Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti,
ieri l'altro ho fatto il mio solito cambio d'acqua (30 l su 150 l ogni 15 giorni) e dato che era molto tempo che non misuravo i valori chimici ho preso reagenti & co e mi sono accorto che:
Ph 5
Kh 2
Come è possibile?? Uso per i cambi acqua del rubinetto decantata che è a Ph 8 e Kh 9
Che faccio?? un'altro cambia d'acqua più abbondante?
ho dei piccoli sassi come ormamento ma non mi hanno mai dato problemi.
come fondo ho del quarzo.
l'acquario è avviato da un'anno e mezzo e non ho mai avuto di questi problemi.
L'unica cose che è cambiata è che da 4-5 ampullarie che avevo queste mi si sono riprodotte e ora avrò una 40ina di piccoli ormai non tanto piccoli.
e ora avrò una 40ina di piccoli ormai non tanto piccoli.
be loro necessitano di carbonati per consolidare il guscio, questo spiegherebbe l'abbassamento di kh e la precipitazione del pH.
Credo sia improbabile che 40 lumachine abbiano abbassato di 7 punti il kh in 150 litri bettina, poi può sempre essere chissà però fa cambi regolari che reintegrano una bella dose di carbonati...io punterei più sulla decalcificazione biogena...che piante hai John? Hai notato depositi tipo polvere sulle foglie? Somministri co2? Hai cambiato protocollo di fertilizzazione oppure le lampade?
Hai usato biocondizionatori, tropicalizzatori o simili? I reagenti sono ancora buoni? Come li hai conservati? I valori che riporti per l'acqua di rubinetto a quando risalgono?
Tra l'altro kh2 e ph 5 signfiica che c'è qualcosa che acidifica, usi torba o co2 o pigne di ontano o legni di torbiera?
Per rialzare i valori ci sono dei sali appositi, oppure cambi un 20 litri al giorno con rubinetto decantata per qualche giorno...però prima bisogna capire il problema altrimenti siamo punto e da capo!
Innanzi tutto grazie per l'interessamento e l'aiuto.
Oltre alle ampullarie ho anche svariate plano red e leopard che potrebbero contribuire all'assorbimento di calcio.
Uso la Co2 ma l'ho subito staccata visto i valori chimici.
Le piante che ho sono, Varie rotale, Tenellus, sagittaria, alternantera Roseafolia, crypto lucens e qualcuna che non conosco il nome ma non ho notato depositi sulle loro foglie.
come fertilizzante uso il protocollo sachem
ho cambiato un mesetto fa le luci passando da 1 t5 10000k e 1 t5 6400k a 1 t5 4200k e 1 t5 6400k
non uso biocondizionatore ma solo decantazione
i reagenti avranno un anno ma facendo una prova con i valori dell'acqua del rubinetto non mi sembra che diano risultati sbagliati
non uso pignette di ontano o torba o cose che acidifichino l'acqua.
possibile chè nessuno ha fatto questa domanda hai percaso un depuratore nel condominio? se ce ecco la risposta al tuon problema appure i test sono scaduti oppure sei in una zona dove l'acqua e poco calcarea
Innanzi tutto grazie per l'interessamento e l'aiuto.
Oltre alle ampullarie ho anche svariate plano red e leopard che potrebbero contribuire all'assorbimento di calcio.
Uso la Co2 ma l'ho subito staccata visto i valori chimici.
Le piante che ho sono, Varie rotale, Tenellus, sagittaria, alternantera Roseafolia, crypto lucens e qualcuna che non conosco il nome ma non ho notato depositi sulle loro foglie.
come fertilizzante uso il protocollo sachem
ho cambiato un mesetto fa le luci passando da 1 t5 10000k e 1 t5 6400k a 1 t5 4200k e 1 t5 6400k
non uso biocondizionatore ma solo decantazione
i reagenti avranno un anno ma facendo una prova con i valori dell'acqua del rubinetto non mi sembra che diano risultati sbagliati
non uso pignette di ontano o torba o cose che acidifichino l'acqua.
che succede??
La co2 spiega il ph a 5, delle piante che hai solo la sagittaria può effettuare la decalcificazione biogena, potrebbe averlo fatto a seguito di uno stimolo di crescita causato dai nuovi neon (un 4200 al posto di un 10000 fa una bella differenza in positivo per le piante ), c'è comunque da dire che se somministri co2 (e ph 5 e kh2 significano anche un bel po' di co2) non c'è necessità, in linea teorica, per le piante di ottenere carbonio direttamente dai carbonati del kh, essendo la co2 più che sufficente...
Sembra, anche da quanto dice ilVanni, che incredibilmente la responsabilità sia proprio delle lumachine, :#O