Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 31-03-2011, 17:23   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vasca DSB da 80x35x45 (Foto da pag. 3)

Parto con il marino
Per quelli che non frequentano anche il lato dolce del forum, mi chiamo Andrea, sono un moderatore del Forum Dolce, un ecologo ed un appassionato di acquariofilia da sempre.
Dopo tanti anni di acquariofilia dolce ed una parentesi di 5 - 6 anni con i nanoreef, vorrei riprendere anche il discorso marino.
Nulla di particolarmente eclatante o tecnologico. Anzi.
La mia forma mentis da naturalista mi ha sempre imposto la gestione più “low tech” e naturale possibile.
Ed è per questo che ho optato per un DSB.
La vasca è un 126 litri lordi (80x35x45), svuotata per l’occasione dopo un allestimento durato 11 anni. Non c’è la sump. Visto l’altezza non eccessiva della vasca, farò un fondo di circa 9 cm.
La mia idea è allevare solo molli, con qualche LPS, una coppia di A. ocellaris, un paio di gamberetti o una simbiosi gobidi/gamberi. Poi vedremo.
L’ attrezzatura tecnica comprende (oltre alla vasca già citata):

- Plafoniera 4x24W con 4 ATI acquaspecial (staffe bordo vasca)
- Plafoniera 2x24W con un’attinica ed un ATI purpleplus (staffe bordo vasca)
- Schiumatoio Deltec MCE 300
- 2 Pompe Tunze Turbelle Nanostream 6015 (1800 lt/h)
- Osmocontroller Elos Digital
- Termoriscaldatore 100W

Un mio primo dubbio è se utilizzare o meno la Plafo 2X24W, visto la scelta di popolazione e la mancanza di SPS.
Senza la seconda Plafo starei con 96W per 95 litri netti e risparmierei in denaro (elettricità e cambio neon), in spazio (sopra la vasca le due plafo accoppiate stanno “pelo pelo” e complicano la manutenzione) e in estetica (le due plafo sono diverse in altezza e non mi piacciono vicine l’una all’altra). Con la Plafo in più, acquisterei invece in scelta dei coralli da allevare e in una migliore “estetica” in acqua (per via delle gradazioni sul blu e sul rosso).
Comunque, se non utilizzassi la Plafo 2X24, inserirei una striscia a LED blu per l’effetto alba/tramonto e per virare un po’ la luce verso lunghezze d’onda più corte.
Qui sta a voi farmi decidere per una o l’altra possibilità ………..

Per la sabbia, ho preso 4 sacchi (36 Kg) di questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand-907kg-p73.html
Calcolando che 36 Kg corrispondono ad un volume di circa 24 - 25 litri e calcolando di lasciare un paio di cm di bordo, dovrei avere appunto circa 95 litri netti di acqua.
Le rocce saranno poche (una decina di Kg) e ben scelte. E saranno sostenute da tubi in PVC (32mm) forati ed infilati nel fondo.
Questo fine settimana dovrei iniziare ad allestire.
Farò una mesetto o due di buio, poi luce graduale e a Settembre inizio a popolare.
Questo (per ora) è quanto: ora sotto con i consigli

Ultima modifica di Entropy; 08-04-2011 alle ore 10:13.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 31-03-2011, 18:11   #2
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
benvenuto -28
la sabbia è ottima anche l'impostazione mi sembra vada bene
eviterei il paio di gamberetti o una simbiosi gobidi/gamberi .......... i primi ti predano il bentos importantissimo in un dsb ................ il gamberetto pistolero scava come un buldozer disturbando il dsb
------------------------------------------------------------------------
se sei amante del low tech come mè puoi fare a meno dello skimmer .......... facendo un pò di attenzione
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.


Ultima modifica di Stefano G.; 31-03-2011 alle ore 18:13. Motivo: Unione post automatica
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2011, 01:31   #3
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Stefano e grazie dell'intervento
Riguardo agli Alpheus che mi scaveranno nel DSB ci avevo pensato, però non credevo facessero tutto questo danno. Nelle vasche in cui li ho ammirati li ho sempre visti limitarsi ad una piccola tana in comproprietà con il gobide. In questo caso valuterò attentamente le alternative.
Sul rinunciare allo skimmer, la cosa mi tenta parecchio. Una volta che il DSB sarà diventato maturo e se la popolazione finale me lo consentirà, credo che ci farò un pensierino
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2011, 11:43   #4
GROSTIK
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di GROSTIK
 
Registrato: Dec 2004
Città: residenza Ghedi (BS) da San Benedetto del Tronto (AP)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 23.957
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GROSTIK
Riproduzione Storioni

