche a me ;)
__________________
Il mio Pure XL --> qui
eu73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 11:13   #3
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 48
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
http://www.acqua2o.com/FAQ%20Osmosi%20inversa.html#D12
(...)
Poichè le membrane dell'O.I. trattengono gli ioni disciolti mentre lasciano passare i gas disciolti, l'acqua trattata con O.I. conterrà approssimativamente la stessa quantità di CO2 mentre la quantità di HCO3 e CO3 saranno sensibilmente ridotte.
Tutto questo altera l'equilibrio tra questi 3 componenti stimolando una serie di reazioni che stabiliscono un nuovo equilibrio:
CO2 + H2O ==> HCO3+ + H+
Il nuovo equilibrio risulterà sempre con un PH leggermente inferiore in misura proporzionale alla quantità di gas CO2 presente nella fornitura di acqua.

significa che le caratteristiche finali e il ph dipendono dalle caratteristiche dell'acqua di partenza; il valore sarà quindi tra 5,5 e 6,5 (indicativamente) cmq sempre in ambiente acido
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 11:42   #4
Lollo=P
Ciclide
 
L'avatar di Lollo=P
 
Registrato: May 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno: 190 lt Tanganika
Età : 34
Messaggi: 1.237
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ed è già un passo avanti!

ma se invece prendessimo un campione d'acqua in cui il biossido di carbonio sia del tutto assente? immagino che questo sarebbe un caso ipotizzabile solo in linea teorica, o al limite riproducibile in un laboratorio..
in tal caso io credo che il pH in uscita dovrebbe necessariamente essere neutro, o sbaglio di nuovo?
__________________
Lorenzo
Lollo=P non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 12:10   #5
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 33
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nell'acqua PURA, quindi senza niente più, si ha dissociazione in egual misura di ioni H3O+ e OH-, il che la rende neutra
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 12:24   #6
IvanIvanuzzo
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2012
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Uno
Età : 39
Messaggi: 697
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jefri Visualizza il messaggio
Nell'acqua PURA, quindi senza niente più, si ha dissociazione in egual misura di ioni H3O+ e OH-, il che la rende neutra
Questo vale per la teoria ma se noi ossigenassimo l'acqua di osmosi risulterebbe leggermente basica?

Inviato dal mio Telefono a Gettoni
IvanIvanuzzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 12:52   #7
Missingstar
Guppy
 
Registrato: Aug 2011
Città: Alessandria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Io sapevo che non bisogna mai misurare il ph dell acqua osmotica in quanto e' un valore che essendo privo di tamponi puo' oscillare , il valore cambia se versiamo l acqua osmotica da una tanica a una vasca
Missingstar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 14:02   #8
Lollo=P
Ciclide
 
L'avatar di Lollo=P
 
Registrato: May 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno: 190 lt Tanganika
Età : 34
Messaggi: 1.237
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Missingstar Visualizza il messaggio
Io sapevo che non bisogna mai misurare il ph dell acqua osmotica in quanto e' un valore che essendo privo di tamponi puo' oscillare , il valore cambia se versiamo l acqua osmotica da una tanica a una vasca
vero, ma quell'acqua HA un pH. ed è su quello che vorrei far luce.
__________________
Lorenzo
Lollo=P non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 15:02   #9
Missingstar
Guppy
 
Registrato: Aug 2011
Città: Alessandria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
certo lo ha ma è relativo cosa te ne fai? non puoi allevare nessun pesce in pura acqua osmotica
Missingstar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2012, 16:17   #10
Lollo=P
Ciclide
 
L'avatar di Lollo=P
 
Registrato: May 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno: 190 lt Tanganika
Età : 34
Messaggi: 1.237
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
come ho specificato nel primo post, mi interessava la questione da un punto di vista puramente teorico, chimico-fisico.
non ho mai detto di voler allevare alcunchè in acqua osmotica.
voglio comprendere meglio le basi di ciò che utiliazziamo tutti i giorni, tutto qui. neppure ce l'ho un impiando a RO, io, ciò che mi interessa è conoscere qualcosa che non so.

per tornare IT:
Quote:
Questo vale per la teoria ma se noi ossigenassimo l'acqua di osmosi risulterebbe leggermente basica?
per quel che ho capito io sì. forse neppure troppo leggermente, per via dell'assenza di tamponi. ma siccome è evidente che non ho piena padronanza dell'argomento aspetto nuovamente interventi illuminati e illuminanti
__________________
Lorenzo

Ultima modifica di Lollo=P; 12-09-2012 alle ore 16:19. Motivo: Unione post automatica
Lollo=P non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , capirci , meglio , osmosi , vorrei

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23760 seconds with 14 queries