Annunci Mercatino: 0
esperienza personale lascia perdere gli alpheus con un dsb ... io l'ho dovuto levare .... era in simbiosi con il cintus .... ma ingestibile per il dsb ....
per la questione skimmer dipende molto dal carico organico che avrai in vasca ... il DSB aiuta ma non fa miracoli
GROSTIK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2011, 12:55   #5
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
entropy ciao .. come ti hanno già detto il dsb , non dovrebbe essere visto come un filtro , ma come un biotipo a se .. quello che vuoi fare è sicuramente interessante solo che per poter cogliere appieno il fascino di quello che desideri realizzare il dsb , deve avere la precedenza su tutto ... la sabbia che hai scelto va benissimo forse però la tua vasca è limitata in altezza ... l'intensità della luce va rapportata a quello che si desidera allevare, farei attenzione però alla qualità della luce e al colore .... io più che il mese di buoi o comunque un qualcosa di standardizzato , cercherei di valutare la situazione della vasca e di agire di conseguenza ... ...non metterei lo schiumatoio ... metterei una coppia di ago .... ok per il movimento ...quante rocce, sai che non andrebbero appoggiate direttamente sul letto di sabbia ?
------------------------------------------------------------------------
non pensare sia semplice però

Ultima modifica di fappio; 02-04-2011 alle ore 13:07. Motivo: Unione post automatica
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2011, 13:48   #6
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da GROSTIK
esperienza personale lascia perdere gli alpheus con un dsb ... io l'ho dovuto levare .... era in simbiosi con il cintus .... ma ingestibile per il dsb ....
Se la tua esperienza diretta è stata negativa, allora penserò a qualcos'altro......

Originariamente inviata da GROSTIK
per la questione skimmer dipende molto dal carico organico che avrai in vasca ... il DSB aiuta ma non fa miracoli
Infatti è proprio il carico organico a regime che vedrò di analizzare. Sicuramente la scelta della popolazione animale (soprattutto pesci, crostacei e molluschi) sarà fondamentale, quindi sarò molto oculato da questo punto di vista.

Originariamente inviata da fappio
il dsb , non dovrebbe essere visto come un filtro , ma come un biotipo a se ..
Ciao fappio
Più che altro io il DSB lo vedo come un metodo naturale di gestione.
Comunque più che di biotopo (che comprende solo i fattori abiotici) parlerei di ecosistema (cioè biotopo + biocenosi)

Quote:
la sabbia che hai scelto va benissimo forse però la tua vasca è limitata in altezza ...
Vero. Per questo che ho deciso di fare un DSB di "soli" 9 cm.

Quote:
l'intensità della luce va rapportata a quello che si desidera allevare, farei attenzione però alla qualità della luce e al colore ....
Quello che mi interessa sono solo coralli molli e qualche LPS (Euphyllia). Quindi credo che 96W in 95 litri dovrebbero bastare. Visto che ho una Plafo 4x24W, pensavo di mettere 4 ATI acquaspecial, che hanno uno spettro completo e performante. Potrei anche scegliere di mettere 3 acquaspecial e 1 attinica. In questo caso perderei qualcosa in PAR e efficienza luminosa e acquisterei qualcosina in colore dei coralli ed effetto in vasca. Ma comunque stavo pensando di inserire sulla Plafo una striscia di LED blu (giusto per il blu in vasca e l'effetto alba/tramonto).

Quote:
quante rocce...
Direi una 10 di Kg (cioè 1Kg ogni 9 - 10 litri)

Quote:
sai che non andrebbero appoggiate direttamente sul letto di sabbia ?
Sì, sì. Infatti ho scritto che metterò, infilati nel fondo, dei tubi di PVC forati per tutta la loro lunghezza, su cui poggiare le rocce
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2011, 14:55   #7
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
con 4 24 , puoi allevare anche qualche sps non troppo esigente in fatto di iluminazione (colorazione sul verde ) io l'attinico lo metterei ... ok per le rocce .. forse come supporto ti conviene creare ua sorta di sostegno , fatto con tubi ed grigliato , qualche cm più basso dello stato sabbioso... magari è un esempio non troppo corretto , in un dolce si crea un ambiente idelale alle piante, non tanto per eliminare i nutrienti.... questo è un pò il senso del dsb , il fatto che possa eliminare nutrienti è qualcosa che avviene sostanzialmente se il tutto funziona ...

Ultima modifica di fappio; 02-04-2011 alle ore 16:02.
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2011, 16:00   #8
ialao
Discus
 
Registrato: Nov 2010
Città: trecate
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.662
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 6
Grazie (Ricev.): 33
Mi piace (Dati): 89
Mi piace (Ricev.): 59
Mentioned: 23 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
bel progetto ,seguo con interesse.anch io non utilizzerei lo schiumatoio o perlomeno l useri in fase iniziale per azzereare i nutrienti .4t5 su quella altezza dovrebbero bastare.come movimento penso che una vortech mp 10 sarebbe quel qualcosa in piu in un dsb.un saluto.
ialao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2011, 16:24   #9
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 40
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
Se la popolazione sarà quella da te scelta, lo schiumatoio è praticamente inutile...anzi, secondo me puoi aggiungere pure qualcosa alla coppia di ocellaris...
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2011, 16:37   #10
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jonny85 Visualizza il messaggio
Se la popolazione sarà quella da te scelta, lo schiumatoio è praticamente inutile...anzi, secondo me puoi aggiungere pure qualcosa alla coppia di ocellaris...
aggiungere .............ma molto più avanti quando il dsb è maturo e stabile ..........direi 1 anno circa
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17133 seconds with 14 queries